• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Lifestyle

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese

Il cicloturismo, inteso come integrazione tra percorsi in bicicletta e scoperta delle bellezze artistiche e naturali, arriva a Cremona con la prima proposta organica di percorsi e servizi per gli amanti delle due ruote che vogliono qualcosa in più della solita pedalata lungo le rive del fiume.

 Il primo appuntamento di “Beega Cycling Tour” sarà il week end del 24 e 25 aprile 2021, con un itinerario storico lungo le vecchie mura di Cremona, sosta nei punti più significativi e partenza dalla ciclofficina di via Dante alle 16 (iscrizioni possibili dal sito beega.it).  

Il nome rimanda al mondo della natura e delle api e allo stesso tempo è una storpiatura dialettale della parola bicicletta, per una proposta innovativa che vede uniti diversi attori: Consorzio InCremona (agenzia Viaggi Nobile e Associazione di guide turistiche CrArT), Cooperativa Cosper,  gestore della ciclofficina La Gare Des Gars; cooperativa Nazareth (gestione del campeggio Parco al Po), in collaborazione con tecnici e cittadini appassionati di bici e viaggi e con il supporto dell’agenzia digitale Dueper Studio. Accanto a questi soggetti, un nutrito gruppo di appassionati di cicloturismo cremonesi che hanno ‘testato’ gli itinerari e si stanno suddividendo i vari compiti.

Le proposte Beega consistono in itinerari che permettono di scoprire la città e le zone limitrofe avvicinando le persone alle unicità di cui è costellato il territorio. Partnership e collaborazioni con realtà locali, agriturismi, trattorie e piccoli artigiani, contribuiranno ad arricchire le offerte presentate.
I percorsi – 18 quelli già ipotizzati, per un totale di oltre 600 km, tutti in partenza da Cremona, il più lungo da 70 km – seguono le ciclabili esistenti ma si snodano soprattutto su strade secondarie e poco trafficate e sono adatte anche ai bambini. Diverse le modalità di partecipazione: in gruppo con le guide turistiche CrArT, come il tour del 24 e 25 aprile; oppure con un accompagnatore che fornisce supporto tecnico e logistico o anche in autonomia.

La collaborazione tra i soggetti coinvolti prevede una suddivisione dei compiti: “L’agenzia di viaggio si occupa della vendita, tutti i pacchetti sono acquistabili online e comprendono l’assicurazione RC; il campeggio al Po si occuperà del noleggio delle bici, è il punto di partenza di molti dei tour previsti e luogo di passaggio per cicloturisti, camperisti e viaggiatori interessati ad una idea di turismo self made. Possiamo poi mettere a disposizione una flotta di biciclette rimesse a nuovo dalla ciclofficina sociale Gare Des Gars. Le biciclette, verniciate di giallo e ‘griffate’ con il simbolo dell’ape,  sono state preparate e controllate dai ragazzi e dal meccanico della ciclofficina, luogo di lavoro e formazione”.

 Sempre la ciclofficina fornirà anche un servizio di riparazione guasti che potrà raggiungere il ciclista in caso di problemi durante in tragitto.

Dunque un’idea che potrebbe segnare la rinascita del turismo in una fase in cui la pandemia è purtroppo ancora d’attualità e sta portando ad una rivalutazione delle gite fuori porta, fatte sempre più in maniera professionale e con l’intenzione di far scoprire le curiosità meno appariscenti delle nostre terre.


Gli itinerari verranno svelati di volta in volta; tutte le info su www.beega.it; mail: tour@beega.it

Portami qui: Nasce "Beega"

Dello stesso tema

La lince gardesana

  • Active & Green
La lince gardesana

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
  • Active & Green
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Parchi e giardini da scoprire online

Tour virtuali green in Lombardia
  • Active & Green
Parchi e giardini da scoprire online

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Trekking: 6 percorsi facili

Passeggiare per le montagne lombarde: 6 percorsi a portata di bambino 
  • Active & Green
Gemelli e Pizzo Becco

Visita in Val Gerola

  • Active & Green
Val Gerola

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio