Ho trovato 513 risultati per monte san giorgio

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
Valdidentro (SO)

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Sarnico

Il centro storico di Sarnico, noto con il nome di Contrada, conserva tuttora una struttura medioevale a semicerchio
@dimitrisalvi

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Valmadrera all'Alpe di Pianezzo

In bicicletta al rifugio Sev
Da Valmadrera all'Alpe di Pianezzo

Un percorso ad anello dal Madonna delle Nevi

Un itinerario sotto la neve...tutto da scoprire
Un percorso ad anello dal Madonna delle Nevi

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lecco città d'arte

Chiesa della Santissima

L'attuale chiesa parrocchiale, intitolata alla Santissima Trinità, venne edificata fra il 1720 e il 1742 su progetto di Gian Battista Caniana, originario di Romano di Lombardia, uno dei più noti architetti del '700. Inaugurata il 31 maggio del 1744, fu consacrata e dedicata il 17 luglio del 1781 dal vescovo Dolfin. L'esterno fu completato nel 1891. Custodisce opere di notevole valore, come un polittico di Vittore Carpaccio, sculture di Andrea Fantoni, dipinti del Carobbio ed un organo del Serassi. Di recente è stata restaurata (dal 1993 al 1998), riacquistando il suo primitivo splendore. Il campanile, staccato dal corpo della chiesa, risale al 1690 poiché apparteneva alla precedente parrocchiale, la chiesa di San Nicola chiamata poi "del Buon Consiglio" la quale era stata preceduta, sempre come parrocchiale, dalla chiesina di San Siro (di cui si ha una prima citazione nel 1260, ora completamente ricostruita), attualmente inglobata nel recinto del cimitero e nella quale si celebrano messe serali durante il periodo estivo.
Chiesa della Santissima - Ph: visitlakeiseo.info