Ho trovato 935 risultati per bergamo

A spasso sulla Maresana

Tutti i bergamaschi conoscono la Maresana, meta per antonomasia delle gite fuori porta. Ma il colle della Maresana non è soltanto un’oasi verde a pochi passi dalla città, è anche un territorio coltivato e vissuto dagli agricoltori.   La passeggiata che ci propone il Parco dei Colli di Bergamo è proprio alla scoperta di queste realtà, lungo un circuito ad anello che ha come punto di partenza e arrivo Rosciano, dove c’è il santuario della Madonna di Lourdes. Un itinerario particolarmente interessante lungo i sentieri che si sviluppano anche attraverso i bellissimi boschi di castagno, carpino e rovere. La prima tappa è l’azienda agricola “Delizia dei Colli” di Fabio Mangili, che coltiva piccoli frutti, sia per la vendita del prodotto fresco che per la produzione di confetture. Particolarmente interessante l’impianto di mirtillo nero gigante americano. Da qui si sale alla Maresana, per poi scendere verso Ponteranica Alta, attraverso boschi di castagno e querco-carpineti. Si tratta di sentieri percorribili e tracciati, ma è consigliato un abbigliamento idoneo. Subito dopo la discesa, a circa metà del tracciato, alla fine di via Cornella, si trova l’azienda agricola “Val del Fich”. La titolare Federica Cornolti ha un allevamento di capre e produce formaggi caprini e confetture secondo antiche ricette, come quella alle primule selvatiche. Inoltre apre le porte dell’azienda come fattoria didattica. Per raggiungere la terza tappa si scende ancora e si raggiunge l’abitato di Ponteranica Alta. Si gira a destra e si prosegue verso il Castello della Moretta. All’inizio del tracciato, sulla sinistra, c’è l’azienda agrituristica vitivinicola “Amleto Giavazzi”. L’azienda produce vino, pinot bianco con metodo classico, vino rosso incrocio Terzi e vino cabernet dalle alte caratteristiche organolettiche. Il rientro dalla passeggiata è previsto al parcheggio di Rosciano, tramite la strada in discesa che affianca gli impianti sportivi. “L’itinerario è stato pensato per valorizzare un piccolo ma interessante circuito che si trova dentro il Parco dei Colli di Bergamo, fatto di percorsi che attraversano i borghi storici, boschi, un paesaggio di cascine e colli - spiega il responsabile del Parco dei Colli di Bergamo, Pasquale Bergamelli -. Sono state scelte tre aziende con origine e produzione diversa, che illustrano la loro lavorazione. Tutte e tre si trovano attorno al colle della Maresana, collegato attraverso i sentieri del Parco a diverse località, dal Canto Alto ad Olera”.
A spasso sulla Maresana

