Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Albavilla

Quella di Albavilla è una storia antichissima ed è uno dei centri bagnati dal lago di Alserio

Albese con Cassano

In epoca romana, da Albese passava una strada a dir poco strategica: la Via Regina

Alserio

Alserio, tra storia e natura, ha con l’acqua del Lago un legame profondo e antico

Eupilio

Località dal nome di origine letteraria alla pendici del Monte Cornizzolo tra il Lago Segrino e quello di Pusiano

Longone al Segrino

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Lurago d'Erba

Oasi di verde e ville di delizia

Merone

Tra sentieri, boschi, acque e fontane

Ponte Lambro

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Rogeno

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Valverde

Incastonata fra l’alta Val di Nizza e l’alta Val Tidone questa località presenta ancora aspetti di natura selvaggia e incontaminata con un clima tipicamente montano. Un luogo ideale per passeggiate nei boschi o in mountain bike. Particolarmente ricca è anche l’offerta di prodotti agricoli e spontanei del sottobosco. Degna di nota è anche la Chiesa parrocchiale di Santo Stefano (XIII secolo), edificata in cotto e arenaria, con un bel fonte battesimale del 1581 e un campanile sormontato da un cono cestile. Parco del Castello di Verde – Si tratta di un’area protetta (PLIS), a circa 750 m di altitudine che coincide con l’altura su cui sorgono le rovine del Castello di Verde. La tipologia ambientale prevalente è il bosco misto di latifoglie in cui si aprono alcuni pratelli aridi parzialmente arbustati. In una di queste aree si trova il Giardino delle Farfalle creato grazie ad interventi di riqualificazione che hanno incrementato le tipologie ambientali con lo scopo di massimizzare il numero di farfalle osservabili in un’area ristretta. Il sito è vocato alla fruizione ed attrezzato con un sentiero e specifici pannelli didattici a tema; ospita una significativa popolazione di Maculinea dell’origano, specie rara qui favorita dalla presenza dell’origano spontaneo, essenziale per lo sviluppo dei bruchi. Dal 2019 i comuni di Valverde, Ruino e Canevino sono diventati un unico Comune con il nome di Colli Verdi. Photo: Oltrepo(Bio)diverso, la natura che accoglie
Il Sentiero delle Farfalle

Palazzo e Torre Crivelli

I segni della nobiltà a Rho sotto la dominazione Spagnuola
Vista dall'alto di Palazzo e Torre Crivelli

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Seppur il territorio risulti fortemente antropizzato, nella Bassa Comasca troviamo aree di un discreto interesse naturalistico.   Il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate al confine con la provincia di Varese. Il Parco Lura a e il Parco Sorgenti del Lura nella porzione centrale del territorio. All'estremo orientale è presente l'area verde della Valle dei Mulini del Seveso. Quest'area, sebbene non ancora sottoposta a particolare tutela, presenta luoghi di interesse storico-artistico e ambientale come la romanica Abbazia di San Giovanni di Vertemate, la Villa Raimondi di Minoprio con le annesse tenute, e la Cascina Pazzea di Fino Mornasco legata a vicende garibaldine. Immagine di copertina: IG Lilyanne11