Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Santa Maria della Versa

Uno spumeggiante borgo vi accoglierà con le sue eccellenze enogastronomiche e le bellezze architettoniche
Santa Maria della Versa, Borghi Pavia

Gita con belvedere sul Lago di Como

Nel cuore della Valle d’Intelvi, Pigra è un piccolo borgo artistico a 881 metri di altitudine, che vanta uno dei più scenografici balconi panoramici sul Lago di Como.   Un luogo di pace e silenzio sospeso sul Lario, che offre una veduta unica dei paesaggi più iconici del territorio, dal Monte San Primo, ai borghi del centrolago, come Bellagio e Varenna, fino all’Isola Comacina, alle Grigne, al Monte Legnone e al Pizzo dei Tre Signori.   Sulla sponda occidentale del Lago di Como, Pigra è un crocevia di sentieri escursionistici, che partono dal borgo o vi approdano costeggiando le prealpi comasche e il lago. Il borgo, attraversato da stradine ciottolate, è stato associato dalla cultura popolare a un simbolo: il gatto. I felini, infatti, sono parte integrante del paesaggio, protagonisti dei colorati affreschi che dipingono le facciate tutto l’anno. Il fiore all'occhiello di Pigra è però il belvedere, visitabile tutto l’anno, che si può raggiungere sia con percorsi dedicati, che in auto o con la storica funivia, la più ripida d’Italia, con due cabine da 12 posti che in soli 6 minuti collegano il lungolago al belvedere montagnino e viceversa, regalando una vista invidiabile.  Il punto di partenza per raggiungere Pigra, sia a piedi che con la funivia, è Argegno, un borgo pittoresco e rustico che si affaccia sul lungolago e viene attraversato dal torrente Telo, che divide il paesino in due parti collegate da un affascinante ponte medievale. Da qui, si può proseguire verso Bellagio con il battello, visitare il caratteristico borgo di Ossuccio o esplorare Villa del Balbianello, una delle ville più celebri del Lago di Como, famosa per i suoi lussureggianti giardini sul lago. 
Ph: I Mille

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
Ph I Mille

Argegno

Borgo di origini romane che, fin dall'antichità, è stato un centro fortificato inserito in un vasto sistema difensivo
Argegno, Borghi Lago di Como

Insider Mantova

A Mantova e dintorni per scoprire in 7 consigli le meraviglie di un tesoro Patrimonio Unesco. Mantova e i suoi capolavori, Sabbioneta, i borghi dell’alto mantovano. Scoprili seguendo i suggerimenti di una guida speciale. Tra paesaggi da cartolina, affascinanti palazzi storici e giardini incantati.  Il borgo da non perdere? «Castellaro Lagusello: uno dei Borghi più Belli d’Italia. Sembra uscito da una cartolina». Marco Chiarini è il nostro Insider dal mantovano. 29 anni, di Castiglione delle Stiviere, si occupa di comunicazione e marketing digitale. Ma soprattutto, sin da piccolo, è un grande appassionato di fotografia.  Per scoprire altre destinazioni fuori dalle solite rotte segui #INSIDERinLombardia anche sui Social. Con noi, oltra a Marco, c’è una grande squadra di “photo ambassador” invitati a raccontare città, montagne, laghi, borghi, esperienze vissute in prima persona. Ps Se vivi in Lombardia, ami la fotografia e vuoi diventare anche tu un #INSIDERinLombardia inviaci la tua candidatura.  Qui le dritte di Marco (su Instagram per chi fosse curioso è @_marco_chiarini_  
Insider Mantova - Castiglione

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
Prima tappa

Gradella, Pandino

Il borgo fra Rivolta d’Adda e Pandino, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia nel 2005
Pandino

Alla scoperta di antiche tradizioni

Montisola & Lago d'Iseo

Montisola

Alla scoperta di antiche tradizioni

Bellagio, la perla del lago di Como

I giardini di villa Melzi, il borgo e i dintorni, un viaggio attraverso i secoli

Le vie del tempo

Un itinerario che tocca i due borghi storici principali di Bergamo e il centro della citta' novecentesca.
Le vie del tempo

Quartiere Garibaldi tra passato e futuro

Seguendo la direttrice di Corso Garibaldi, l’antica via romana del Borgo di Porta Comacina, una passeggiata attraverso il quartiere Garibaldi che ci racconta, attraverso i suoi monumenti e i suoi angoli meno noti, le trasformazioni di un borgo laborioso, caratterizzato in passato dalla presenza di una fornace ma anche dalla fabbrica del ghiaccio, dalle chiese di San Simpliciano e dell’Incoronata, che dà anche il nome a una delle conche del Naviglio Martesana, fino al nuovo skyline di Porta Nuova, emblema di un interrotto processo di cambiamento.