Ho trovato 553 risultati per miniere

Panchina gigante #53

La provincia bergamasca accoglie tante Big Bench di Chris Bangle e quella di Riva di Solto e Fonteno è una delle più celebri, riconoscibile dal numero #53 e dagli inconfondibili colori blu e verde.   La scelta cromatica è legata alla volontà di valorizzare due gioielli del territorio, il Lago di Iseo e le montagne, dove si annoverano Corna Trentapassi, Monte Guglielmo e Punta Almana tra le cime più conosciute e idilliache. La collocazione tra lago e montagna rende ancora più strategica la posizione di questa Panchina, con un invidiabile panorama da cartolina, impreziosito dal valore territoriale del progetto, che coinvolge e sostiene l’artigianato delle comunità locali e incentiva il turismo. Per raggiungere la Big Bench #53 ci sono due percorsi possibili. Il primo parte da Piazza Ongaro Parroci, a Fonteno, e dura circa 30 minuti con un lieve dislivello. Il secondo, invece, parte da Riva di Solto, con possibilità di lasciare l’auto al parcheggio n.3. Da qui si imbocca il sentiero CAI 567, opportunamente segnalato, e si raggiunge la Panchina Gigante dopo un’ora e mezza di camminata e un dislivello più impegnativo di circa 400 m.  
Ph: I Mille

Miniera di Costa Jels

Comune di Gorno (BG)

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
navigli cremonesi

I fossili Unesco tra Italia e Svizzera

Dal lungolago della caratteristica cittadina di Porto Ceresio, passando per la nuova ciclabile e attraverso strade sterrate, si inizierà a salire transitando per i siti fossiliferi più importanti dell’area Unesco M.te San Giorgio. Dopo alcuni passaggi attraverso le trincee e soste in punti panoramici spettacolari si procederà alla volta del Sasso Caldo, luogo di ritrovamento del Besanosaurus, uno dei fossili più importanti al mondo.Attraverso il confine storico tra Italia e Svizzera si scenderà in territorio elvetico fino a Meride, bellissimo paese incontaminato e sede del museo dei fossili ristrutturato e ampliato nel 2012 dall’architetto Mario Botta.Il rientro sarà effettuato attraverso il sentiero didattico che ci riporterà in zona Cà del Monte e a Besano dove potremo visitare il museo del versante italiano. Punti di interesse: Siti fossiliferi miniere di piombo e argento museo dei fossili di Meride e Besano trincee della linea Cadorna BICICLETTA CONSIGLIATA: E-bike, MTB, full

Tour Famiglia e Relax in Ebike

Esplora i dintorni di Bellagio in e-bike con la tua famiglia! Questo tour di 2 ore ci porterà attraverso piccoli villaggi di montagna, visitare alcune meraviglie naturali e ammirare panorami unici sul Lago di Como. L'intero percorso si svolge su strade tranquille o senza traffico. Iniziamo il tour dopo un breve trasferimento in van di 5 minuti per partire senza traffico e iniziare la nostra pedalata immersi nella natura. Concludiamo in uno dei nostri luoghi preferiti per una merenda e un aperitivo con vista! Partenza: 9:30 da Bike It! BellagioCosa è incluso: noleggio E-Bike, guida, transfer alla partenza, snack finale.Prezzo: euro 120 a personaLunghezza del tour: 15kmDisponibile ogni giorno della settimana da maggio a ottobre.Questo tour è pensato per famiglie con bambini e per chi desidera pedalare su strade e sentieri tranquilli.

Il lago di Olginate

Un luogo di relax dove rilassarsi e godersi il dolce fluire delle acque

Pian delle Betulle

Natura, sci, ciaspolate e molto altro, in quello che è definito l’Ultimo Paradiso
Pian delle Betulle

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”

Museo etnografico "Franco Leoni"

A Portalbera 200 anni di vita rurale
Trattori

La Chiesetta del Calvario

Tresivio

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera- In giro per Alpeggi

Albosaggia

Giardini della Guastalla

Ristrutturato nel 1938, oggi si presenta come una piacevole area verde a pochi passi dal Duomo
Giardini della Guastalla, Milano