Ho trovato 1119 risultati per musei

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

La Magnolia di Cinisello Balsamo

Forme uniche e chioma voluminosa rendono la Magnolia di Cinisello Balsamo una protagonista indiscussa del centro urbano.

Milano romana

Itinerario archeologico alla ri-scoperta della città

Lecco, il Manzoni e Leonardo da Vinci

Leggiamo insieme "I Promessi Sposi"

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

A Cremona con (la) classe

Tour esperienziale di Cremona e del suo territorio in formula full-day per le classi di ogni ordine e grado. Tra arte, storia, musica e scienza: incontri, scoperte, esperienze.

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

Tour guidato di mezza giornata

La dolce vita sul lago d’Iseo

Martina introduce il patrimonio di famiglia, dal cantiere nautico, al rimessaggio sul lago d’Iseo. Ma il pezzo forte che contraddistingue la Nautica Bellini sono senz’altro le imbarcazioni Riva: motoscafi che, soprattutto negli anni ’50, hanno solcato le acque di blasonate località con a bordo notorietà internazionali. Il tour a bordo di una di queste magnifiche barche è certo un piccolo lusso, ma tutti possiamo conoscerne la storia e apprezzarne le fattezze. Realizzate rigorosamente in mogano, le Riva si possono vedere e toccare nei laboratori di restauro e nel museo che ospita la collezione privata di Romano Bellini, fin da giovane grande appassionato di questi capolavori e amico stretto dell’ing. Carlo Riva. La sua collezione si compone di 22 esemplari di cui 3 unici al mondo. Martina ci accompagna nella visita all’azienda, illustrando le fasi di un restauro completo e consentendo la permanenza nel backstage dove l’opera d’arte prende vita. Un vero e proprio viaggio nel tempo tra spiegazioni tecniche delle imbarcazioni, curiosità e aneddoti che la loro storia rievoca. Emozioni indiscutibilmente di lusso. Per tutti. Su prenotazione, da aprile a ottobre, disponibile il tour in barca Riva.