Ho trovato 553 risultati per miniere

Il giro della Lomellina

Alla scoperta della Lomellina, famosa per la coltura del riso
Il giro della Lomellina

Panchina Gigante di Codevilla #139

La panchina di Codevilla affaccia sulla Pianura Padana, è situata in mezzo alle vigne sul colle La Guardia, nome che si deve all'epoca Napoleonica, quando era punto di osservazione delle milizie. Questa posizione è sicuramente uno dei punti panoramici più suggestivi di Codevilla, da cui godere una vista di oltre 180°. Nelle giornate limpide si può ammirare la valle con la vicina Voghera, il Duomo di Pavia e quello di Milano; sullo sfondo appare l'arco alpino, su tutti svetta il Massiccio del Monte Rosa. In prossimità, il paese di Codevilla, sormontato dal campanile della Parrocchia di Bernardo e della caratteristica Torre Vinaria (della Cooperativa Torrevilla). Alla destra l'antichissimo borgo di Mondondone, riconoscibile dal centenario boschetto di pini; la Frazione Piana di Codevilla ha un'antichissima storia alle spalle, luogo dove la leggenda narra fosse situata la reggia dei re longobardi. Sulla sinistra si possono osservare i profili delle colline Tortonesi e del Monferrato, con il Monviso sullo sfondo. Alle spalle un boschetto particolarmente rilevante per la biodiversità della flora presente. Il punto panoramico al quale si accede grazie ad un sentiero dalla dolce pendenza, attraversando vigneti, fino a raggiungere la cima del colle. Il sentiero prosegue a valle attraverso le vigne e appezzamenti boschivi fino all'antico edificio esagonale di Montelio, affascinante costruzione ottocentesca. E’ possibile lasciare la macchina all’Info Point in centro al paese e godersi una bella passeggiata in salita di 40 minuti (2,5 km), oppure usare i piccoli posteggi a disposizione che distano qualche centinaia di metri.

Il Paradiso naturale dell' Alpe Giumello

Un pizzico di Alaska a pochi minuti da Lecco.

Orrido di Bellano

La forza della natura scolpisce la roccia
orrido bellano lago como

Monastero di Astino

Il monastero di Astino a Bergamo è quiete e pace: due ingredienti che trasudano ancora oggi costeggiando le colline circostanti
Monastero di Astino, Chiese Bergamo

Barlassina Country Club

Immerso nella rigogliosa vegetazione del Parco delle Groane, è comodamente raggiungibile sia da Como che da Milano.

Il larice millenario

Rappresenta a tutt'oggi l'albero più vecchio, con età certa, presente in Italia.

Val Venina

Piateda

Monte Berlinghera

Sulla costa occidentale del Lago di Como, uno dei balconi panoramici più belli della regione.   L’itinerario ha inizio a San Bartolomeo, dove si trova l’omonima chiesa e nei pressi della quale è possibile parcheggiare.Si imbocca il sentiero sul retro della Chiesa di San Bartolomeo seguendo le indicazioni per il Sasso Canale e il percorso dell’Alta Via dei Monti Lariani. Addentrandosi in un bosco di abeti, faggi e querce, proseguire fino ad incrociare una strada sterrata fino ad un bivio, dove la si lascia per proseguire sulla sinistra seguendo i segnavia. Usciti dal bosco, si riprende la sterrata e si arriva in prossimità dell’Alpe di Mezzo (1540 m), sulla sinistra, e dell’Alpe Pescedo (1560 m), sulla destra. Da qui si procede dritto verso il traliccio dell’alta tensione posto di fronte e ci si piega a destra, seguendo una debole traccia di sentiero che arriva al secondo pilone elettrico, quello della Bocchetta di Chiaro (1666 m). Qui si svolta a destra e ci si addentra, per un breve tratto abbastanza ostico, in un bosco di larici e abeti che porta all'anticima, dove è posta la croce. Dopo circa 10 minuti si raggiunge la cima del Berlinghera, dove sono visibili i resti di una cappella dedicata agli alpini. Il panorama che concede la vetta è sensazionale: a nord la Valchiavenna e il Lago di Mezzola con il Pian di Spagna, a sinistra il maestoso Monte Legnone e a sud il Lago di Como con tutte le vette che gli fanno da corona.   Si rientra per la medesima via di salita, eventualmente seguire la pista sterrata fino alla Chiesa di San Bartolomeo.
monte berlinghera sorico lago di como

San Bernardo- Musso

Impegnativo percorso circolare che si sviluppa tutt’intorno al Sasso di Musso
San Bernardo Monti di Musso

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
Villa Della Porta Bozzolo

Le piramidi di Postalesio

Alpi Retiche