• Arte e Cultura

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

ITINERARIO ARTE DEL NOVECENTO

«Tentai di unire la scultura con oggetti veri tanto da ottenere composizioni di immediata e facile comprensione, in modo che l’opera così concepita appartenesse ad un vasto pubblico e non fosse ristretta a pochi»

Giuseppe Gorni

Alla scoperta dell’arte diffusa del Novecento tra il Museo diffuso “Giuseppe Gorni” e le corti agricole con le opere degli artisti del Novecento dell’Oltrepò Mantovano. L'arte del Novecento offre un contributo rilevante nella scoperta dell'Oltrepò Mantovano attraverso l’arte iconica di Giuseppe Gorni, fatta di dipinti parietali, statue, strutture diffuse nel territorio del Comune di Quistello. Racconti di vita rurale che si fondono in una dimensione naturalistica nella quale golene e argini plasmano il territorio. Il segno di Gorni, accanto agli altri artisti che trovano i propri natali in questa porzione di terra mantovana, collocato in questo specifico contesto è peculiare e caratterizzato e deve essere una leva significativa rispetto alla ancora debole capacità di intercettare un pubblico più vasto. Il percorso inizia a Nuvolato di Quistello (1) alla scoperta delle opere parietali e delle statue dell’artista Giuseppe Gorni: sono molte e diverse le opere all’aperto che si possono osservare lungo le pareti delle case del piccolo borgo, che sembrano quasi osservare dall’alto le statue che, lungo queste strade di campagna, raccontano un altro tratto del cammino artistico dell’artista quistellese. L’itinerario prosegue verso Quistello per “incontrare” il Capolega, opera creata nel 1974 da Gorni raffigurante il Contadino della Prima Lega d’Italia, nata a San Rocco di Quistello. Da Quistello ci si sposta verso Quingentole alla scoperta di un altro autore locale del Novecento, Lanfranco, che ha affrontato con uno sguardo integrato con quello di Gorni la lettura del Secolo Breve.

Portami qui: Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Dello stesso tema

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando