Ho trovato 513 risultati per monte san giorgio

Bagolino

Paese medievale risalente all’epoca romana, tra il Lago d’Idro, il Monte Maniva e la piana del Gaver
@inlombardia - Bagolino

Predore

Località abitata dai tempi più antichi, come confermato dai resti di un’abitazione romana e dal ritrovamento di un’ara del III secolo d.C. dedicata alla dea Diana. Si eleva ancora oggi sul Sebino la trecentesca torre di Micideno Foresti (possedimento dell’omonima famiglia guelfa di feudatari, eretta nel XIII sec.), curiosamente spezzata in senso verticale a causa del cedimento del terreno che ne ha provocato il crollo parziale. A mezza costa trova invece spazio il Santuario della Madonna della Neve o di San Gregorio, edificato nel XV secolo, raggiungibile salendo una ripida scalinata di 288 gradini, godendo però di una delle migliori visuali sul lago.Il resto del centro storico, a monte, è poi caratterizzato da strette viuzze e case in pietra. Si può ammirare inoltre la Chiesetta di San Giorgio, la prima chiesa chi si incontra provenendo da Sarnico, edificata nel XIII sec., molto piccola ed in tipico stile romanico. La struttura a capanna presenta un tozzo campanile a due livelli e due campane, mentre l’unica navata conserva ancora un San Giorgio ed una Madonna del XV sec. In posizione centrale sorge poi la parrocchiale San Salvatore, situata nei pressi del palazzo municipale. L’ingresso è sormontato da un timpano sostenuto da colonne longilinee e si colloca armoniosamente nel chiaro prospetto principale della chiesa. Danneggiata e assai modificata negli anni è stata invece la Chiesa Arcipresbiteriale di San Giovanni Battista, costruita intorno all’anno 1000 nel vecchio nucleo a lago. La facciata è orientata verso il lago e presenta una forma molto semplice, con una pianta ad unica navata in perfetto stile barocco, mentre l’attuale copertura si presenta a capriate, in sostituzione della volta che è crollata. La chiesa è situata anch’essa nei pressi dell’ariosa piazza in cui sorge oggi il municipio, a sua volta affiancato da una storica fontana datata 1709. Merita di essere menzionata, infine, un’importante scoperta avvenuta recen­temente sul territorio di Predore. Durante un’esplorazione alla grotta Bus del Co­ren, tra le rupi che sovrastano l’abitato, alcuni saggi nel terreno consentirono di portare alla luce importanti reperti del periodo Neolitico. Scoperta di notevole importanza archeologica, essendo queste le uniche at­testazioni di insediamenti in grotta di tale periodo in tutto il territorio bergamasco.

Da Velate al Monte San Francesco

Sentiero 9/309 del parco Campo dei Fiori

Basilica di San Pietro al Monte

Basilica di San Pietro al Monte: una passeggiata verso un tesoro nel bosco
san pietro al monte

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
Monte San Primo e il Palanzone

Visita guidata al Monte San Primo

Itinerario vario che risale boschi ombrosi di faggi abeti e larici. Per poi affacciarsi prima ad Est e poi a Nord verso il lago su prati precipiti frequentati da mufloni e pascoli per bestiame. Le nostre gite sono pensate per chi desidera scoprire qualcosa di nuovo non lontano da casa, per chi ama camminare con ritmo tranquillo per godere dello spettacolo della natura, per chi apprezza il racconto di una persona del posto e il bello di passeggiare in gruppo.

Trekking guidato al Monte San Primo- La vetta del Triangolo Lariano

Una salita poco impegnativa ma di grande soddisfazione verso la vetta più alta del Triangolo Lariano (1.682 m). Il percorso si snoda tra alpeggi, faggete e tratti aperti e panoramici, fino a raggiungere la cima, da cui si domina il Lago di Como in tutta la sua estensione, da ovest a est. Durante l'escursione la guida accompagnerà alla scoperta di aspetti naturalistici, geologici, storici e tradizionali. Un'esperienza ideale per chi cerca natura, silenzio e panorami memorabili.

Eupilio

Località dal nome di origine letteraria alla pendici del Monte Cornizzolo tra il Lago Segrino e quello di Pusiano

Runo

Paese dipinto

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
Museo Civico dei Fossili di Besano

Attorno alla Chiesa di San Sepolcro

Un itinerario a piedi alla scoperta dell'antica Chiesa di San Sepolcro e dei resti del Foro Romano, accanto alla Pinacoteca Ambrosiana, che si allarga a Piazza Borromeo e alla chiesa di Santa Maria Podone e che si completa con la visita alla Chiesa di San Giorgio al Palazzo. In essa è custodito il ciclo di dipinti sulla Passione di Gesù a opera di Bernardino Luini. Si segnala che la parte superiore della Chiesa di San Sepolcro è aperta con orari differenti rispetto a quella inferiore, quindi non sempre risulta visitabile.

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano
Chiese a Lecco, luoghi di fede