Coronavirus: disposizioni per chi fa ingresso in Italia

In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto 2020 e all’Ordinanza n. 597 di Regione Lombardia del 15 agosto, a partire dal 13 agosto, al rientro in Italia da Croazia, Grecia, Malta o Spagna (e per tutti coloro che hanno soggiornato in questi Stati nei 14 giorni precedenti) è obbligatorio comunicare (attraverso segnalazione) alla Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di riferimento per il territorio il proprio arrivo e avviare le procedure per sottoporsi al tampone naso-faringeo per la ricerca di Sars-CoV-2. Per effettuare la segnalazione di ingresso in Italia alla ATS è necessario compilare l’apposito modulo disponibile sui siti web di ciascuna Agenzia (vedi link in fondo alla pagina). In alternativa è possibile presentare al vettore all’atto dell’imbarco (e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli) l’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test per ricerca del Coronavirus con esito negativo. Resta comunque indispensabile segnalare l’ingresso in Lombardia alla ATS di residenza/domicilio o soggiorno, comunicando che il tampone è già stato effettuato in aeroporto o prima del rientro.   ESECUZIONE DI TEST VIRALI NEGLI AEROPORTI Aeroporto di MalpensaDa giovedì 20 agosto è possibile per i viaggiatori in arrivo a Malpensa l’esecuzione del test virologico direttamente in aeroporto. Il servizio, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9.00 alle ore 18.30, è gestito dall’ATS Insubria e dalle ASST del territorio, con la collaborazione della Protezione Civile. Per accedere al servizio è necessario prenotarsi compilando il form online. Possono accedere al test in aeroporto coloro che atterrano a Malpensa con un volo il cui arrivo è previsto entro le ore 17.30. Per tutti gli altri arrivi (overbooking o al di fuori degli orari previsti), la segnalazione deve essere effettuata attraverso la compilazione del modulo di comunicazione di ingresso dal sito della ATS dove si risiede o si intende soggiornare. Instructions in English for foreign travellers (Malpensa Airport Official Website).   Aeroporto di LinateA partire da venerdì 21 agosto è possibile l’esecuzione del test diagnostico per i voli in arrivo da Croazia, Grecia, Malta o Spagna sullo scalo di Linate, con accesso libero senza prenotazione. Il servizio è coordinato dall’ATS Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con il Policlinico Gruppo San Donato. Aeroporto di Orio al SerioDa sabato 22 agosto i viaggiatori in arrivo possono procedere come segue: i residenti fuori provincia e i cittadini stranieri preferibilmente presso la Fiera di Bergamo (Gruppo San Donato). Prenotazioni al numero 02.87370510.I residenti della provincia di Bergamo preferibilmente presso le ASST di riferimento della propria residenza: - ASST Bergamo Ovest;- ASST Papa Giovanni XXIII;- ASST Bergamo Est Rimane comunque obbligatorio effettuare la segnalazione di ingresso in Italia presso l’ATS di riferimento del comune in cui si intende soggiornare o si risiede.   MISURE DI CONTENIMENTO E SPOSTAMENTI Le persone residenti o domiciliate (anche temporaneamente) in Lombardia che rientrano nel territorio regionale da Croazia, Grecia, Malta o Spagna dal 15 agosto e fino al 10 settembre - in attesa di effettuare il test - non devono sottostare all’isolamento fiduciario (Ordinanza n. 597 del 15 agosto 2020), ma devono utilizzare la mascherina in tutti i contatti sociali, limitare gli spostamenti allo stretto necessario (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o salute) e osservare rigorosamente tutte le misure igienico sanitarie come indicate dall’allegato 19 del DPCM del 7 agosto. Per la provenienza da altri Paesi si rinvia a quanto disposto con DPCM del 7 agosto 2020.Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza regionale n. 597 del 15 agosto, rimane valido quanto previsto dalle misure adottate con l’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto. Link ai siti delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) della Lombardia:BergamoBresciaBrianzaInsubriaMilanoMontagnaPaviaValpadana  Vai alla pagina dedicata all'emergenza Coronavirus 

Il Miglio della Bellezza

L’itinerario d’autore alla scoperta dell’autentica Bellezza di Bergamo

La Città Verde

La città dentro al parco

Aviatico, Cornagera e Monte Poieto

Fra rocce e pascoli in quota

In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo

Un giorno in Val di Scalve o week-end tra Lovere e il lago d’Iseo e la Val di Scalve.

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Passeggiata a Cavallo

Con l'Azienda Agricola Villa Carla

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lecco città d'arte

Wedding weekend in Lombardia: come, dove e perché

Scopri i luoghi e i sapori della Lombardia insieme a noi e scegli la location perfetta per il tuo matrimonio
Wedding weekend in Lombardia

Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola

Venite a scoprire Montisola uno dei Borghi più belli d'Italia in giornata. Se deciderete di passare un week end (una notte e 2 giorni) visiteremo anche Lovere in bicicletta o a piedi. Visiterete così due Borghi più belli d'Italia

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
Tour dei sapori del Lago d’Iseo