Ho trovato 553 risultati per miniere

Latteria

Un percorso circolare a Livigno, molto panoramico
Latteria - Livigno - Valtellina - Lombardia - ph: livigno.eu

Tour privato Fast track Cattedrale e Area archeologica

Tour privato 1-6 visitatori con guida abilitata selezionata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.

Monte Puscio o Croce di Maiano

Siamo nel Triangolo Lariano, tra il monte Palanzone e il monte Bolettone. Questo punto panoramico è la scelta perfetta per chi ama il trekking, anche per i meno esperti.   Salire alla Croce di Maiano infatti non è impegnativo, anzi segue un sentiero adatto anche a chi è alle prime armi o è insieme ai più piccoli. Per arrivarci potete lasciare l’auto nel parcheggio dell’Alpe del Vicerè ad Albavilla, in provincia di Como. Da qui seguite un sentiero che in una mezz’ora vi porta al Rifugio Capanna Mara, a 1.150 metri di altitudine. Dopo una pausa per riposare o rifocillarvi proseguite seguendo le indicazioni verso il Monte Puscio o Monte Croce. Altri 20 minuti nei boschi e siete arrivati alla meta, la Croce di Maiano, che col suo altare svetta su un panorama spettacolare sull’ Alta Brianza. Da qui potete ammirare i monti della Valsassina, i laghi di Alserio, Annone e Pusiano e, nelle giornate in cui il cielo è particolarmente terso, avrete la possibilità di godere di una splendida vista su tutta la Pianura Padana.

Rif. Lago Palù 1965m

Alpe Palù
Rifugio Lago Palù - riproduzione riservata

Al Sacro Monte di Varese in funicolare

La Funicolare di Varese è lo storico trenino che porta al Sacro Monte di Varese, paradiso di arte, fede e natura che fa dal 2003 fa parte del Patrimonio dell’Umanità, che attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori:  vera gemma del Varesotto insieme ai laghi e alle eleganti ville. Il Sacro Monte di Varese (880 m) è un luogo davvero incantevole da cui si può ammirare un bellissimo panorama sui laghi di Varese, Comabbio e Monate.  COME RAGGIUNGERE  LA STAZIONE DELLA FUNICOLAREUna volta giunti alla Prima Cappella (piazzale Montanari) con i propri mezzi, per raggiungere la stazione di Valle della funicolare è possibile effettuare il percorso a piedi imboccando la galleria presente nel piazzale (durata circa 15 minuti con andatura lenta - lunghezza circa 1 km), oppure utilizzare l'autobus urbano della linea "C". DATI TECNICI DEL PERCORSO FUNICOLARE Dislivello: 168 metri; Lunghezza della linea : 371 metri; Capacità di ogni vettura : 55 persone; Tempo medio di corsa : 180 secondi; È possibile trasportare 2 persone a ridotta capacità motoria.

Baia del Bogn

Se avete sempre sognato di visitare la Thailandia, una tappa alla Baia del Bogn sul Lago d'Iseo è d'obbligo. A circa 40 minuti da Bergamo, con le sue acque cristalline e le scogliere che si tuffano nel lago, questo angolo nascosto della Lombardia richiama alla mente proprio le paradisiache baie thailandesi.   La baia si trova fra Riva di Solto e Castro, raggiungibile costeggiando in auto la sponda bergamasca della strada litoranea del Sebino, ma anche in barca o in kayak. Una volta arrivati potrete fare un tuffo nelle acque limpide: non dimenticate le scarpette da surf o ciabatte, indispensabili per il fondale roccioso! In alternativa potete esplorare le piccole grotte nascoste o semplicemente godervi il sole, ma tenete a mente che la spiaggia è piccolina e nel pomeriggio si adombra. Per vivere un'esperienza diversa, provate a girare il lago in SUP, ammirando le lastre di roccia dall'acqua. La mancanza di un vero e proprio parcheggio e la zona isolata possono essere dei punti a sfavore, ma la bellezza del posto ripaga.

Da Cremona a Casalmaggiore

Alla scoperta di Cremona e dintorni
Da Cremona a Casalmaggiore

Verso Breno attraverso la Val Camonica

La Valle Camonica si racconta
Verso Breno attraverso la Val Camonica

Rifugio Cespedosio lungo il sentiero 128

Percorso panoramico al Rifugio Cespedosio
Rifugio Cespedosio lungo il sentiero 128

