- Arte e Cultura
I 550 del Luogo Pio Colleoni
Visite guidata al Palazzo Luogo Pio Colleoni
In occasione del 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, il luogo Pio Colleoni della Pietà aprirà le proprie porte al pubblico per visite guidate.
Aperture a cura della Pro Loco Due Castelli Cavernago Malpaga e “Terre Colleonesche”.
Ingresso gratuito.
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario di Bartolomeo Colleoni, progetto promosso e sostenuto dalle “Terre Colleonesche” e l’Associazione Pianura da scoprire.
PALAZZO DEL LUOGO PIO DELLA PIETA
A seguito della donazione del 1465-1466 che fondò il Luogo Pio della Pieta, questa istituzione ebbe sede nella casa del Colleoni in vicinia di Sant ‘Agata di Bergamo, un ampio edificio gia appartenuto alla fa-miglia Suardi che l’aveva perduto in quanto ribelle alla Repubblica di Venezia.
L’ente figura qui attivo già nel 1468 e vi rimase sino all’epoca napo-leonica, quando la casa fu venduta a privati, essendo la sua sede stata trasferita in quella della Misericordia in via Arena. Da qui nel 1868 la sede del Luogo Pio fu trasferita nella casa gia Grismondi in Porta Dipinta per tornare nel 1892 nella parte superstite della casa del Colleoni, che fu riacquistata.
Nel periodo in cui fu di proprietà privata la casa era stata in ampia parte demolita e molte decorazioni andarono distrutte od asporta-te. Oggi ne restano una pregevole sala affrescata (adibita a sala del Consiglio), per la quale alcuni pensano ad un progetto decorativo di Donato Bramante, altri affreschi strappati, ed il pregevole portale lapideo sulla strada. La sede conserva anche l’Archivio dell’ente e numerose opere d’arte.
Orari
Dalle 10.00 alle 19.00