Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Palazzo Agliardi

Nel borgo Pignolo, a Bergamo, un palazzo da non perdere, con vista sulla Città Alta
Palazzo Agliardi

Curtatone

Terra ricca di tradizioni e di storia fa parte del Parco del Mincio dove il fiume si espande a formare i laghi che circondano Mantova
Curtatone, Borghi Mantova

Mantova e il risveglio del fior di loto

Appena fuori Mantova, il Borgo di Grazie è uno scrigno di tesori d’arte nell’incantevole scenario del Lago Superiore del Mincio

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Montù Beccaria

Sorge su un monte il borgo che vanta un'antica tradizione vitivinicola
Montù Beccaria, Borghi Pavia

Caglio

In posizione elevata all’ombra del Monte Palanzone troviamo Caglio, uno dei borghi più interessanti del Triangolo Lariano.   Meta prescelta per le vacanze estive da molte famiglie milanesi e brianzole a partire dagli anni ’50, è tuttora ricercata per la salubrità dell’aria, la tranquillità e le molte attrattive paesaggistiche e culturali. Fra queste, l’antico borgo medievale con gli edifici in pietra e la magnifica chiesa romanica di Santa Valeria.Uno degli ospiti più illustri del borgo fu il pittore divisionista Giovanni Segantini il quale, attratto dalle bellezze del luogo, ne fece la sua dimora stabile fra il 1885 al 1886, periodo in cui dipinse “Alla stanga”, una delle sue opere più famose, nella quale è concentrata tutta l’atmosfera della piana. Proprio per ricordare questo personaggio a Caglio è stato realizzato il Museo a cielo aperto: lungo le strade del borgo sono stati posizionati dei pannelli che riproducono le opere più importanti di Segantini realizzate dalla Brianza alla Svizzera. Un percorso suggestivo che, oltre a permettervi di conoscere le sue opere e rivivere il luogo in cui l’artista fu ospitato durante il suo soggiorno cagliese, sarà una prelibata occasione per scoprire gli angoli più interessanti del paese.  (Ph: triangololariano.it)

Nesso

Il borgo fiabesco dalle scenografiche cascate che incantarono Hitchcock
Ph: I Mille

Bagolino

Paese medievale risalente all’epoca romana, tra il Lago d’Idro, il Monte Maniva e la piana del Gaver
@inlombardia - Bagolino

Sentiero delle Fontane

Nell’alta Val di Nizza si trova il Sentiero delle Fontane, un percorso di 7 km tra le colline dell’Oltrepò Pavese per riscoprire la ricchezza di un territorio attraversato da sorgenti naturali.   Questa valle, una delle più importanti zone vinicole della Lombardia, è incorniciata dai paesaggi che si estendono tra le colline dell'Appennino ligure e quelle prealpine. Le tinte aranciate che li rivestono in autunno si trasformano in primavera in campiture verdi dalle sfumature floreali e, tra questi panorami, si nascondono pittoreschi borghi da esplorare.  Uno di questi è Poggio Ferrato, borgo medievale situato a circa 600 metri di altitudine celebre per la Festa d’Autunno, dedicata ai sapori del territorio, che a ottobre accoglie tantissimi visitatori. Un borgo tranquillo, sospeso sulle colline e immerso tra i paesaggi vinicoli, punto di partenza per il Sentiero delle Fontane, che inizia dalla Cappella Votiva, in Via delle Vigne, e prosegue secondo le indicazioni tra sei sorgenti continuamente attive, boschi di querce e faggi e antiche case di sassi di Carasco, prima rocca della nobile famiglia longobarda dei Malaspina. La Val di Nizza è ricca di sentieri da percorrere con una giornata di sole, partendo anche da comuni prossimi a Poggio Ferrato, come Fortunago, ma è punteggiata anche da caratteristici borghi medievali, da visitare anche in caso di maltempo. Tra questi Zavattarello, con Castello Dal Verme, antico fortilizio che svetta dall’alto del paese e Varzi, tra stradine e percorsi ciottolati e scorci panoramici, offrono l’opportunità di arricchire l’esperienza naturalistica con un’immersione nella storia pavese.   
Ph: I Mille

Gradinata Ratto

Questa gradinata prende il nome dal fatto di aver sostituito una via estremamente ripida che, a causa della sua forte pendenza, nel Rinascimento era detta popolarmente “il ratto”. In origine era una via che, correndo lungo le mura orientali del borgo fortificato, collegava velocemente il Castello nuovo di Lovere, che sorgeva in alto presso la chiesa di San Giorgio, con il porto in basso sulla riva del lago. Questa via, che corrispondeva anche alla strada di ronda e allo spazio dedicato alle operazioni militari in caso di eventi bellici, decadendo nel XV secolo le funzioni difensive, fu poi adibita a rapido, se non proprio comodo, percorso d’accesso dal porto e dal borgo di Santa Maria alla chiesa parrocchiale di San Giorgio. Oggi rimane uno dei punti più caratteristici del centro storico di Lovere.
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo

Visita guidata a Bienno

Questa interessante passeggiata ci porterà a scoprire le meraviglie di uno dei borghi più belli d'Italia. Durante la mattinata la nostra guida ci condurrà tra i rigogliosi boschi che circondano Bienno. Sarà un'occasione per imparare a riconoscere il canto degli uccelli e le tracce di alcuni animali che abitano le valli lombarde. Lungo il percorso incontreremo diverse opere di land art di grandi dimensioni ispirate alle leggende locali. Nel pomeriggio avremo modo di visitare il borgo, passeggiando tra le pittoresche viuzze e gli antichi cortili che ospitano opere d'arte legate alla secolare tradizione di lavorazione del ferro. Infine, visiteremo una fucina attiva dal Seicento fino agli anni 80 e oggi trasformata in un museo che ospita ancora il forno, il maglio e molti attrezzi originali.

Itinerario a quiz per Menaggio

Bambini attenti a quel che vedete a Menaggio, pittoresco borgo in posizione centrale sul Lago di Como. L'infopoint propone un'itinerario storico tra le vie del paese con domande che richiedono spirito di osservazione e spazi per disegnare quel che si vede, dal campanile della chiesa di S. Stefano a delle sculture medievali che si trovano nell'antico borgo.  L'Itinerario a Quiz, che va seguito insieme all'Itinerario Storico di Menaggio,  è un modo divertente e attivo per scoprire Menaggio!Riconsegnate il quiz all'Infopoint e... riceverete un piccolo ricordo.
reperto medievale