Ho trovato 513 risultati per monte san giorgio

Dal Passo Giovo al Monte Marmontana

Fra versante italiano e versante svizzero, un suggestivo percorso dal passo Giovo al San Jorio
valle albano lago di como passo giovo

Palazzo ex Monte di Pietà

Dimore a San Felice del Benaco
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/palazzo-ex-monte-di-pieta_47_420x...

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.

Chiesa di San Giovanni Battista

Scopri la chiesa più antica di Varenna, una delle prime a sorgere lungo il Lario che diventava cristiano.
Chiesa di San Giovanni Battista Varenna

Dal Duomo ai Navigli

una passeggiata verso la Milano città d'acqua

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

Wine Bike Tour 6- Storia

Alla scoperta di antichi borghi, edifici di grande interesse storico e artistico e innumerevoli cantine dove degustare gli eccellenti vini valtellinesi.
Wine Bike Tour 6 - Storia

Monte Berlinghera

Sulla costa occidentale del Lago di Como, uno dei balconi panoramici più belli della regione.   L’itinerario ha inizio a San Bartolomeo, dove si trova l’omonima chiesa e nei pressi della quale è possibile parcheggiare.Si imbocca il sentiero sul retro della Chiesa di San Bartolomeo seguendo le indicazioni per il Sasso Canale e il percorso dell’Alta Via dei Monti Lariani. Addentrandosi in un bosco di abeti, faggi e querce, proseguire fino ad incrociare una strada sterrata fino ad un bivio, dove la si lascia per proseguire sulla sinistra seguendo i segnavia. Usciti dal bosco, si riprende la sterrata e si arriva in prossimità dell’Alpe di Mezzo (1540 m), sulla sinistra, e dell’Alpe Pescedo (1560 m), sulla destra. Da qui si procede dritto verso il traliccio dell’alta tensione posto di fronte e ci si piega a destra, seguendo una debole traccia di sentiero che arriva al secondo pilone elettrico, quello della Bocchetta di Chiaro (1666 m). Qui si svolta a destra e ci si addentra, per un breve tratto abbastanza ostico, in un bosco di larici e abeti che porta all'anticima, dove è posta la croce. Dopo circa 10 minuti si raggiunge la cima del Berlinghera, dove sono visibili i resti di una cappella dedicata agli alpini. Il panorama che concede la vetta è sensazionale: a nord la Valchiavenna e il Lago di Mezzola con il Pian di Spagna, a sinistra il maestoso Monte Legnone e a sud il Lago di Como con tutte le vette che gli fanno da corona.   Si rientra per la medesima via di salita, eventualmente seguire la pista sterrata fino alla Chiesa di San Bartolomeo.
monte berlinghera sorico lago di como

Bergamo e il Romanico

Una giornata alla scoperta dell'arte romanica alle porte di Bergamo.

Rocchetta di Sparafucile

La rocchetta è quel che resta di un complesso di fortificazioni del borgo di San Giorgio a Mantova
Rocchetta di Sparafucile - nikonclub.it