Ho trovato 553 risultati per miniere

Chiese di Albosaggia

Santa Maria dei Mosconi è stata per lungo tempo punto di riferimento per pastori, viandanti e cavatori delle miniere di ferro. La chiesa di Santa Caterina sorge lontano dalle abitazioni e domina la valle dall'alto di un terrazzamento sostenuto da possenti muraglioni.

Passeggiata tra i meleti in fiore

La fioritura dei meleti in Valtellina è uno straordinario risveglio primaverile della natura che popola in aprile il versante retico delle Alpi, dalla provincia di Sondrio alla Svizzera. Lungo questo confine naturale, i conoidi dei comuni di Ponte in Valtellina, Bianzone e Sernio-Lovero, fertili concavità alluvionali a forma di ventaglio, sono ideali per la diffusione di terrazzamenti, dove vitigni e alberi di mele consolidano la tradizione contadina valtellinese.    Con l’arrivo della primavera, nella Media Valtellina sboccia un vero e proprio mare fiorito, tra le pennellate di petali rosa e bianchi dei fiori di melo, che sprigionano un profumo delicato e dolce nella frizzante aria montagnina. Si crea quindi l’atmosfera perfetta per passeggiare o pedalare in bicicletta tra i meleti, intrecciando vie fiorite lungo un percorso dove poter scegliere la propria tappa di partenza e dedicare una giornata all’esplorazione. Cologna, Sernio, Lovero, Villa di Tirano, Chiuro, Ponte in Valtellina, Tresivio sono luoghi dove riscoprire la magia delle fioriture.   Questa escursione floreale offre il suo meglio con un tempo soleggiato, ma può anche rivelarsi un’opportunità per esplorare borghi locali caratteristici in caso il maltempo sorprenda la gita fuori porta. Tra questi merita una visita Ponte in Valtellina, antico comune il cui affascinante centro storico è rimasto sospeso in un tempo lontano. Le strade ciottolate, le vecchie corti e i palazzi nobiliari disabitati disegnano un ambiente magico, in cui scoprire chiese storiche e godersi un tipico pranzo nei ristoranti del posto. A poco più di 15 minuti in auto da Sondrio e 20 minuti da Tirano, Ponte in Valtellina è poi al centro tra le due località, per un’esplorazione primaverile che unisce natura e storia.   
Ph: I Mille

Fiumelatte

A Varenna scopri il fiume più corto d'Italia e visita la sua sorgente immersa nella natura.
Fiumelatte Varenna

San Colombano DOP Bianco

Questo vino è ottenuto da uve Chardonnay (min. 50%) e Pinot nero (min. 10%). È prevista la tipologia Frizzante. Scheda tecnica Colore: giallo paglierino leggermente scarico, con riflessi verdognoli, brillante e tendente al cristallino;Profumo: abbastanza intenso e persistente, floreale su fondo fragrante;Sapore: piacevolmente secco, di fresca acidità, non troppo morbido ma nell’insieme di corpo equilibrato. A persistenza aromatica finale è media e lascia la bocca pulita. RIFERIMENTI STORICI Il primo importante riferimento legato alla coltivazione delle terre della Collina di San Colombano risale al 1371 ed è attribuito a Galeazzo Visconti, che ne iniziò la bonifica. Ma la pratica della viticoltura risale al 1500 grazie all’opera di evangelizzazione compiutadal frate irlandese Colombano che insegna agli abitanti della zona la coltivazione della vite. Fra il XVI e il XVII secolo la vite rappresenta il fulcro dell’economia locale e nel 1800 la fama dei vini diSan Colombano è riconosciuta da enologi esperti ed estimatori che li paragonano ai vini della Valtellina. ABBINAMENTI Il San Colombano DOC Bianco è ideale con antipasti, pesce d’acqua dolce e piatti di carne bianca. ZONA DI PRODUZIONE La collina di San Colombano è un rilievo isolato, che si alza nel mezzo della Pianura Padana di circa 75 metri tra il Lambro e l’Olona. È collocata a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la Bassa Pavese. La zona di produzione comprende i comuni di tre province: Miradolo Terme e Inverno Monteleone (Pavia), Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), San Colombano al Lambro che è rimasto isola milanese, dopo la costituzione della provincia di Lodi nel 1995. STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani.

Alpe Campagneda e Alpe Prabello- In giro per alpeggi

Valmalenco

Varese in un weekend

Dai giardini di Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte. Una città a misura d’uomo. Scopri Varese in 48 ore
Varese in un weekend

Miniera Sant'Aloisio- Trekking Minerario

Esplora le gallerie abbandonate munito di caschetto con luce, un'esperienza immersiva su un percorso di 2.5 km!

La Lettera Perduta, gioco territoriale a enigmi in Brianza

Landgame scoprire il territorio giocando con il mistero. Registra il tuo team sul sito www.laletteraperduta.it acquista l'avventura del primo percorso e ricevi il kit avventura via email. Inizia a giocare quando vuoi e con chi vuoi.

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
bici tramonto cicloturismo

Rifugio Del Grande Camerini per le Alpi di Vazzeda

Trekking per le Alpi di Vazzeda
Rifugio Del Grande Camerini per le Alpi di Vazzeda

In bici in Presolana

In mountain bike ammirando i paesaggi dolomitici
In bici in Presolana

All'Albani sul sentiero dei minatori

Emozionante giro ad anello al cospetto della Presolana
All'Albani sul sentiero dei minatori