- Arte e Cultura
LA FEROCIA
Nella ricca periferia barese, la morte di Clara Salvemini, figlia di un influente costruttore edile, apre una finestra sulla mancanza di affettività e sui rapporti di potere all’interno della buona borghesia. Il ritratto delle contraddizioni e della violenza del Sud Italia si schiude allo sguardo di Michele, il fratellastro di Clara, tornato a ricostruire la vita della sorella per scoprire le cause della sua morte.
È la sua vicenda a racchiudere la storia di una famiglia, di una città, delle colpe dei padri che si specchiano nelle debolezze dei figli e nella ferocia del potere e del denaro che marchia il tempo che stiamo vivendo. Nutrendosi delle atmosfere noir e gotiche del romanzo di Nicola Lagioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina della rabbia cieca dell’occidente.
I registi Michele Altamura e Gabriele Paolocà danno vita ad uno spettacolo dall’estetica dirompente e tagliente che, con medesima lucidità e ironia, restituisce un ritratto del nostro paese.
LA FEROCIA VINCE 4 PREMI UBU 2024
La Ferocia trionfa alla 46° edizione dei Premi UBU, gli Oscar del Teatro, assegnati lunedì 16 dicembre 2024 al Teatro Arena del Sole a Bologna con 4 premi:
Migliore spettacolo di teatro
ideazione VicoQuartoMazzini, regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà
Miglior attrice o performer
Francesca Mazza
Miglior attore o performer
Leonardo Capuano
Miglior disegno luci
Giulia Pastore
EXTRA PONCHIELLLI – VOCI DALLA PROSA
Il Teatro Ponchielli dà vita ad un nuovo progetto EXTRA PONCHIELLI – VOCI DALLA PROSA, un podcast con tanti contenuti speciali dedicato ad alcuni spettacoli della Stagione di Prosa. L’iniziativa del Teatro nasce in collaborazione con la Compagnia dei Piccoli, coordinata da Mattia Cabrini. Sono le voci e i volti di Maria Antonietta Parrella e di Maddalena Parma a portarci in teatro alla scoperta di questo titolo.
Sintonizzatevi!