Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Clusone

Adagiato su un bell’altopiano della Val Seriana, di cui è il centro più importante, il borgo ben conserva il suo nucleo storico.
@adobestock - inlombardia

Le Valli del Vino in Oltrepò Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
I 3 laghi_Lomellina

Castiglione Olona

Nel borgo delle sagre, delle feste ma anche dell'arte, della cultura, delle tradizioni
Castiglione Olona, Borghi Varese

Castelponzone, Scandolara Ravara

Antica cittadina rinascimentale murata all’epoca dei Ponzone
Castelponzone, Scandolara Ravara

La Magnolia di Azzano

Un’immensa campana di foglie e fiori è la protagonista indiscussa di un borgo sospeso tra lago e montagna.

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

Dai piedi di Città Alta, al Passo San Marco che attraversa le Prealpi Orobie, la Valle Brembana si estende scavata dal corso del fiume Brembo, tra vallette laterali da scoprire, ruscelli e mulattiere che si arrampicano sui monti. A pochi passi da Bergamo vi aspettano antichi borghi, folclore, natura incontaminata, cultura e pause enogastronomiche da regalarvi nell'atmosfera rilassata di questa valle dove lasciar lo sguardo perdersi nel verde. 1) Sentieri da scoprire tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking, mountain bike, ciaspole, arrampicata e tutte le attività outdoor che la Val Brembana vi offre in ogni stagione. 2) La Val Brembana è anche terra d’origine di alcuni dei migliori formaggi DOP della bergamasca come il Taleggio e il Formai de mut, protagonisti indiscussi di sagre e rifugi, da gustare con salumi e polenta taragna. 3) Tutto il fascino dello stile liberty si trova lungo le rive del Brembo a San Pellegrino, dove le atmosfere vintage di Casinò e Grand Hotel incontrano il design essenziale delle nuovissime terme. 4) Il moderno servizio postale nasce a Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia. Tra le sue viuzze medievali, trovi il Museo dei Tasso e della Storia Postale, dove è custodito un Penny Black, uno dei primi francobolli emessi al mondo. 5) La commedia dell’arte trova casa in Val Brembana, dove nasce Arlecchino. La maschera dal vestito a rombi colorati è originaria di Oneta, un borgo immerso nei boschi dove visitare la sua casa-museo.
Strada porticata - Averara

Verso l'Alto Oltrepò

Un itinerario tra antichi borghi paesaggi montani e gourmandise
Monte Lesima

Museo della Collegiata

Sul colle più alto, la chiesa e il battistero risalenti al XV secolo sovrastano il borgo antico di Castiglione Olona
Museo della Collegiata, Musei Varese

Giro di Monte Isola in bici

Uno de “I borghi più belli d’Italia”, Monte Isola è la più grande isola lacustre abitata d’Europa. Ha una superficie di 4,5 km quadrati, un perimetro di 9 km ed è alta circa 600 metri. Lungo le pendici e in riva al lago sono dislocati 11 centri abitati, collegati da strette strade percorse dal pulmino comunale e da motociclette: le auto sono bandite, ad eccezione di quelle di pubblica utilità, quindi il luogo è ideale per le passeggiate a piedi e in bicicletta. L’itinerario più consueto è il giro dell’Isola del quale Peschiera Maraglio è solitamente il punto di partenza. Seguendo la litoranea in senso orario, una pedalata tra gli ulivi conduce a Sensole, dalla quale si può ammirare la vicina isoletta di San Paolo; quindi, la strada si fa ripida e conduce all’abitato di Menzino, dove maestosa si erge la Rocca Oldofredi-Martinengo. Continuando verso nord, si incontrano il piccolo abitato di Sinchignano e, proseguendo si raggiunge Siviano, capoluogo dell’Isola, borgo fortificato nel Medioevo, con case, torri e strette vie. Da qui, per i più volenterosi, una salita impegnativa conduce agli antichi borghi di Cure e Masse, conosciuti per la produzione artigianale del “Salame di Monte Isola”; da Cure, poi, una strada acciottolata giunge in venti minuti al Santuario della Madonna della Ceriola, che domina dall’alto della montagna offrendo ai turisti un panorama mozzafiato. Per chi si ferma a Siviano, una discesa conduce a Carzano, dal quale si ammira l’isola di Loreto. Ripresa, quindi, la litoranea il percorso si chiude con il ritorno a Peschiera Maraglio.
Giro di Monte Isola in bici: visitlakeiseo.info

Ciclovia dei Castelli Bergamaschi

L'itinerario dei Castelli Bergamaschi è un bellissimo percorso ciclabile che si snoda nella pianura bergamasca tra campagna, borghi storici e antichi castelli guidandoci da Treviglio sino a Grumello del Monte.   Opere difensive che catturano l’attenzione presentandosi come elementi di spicco nel panorama della bassa bergamasca. Partendo dalla stazione ferroviaria di Treviglio l'itinerario si biforca proponendovi a nord il medievale Palazzo Visconti di Brignano, mentre ad est il Castello di Pagazzano, perfettamente conservato e circondato da un fossato difensivo.Si prosegue per Castel Liteggio, frazione di Cologno al Serio, in cui è presente un rudere di un castello ormai in stato di abbandono ma tutt'ora sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato. A Cologno al Serio, sarete catturati dallo splendore dello storico borgo fortificato, e, deviando verso nord dalla meravigliosa Rocca Albani di Urgnano che si diversifica per la presenza di quattro torri, uno ad ogni angolo, ed altre due sopra le porte d'ingresso.Da qui, entrerete nel rigoglioso Parco del Serio fino a godere dell'intatta bellezza del Castello di Malpaga. Questo castello è uno delle più importanti costruzioni lombarde del 1.300. Proseguendo si arriva all'abitato di Cavernago, dove davanti ai vostri occhi vedrete lo storico castello, proprietà della famiglia Gonzaga e di seguito attraversate i comuni Calcinate, Bolgare e Telgate concludendo questo percorso immerso nella storia e nella natura, al Castello di Grumello del Monte che domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti.
Ciclovia dei Castelli Bergamaschi