Ho trovato 553 risultati per miniere

Il Pioppo nero di Sirmione

Nell’incantevole penisola di Sirmione, un imponente Pioppo Nero dimora sulle sponde del lago.

Il Faggio del Bugone

Il grande Faggio appare come un placido gigante buono che protegge i boschi che avvolgono il crinale dei Monti Lariani.

Il Castanun de Buncava

Il monumentale Castagno di Barni impressiona per la sua regale stazza: è indubbiamente tra gli esemplari più belli in Lombardia.

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

Santi, bombe e Madonne

Storie di luce illuminate ad arte. Una visita guidata serale

Food tour sul lago d’Iseo

Food Experience nella splendida cornice di Monte Isola, uno dei Borghi più Belli d’Italia e perla del lago d’Iseo. Ritrovo alla partenza del traghetto di Sale Marasino. Da lì si salperà sul battello per un entusiasmante viaggio di circa 10 minuti che condurrà i visitatori alla scoperta dei pittoreschi villaggi di Monte Isola affacciati sul lago e delle meravigliose montagne che lo circondano. L’esperienza prevede: Visita all’unico frantoio dell’isola a ridosso del lago con camminata in un uliveto privato insieme a un produttore; Degustazione sensoriale dell’ottimo olio extravergine d’oliva di Monte Isola, conosciuto per la sua alta qualità e le sue caratteristiche uniche; Laboratorio d’eccezione della raffinata sardina di Monte Isola con l’unico produttore locale che svolge l’antica tecnica di essiccazione del pesce, marchiato “Presidio Slow Food”; Pranzo in una splendida terrazza sul lago di uno dei migliori ristoranti dell’isola con menù a 4 portate: sardina essiccata con polenta, pasta con pesce di lago, misto di pescato del giorno, fritto e contorno, sorbetto e caffè.

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
Monte Isola

L’Abbazia di Morimondo

Ritrovo all'approdo di Boffalora sopra Ticino (MI) Navigazione guidata sul Naviglio Grande. Attraverso l'esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande s'intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall'imbarcadero di Boffalora sopra Ticino per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale.Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. Trasferimento con mezzi propri a Robecco sul Naviglio (MI).Visita dell'esposizione "ll Naviglio Grande, una storia per immagini" situata all'interno di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio e dedicata all'importanza che questo canale ha avuto nel corso dei secoli scorsi per la città di Milano e per il territorio circostante. Al termine della visita pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri a a Morimondo (MI).Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare.

Navigando tra natura e storia

Ritrovo all'approdo di Boffalora sopra Ticino (MI) Navigazione guidata sul Naviglio Grande. Attraverso l'esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande s'intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall'imbarcadero di Boffalora sopra Ticino per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. Trasferimento a Robecco sul Naviglio (MI)Visita dell'esposizione "Il Naviglio Grande, una storia per immagini" situata all'interno di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio e dedicata all'importanza che questo canale ha avuto nei secoli scorsi per la città di Milano e per il territorio circostante. Al termine della visita pranzo al sacco. Trasferimento a Bernate Ticino (MI)Visita guidata alla Canonica Agostiniana di Bernate Ticino. Sviluppatosi lungo entrambe le sponde del Naviglio Grande, l’abitato di Bernate Ticino compare menzionato già in un documento del 1098. Il centro storico, ancora ben conservato nel suo impianto antico, è dominato dal complesso costituito dalla parrocchiale dedicata a S. Giorgio e dall'adiacente Canonica Agostiniana caratterizzata da un’elegante loggia centrale, entrambi ben visibili ad ovest dall’alzaia del Naviglio Grande.

Corbetta tra ville e santuari

Mattino: ritrovo in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo. Trasferimento in pullman a Corbetta, presso piazza P. Beretta. Spostamento a piedi in via G. Mazzini per la visita del Santuario della Madonna dei Miracoli. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica Pomeriggio: walking tour delle prestigiose ville di Delizie che caratterizzano il borgo. Tra le tappe del tour: visita guidata a Villa Frisiani Olivares Ferrario. Villa Pagani della Torre. La villa, che sorge su quanto rimane del giardino della antica Cà Erba, fu iniziata a costruire nel 1925, mentre dal 1929 al 1934 divenne casa del Podestà di Corbetta, Mario Pagani. Nel 1971 venne acquistata dal Comune di Corbetta, e dedicata ad Angelo Della Torre, il bambino miracolato dalla Madonna del Santuario. Il portico d’ingresso èretto da colonne binate in cemento decorativo ed è ornato da due grandi graffiti a tratto nero su fondo ocra, che riproducono in duello cavalieri e una figura in armatura con valletti, inquadrati in una prospettiva architettonica. 

Passo di Valle Alpisella

La porta d’ingresso alle meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio
(Ph: I Mille)

Il sentiero del larice millenario

Valmalenco