Ho trovato 342 risultati per Ponte di San Michele

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
bike tour in lombardia como lecco

Milano città dell’acqua

Oggi è difficile pensarla in questi termini, oggi che giriamo in macchina sull'antica traccia dei canali, oggi che i ponti, i barconi, le conche, i canali e le darsene sono solo un ricordo del passato (non troppo lontano, a ben guardare).

Val Sedornia a Gromo

Si parte dal caratteristico e famoso paese di Gromo, premiato con la bandiera arancione dal Touring club Italiano.Saliamo lungo la strada asfaltata che porta agli Spiazzi di Gromo fino al termine dell’asfalto dove si trova il bike park di Gromo.Percorriamo a ritroso il tragitto appena fatto per circa 500 metri, prima sull’erba poi di nuovo su asfalto, quando la strada svolta a sinistra andiamo a DX a ridosso di un condominio e dei box dove dietro parte una ampia sterrata (segnavia CAI 313) immersa in un bosco di conifere (questo luogo viene chiamato il piccolo Canada).Dopo circa due km raggiungiamo la località spiazzi dell’acqua, un pianoro d’erba con in mezzo il torrente che attraversiamo, svoltiamo a dx e passiamo a fianco dell’area pic-nic e dopo una breve salita scendiamo lungo la ripida e sassosa mulattiera (segnavia CAI 309) che ci porta a Tezzi Alti.Oltrepassiamo le prime case poi a SX scendiamo lungo una mulattiera, attraversiamo la strada, passiamo dietro la chiesa e attraversata nuovamente la strada, sempre a SX, procediamo lungo la vecchia mulattiera che dopo l’ultimo attraversamento prosegue in costa nel bosco.Poi nei prati fino a Gromo San Marino.Da qua, prima del ponte sul fiume Serio, svoltiamo a SX e pedaliamo sulla pista ciclabile alta valle Seriana che ci porta dopo 5 km al punto di partenza di Gromo. Giudizio di Roberto Lorenzi che ha testato e collaudato per noi il tracciato. 
Val Sedornia a Gromo

La via verde del canale Muzza

Itinerario alla scoperta della città Vecchia
La via verde del canale Muzza

Il giro della Lomellina

Alla scoperta della Lomellina, famosa per la coltura del riso
Il giro della Lomellina

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Nesso

Il borgo fiabesco dalle scenografiche cascate che incantarono Hitchcock
Ph: I Mille

Gita con belvedere sul Lago di Como

Nel cuore della Valle d’Intelvi, Pigra è un piccolo borgo artistico a 881 metri di altitudine, che vanta uno dei più scenografici balconi panoramici sul Lago di Como.   Un luogo di pace e silenzio sospeso sul Lario, che offre una veduta unica dei paesaggi più iconici del territorio, dal Monte San Primo, ai borghi del centrolago, come Bellagio e Varenna, fino all’Isola Comacina, alle Grigne, al Monte Legnone e al Pizzo dei Tre Signori.   Sulla sponda occidentale del Lago di Como, Pigra è un crocevia di sentieri escursionistici, che partono dal borgo o vi approdano costeggiando le prealpi comasche e il lago. Il borgo, attraversato da stradine ciottolate, è stato associato dalla cultura popolare a un simbolo: il gatto. I felini, infatti, sono parte integrante del paesaggio, protagonisti dei colorati affreschi che dipingono le facciate tutto l’anno. Il fiore all'occhiello di Pigra è però il belvedere, visitabile tutto l’anno, che si può raggiungere sia con percorsi dedicati, che in auto o con la storica funivia, la più ripida d’Italia, con due cabine da 12 posti che in soli 6 minuti collegano il lungolago al belvedere montagnino e viceversa, regalando una vista invidiabile.  Il punto di partenza per raggiungere Pigra, sia a piedi che con la funivia, è Argegno, un borgo pittoresco e rustico che si affaccia sul lungolago e viene attraversato dal torrente Telo, che divide il paesino in due parti collegate da un affascinante ponte medievale. Da qui, si può proseguire verso Bellagio con il battello, visitare il caratteristico borgo di Ossuccio o esplorare Villa del Balbianello, una delle ville più celebri del Lago di Como, famosa per i suoi lussureggianti giardini sul lago. 
Ph: I Mille

Giro del Lago d'Iseo in bici

Il percorso inizia ad Iseo, la cittadina che dà il nome al lago. Proseguendo in direzione sud si giunge a Clusane, caratteristico borgo di pescatori, rinomato per il piatto tipico: “La tinca al forno con polenta”. Seguendo la pista ciclabile si arriva a Paratico, si attraversa il ponte che conduce al lungolago di Sarnico e si prosegue a destra in direzione di Predore. Superata la prima galleria si arriva a Tavernola Bergamasca, dove la costa diventa più selvaggia. Lungo la strada da Riva di Solto a Castro, si assiste al suggestivo spettacolo dell’Orrido del Bögn, rocce verticali a strapiombo nel lago. Pochi chilometri ci separano da Lovere, ultimo paese della sponda bergamasca. Proseguendo sulla strada costiera si raggiunge Pisogne, antico borgo medievale. Merita una visita la chiesa di Santa Maria della Neve per gli straordinari affreschi del Romanino. Usciti dall’abitato, arrivando a Toline, si segue la suggestiva pista ciclopedonale a lago fino a Vello. Ripresa la strada litoranea si attraversano gli abitati di Marone, Sale Marasino e Sulzano, ammirando a destra il susseguirsi delle tre isole: Loreto, Monte Isola e San Paolo. Una manciata di chilometri ci separa ormai da Iseo dove si chiude il tour. Il centro storico con i caratteristici vicoli, le piazze e il lungolago invita ad una piacevole sosta. Durante la stagione estiva è possibile effettuare il giro del lago, in modo meno impegnativo, percorrendone alcuni tratti in battello portando con sè la propria bicicletta.
Lago Iseo in bici

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

Visita guidata alla città di Monza

Una giornata alla scoperta di Monza con Associazione Culturale Art-U
Arengario di Monza

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
Ponte Coperto di Pavia