- Active & Green
- Arte e Cultura
Festa di Santa Barbara
Il 4 dicembre è Santa Barbara, protettrice dei minatori. Si tratta di una ricorrenza importante per gli ex minatori e per tutte le persone che lavorano oggi per conservare la storia del lavoro in miniera e l'eredità di questo mondo e al tempo stesso ne promuovono la scoperta come luoghi culturali capaci di attivare processi di comunità. Le miniere tra Bergamo e Brescia propongono quindi iniziative e momenti per celebrare questa festività così sentita e far vivere, anche alle nuovo generazioni, un viaggio tra tradizione e fede.
PROGRAMMA Domenica 3 dicembre Ecomuseo delle Miniere di Gorno (BG) Ex villaggio minerario in località Campello ore 10:30 | Santa Messa con gli amici di Santa Barbara della Val del Riso Area Feste ore 12:00 | Pranzo con gli ex minatori ore 15:00 | Esibizione del Coro Idica di Clusone con introduzione del gruppo Le Taissine.
INFO: ecomuseogorno@gmail.com Miniera Marzoli - Pezzaze (BS) ore 10.00 | Ritrovo ore 10.30 | Santa Messa in ricordo di tutti i minatori ore 12.00 | Rinfresco e a seguire pranzo presso la Miniera a base di spiedo bresciano a cura di Buro Bar. ore 14:30, 15.00, 16:15 | Visite guidate in Miniera in parte a bordo di un trenino in parte a piedi
INFO E PRENOTAZIONI: miniereskimine@gmail.com Giovedì 7 dicembre Miniera Gaffione – Schilpario (BG) ore 17.00 | Ritrovo e ingresso ore 18.00 | Santa Messa in Miniera in ricordo di tutti i minatori. a seguire Vin brulè
INFO: miniereskimine@gmail.com Sabato 9 dicembre Dossena (BG) Biblioteca Comunale ore 10.30 | Viaggio al centro della Terra Convegno dedicato alle recenti ricerche archeologiche e scoperte speleologiche nel sito minerario e alla definizione di prospettive future. a seguire pranzo convenzionato presso la Trattoria Alpina Miniera di Paglio-Pignolino ore 15.00 | Santa Messa del Minatore a seguire Barole e Vin brulè INFO: visitdossena@gmail.com Iniziativa realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Bergamasca nell'ambito del progetto Nel Cuore della Terra. In viaggio tra valli bergamasche e bresciane per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.