Giro naturalistico intorno a Castione

Il primo tratto, dalla Val di Tede a Lantana, si compie in circa venti minuti ed è particolarmente piacevole e paesaggistico, mentre da Romentaregh a Canechet, il sentiero richiede una ventina di minuti per essere completato.   Il resto del percorso è un misto di asfalto, sterrato, single trake, con alcuni tratti dove la MTB si spinge o si porta a braccio.Un consiglio in più: visita i cortili e i vicoli di Rusio, la cura e la bellezza del posto valgono sicuramente la sosta. La discesa chiuderà in bellezza l’escursione: tutta in pineta da Canechet a Ombregno.Giudizio di Gian Pietro Mosconi che ha testato e collaudato per il tracciato Il punto di partenza è il parcheggio basso del parco di Fino del Monte. Guardando il ristorante, andiamo a SX, seguiamo la strada, superiamo il campo sportivo e poi andiamo sempre avanti fino allo stop.Qui giriamo a SX fino all’incrocio con via Chiesa dove prendiamo a DX, dopo poco a SX in via S. Antonio e sempre avanti fino allo stop. Andiamo a SX in via Papa Giovanni, pochi metri poi a DX in via Pozzo, 100m e ancora a DX in salita e seguiamo la strada che più avanti diventa sterrato.Seguiamo lo sterrato, al primo bivio andiamo a SX, sempre avanti seguendolo fedelmente, superiamo un torrente, e andiamo sempre avanti fino a incrociare la carrareccia. Pieghiamo verso SX a questo punto, tenendo la discesa fino all’incrocio, dove troveremo le indicazioni a DX per la Val di Tede bassa, e le seguiamo.Per qualche km possiamo seguire le indicazioni per Lantana, fino ad incrociare il bivio che prendiamo a DX. Qui inizia il sentiero e in questo tratto di circa venti minuti, si spinge la MTB fino a ritrovarci al piazzale di Lantana.Dal piazzale andiamo a SX verso il paese, deviamo a DX in via Lantana, allo stop a SX in via Papa Giovanni XXIII, allo stop a DX, e seguiamo il provinciale che sale verso il passo della Presolana. Dobbiamo arrivare circa all’altezza dell’albergo Pineta per trovare sulla SX la via Cantoniera e il sentiero da seguire.Imbocchiamolo e procediamo per Via Belotti, superiamo via Coste, un altro tratto di sterrato e in fondo alla discesa proseguiamo a DX in via S. Pellico e poi sempre avanti in via Denzil.In cima alla strada troveremo a SX le indicazioni e lo sterrato per Rusio. Arrivati a Rusio, (di questa frazione vi consigliamo di visitare ogni vicolo) scendere a DX verso l’ingresso del paese, superare il ponte, sempre avanti in via Rusio, poi a SX in via S. Rocco.Arrivati allo stop a SX e allo stop successivo a DX verso il centro di Castione. Superato il centro, andiamo a DX verso la chiesa parrocchiale in via S. Bernardo, sempre avanti poi a DX in via Romentaregh.Attenzione alla deviazione successiva.Durante la salita in via Romentaregh, si può notare un sentiero sulla collina alla nostra sx che passa vicino a un traliccio della corrente, noi dobbiamo prendere quel sentiero. Questo sentiero ha l’ingresso dopo aver attraversato un campo.Il campo da attraversare è prima di una bella casa in stile tirolese con giardino sul davanti, e l’ingresso del sentiero è vicino alla recinzione anteriore di questa casa. Seguiamo il sentiero che ci costringe a portare la MTB per circa dieci minuti, al primo bivio andiamo a DX, superiamo la valletta, risaliamo e troveremo una bella mulattiera di Canechet da seguire a SX. Al bivio andiamo a SX, una bella e lunga discesa ci porterà fino a Ombregno.Raggiunta la strada andiamo a DX verso Fino del Monte, al primo rondò piccolo, prendiamo a DX la via Masù e Pret e la seguiamo fedelmente fino alla deviazione, dove troveremo le indicazioni a SX per la Chiesetta degli alpini di Fino del Monte. Appena finito il ciottolato, a sx si va alla chiesetta, piccola e davvero caratteristica, che potrete fermarvi a visitare. Noi proseguiamo diritti e teniamo lo sterrato di SX, lo seguiamo fedelmente fino a incrociare la Mulattiera che sale da Rovetta al Blùm. Scendiamo a SX e usciti dal bosco andiamo sempre avanti in via Zenier, allo stop a SX, poi a DX in via Foppa al Verde verso il centro di Rovetta e seguiamo a SX la strada principale via Fantoni per Fino del Monte, superiamo la chiesa, poi a SX nel piazzale e subito a DX, sempre avanti poi a DX sotto il ponte e giù fino al parco nostro punto di partenza. Fare attenzione alle deviazioni evidenziate.Valutare bene le condizioni meteo prima di partire.
Giro naturalistico intorno a Castione

Giro ad anello nel Parco dei Colli

Percorso a piedi, per circa un'ora di cammino
Giro ad anello nel Parco dei Colli

Lungo la Via del latte

Dal parcheggio saliamo verso il centro di Castione della Presolana, oltrepassato il municipio deviamo a sinistra seguendo le indicazioni per Rusio.Venti metri prima del parcheggio di Rusio, troviamo a sinistra il sentiero CAI 317 (via del Latte) molto ben segnalato e che seguiamo fedelmente. Questo primo tratto di circa 4 km è molto impegnativo per il dislivello e la pendenza della strada forestale.Superiamo prima Malga Pozzetto e poi Malga Presolana, da qui seguiamo il sentiero CAI 319 (via del Latte), il Pas del Soc e Malga Cornetto.In questo tratto di sentiero dovremo portare la MTB per circa trenta minuti. Arrivati alla Malga bassa di Cornetto, prendiamo a sinistra la strada forestale per raggiungere la Malga Cornetto.Ora affrontiamo una lunga e impegnativa discesa verso il Passo della Presolana. Raggiunta la strada provinciale, andiamo a destra e seguiamo la strada principale, in una lunga e bella discesa che ci porterà al nostro punto di partenza.  
Lungo la Via del latte