• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.

Limone sul Garda è una località che si estende lungo le alte pareti rocciose a nord del Lago di Garda ed è il luogo più settentrionale d'Italia in cui si possono trovare coltivazioni di agrumi.

Un tempo l'economia di questa località era basata sulla pesca e sulla coltivazione di uliveti e limoni. Ancora oggi sono presenti traccie di questo passato agricolo, nei pilastri e muraglioni delle limonaie, i caratteristici giardini in cui si coltivano i limoni, e nel caratteristico porticciolo di pescatori.

Nel centro storico di Limone si trova la settecentesca Limonaia del Castel, uno dei più caratteristici e ben conservati giardini d'agrumi del Garda. La Limonaia del Castel è posizionata a ridosso delle pareti di roccia del Monte Sughera ed è inserita nel parco di Villa Boghi, palazzo signorile del novecento oggi sede del comune di Limone.

La Limonaia è dotata di un centro didattico-museale permanente, ricavato in un antico casello per il ricovero degli attrezzi. Sul retro del giardino è stata allestita un'area espositiva con pannelli sulla storia e sulle caratteristiche degli agrumi. 

L'olio, altro prodotto tipico di Limone sul Garda - come nel resto del territorio del Lago di Garda - ha particolari doti organolettiche favorite dal clima, dal terreno e dalla varietà delle piante. Particolare cura viene riservata ai vari momenti di raccolta e lavorazione delle olive: la prima viene fatta esclusivamente a mano, utilizzando lunghe scale a pioli, mentre la spremitura si svolge a freddo, secondo una antica tradizione, con due pesanti molazze di granito.

      

Portami qui: Limone sul Garda

Dello stesso tema

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco