• Arte e Cultura

Ossario di Cepina

Dove
Via Roma , Valdisotto (SO)
Contatti
+39 0342 950166
Sito ufficiale

L’ossario attiguo alla chiesa parrocchiale di Cepina rappresenta un opera architettonica di grandissimo interesse.

 

Annoverato già a fine ‘800 fra i monumenti nazionali venne segnalato oltre che per il meraviglioso ciclo pittorico dei suoi affreschi soprattutto per l’imponente cancellata in ferro battuto unica nel suo genere che ne adorna l’intera facciata principale. I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1719 e con grande concorso di popolo venne ultimato in pochissimi anni. Fu il mastro ferraio Giuseppe Pini di Grosio a realizzare con l’aiuto di alcuni fabbri di Cepina il pregevole cancello in ferro che chiude le tre arcate a tutto sesto sostenute da esili colonne di granito locale. La decorazione pittorica venne invece affidata a Gian Pietro Ligari il maggiore artista valtellinese del ‘700 e ad Alessandro Valdani di Chiasso.

Gli affreschi invitano a riflettere sulla caducità della vita e proposti attraverso la rappresentazione di alcuni passi biblici che trattano i temi della precarietà umana e della speranza nelle risurrezione. Nel 1933 l’ossario venne adibito a battistero con lo spostamento del fonte battesimale dalla chiesa parrocchiale segno tangibile della comunione fra chi nasce alla vita nuova nel battesimo e chi già riposa nella pace di Dio. Un’opera importante da segnalare è il tabernacolo realizzato nel 1579 dal lapicida cepinasco Simone Sassella e l’altare marmoreo che incornicia l’affresco della morte di San Giuseppe proveniente dalla cappella di San Gaetano di Bormio e acquistato dai cepinaschi dopo la demolizione di quest’ultima.


Orari

Aperture estive in occasione delle visite guidate a cura dei volontari della Pro Loco Valdisotto. Esternamente (cancellata) sempre visibile.


Altri link

Facebook
Portami qui: Ossario di Cepina

Luoghi

Infopoint Valdisotto

Info Point Valdisotto: accoglienza e informazioni turistiche nel cuore dell’Alta Valtellina
  • Infopoint
Località San Pietro
38 mt

Valdisotto

Sci, natura e cultura all'ingresso di Bormio
  • Montagne
Valdisotto (SO)
1.66 km

Sci a Bormio

Dai 3.012 m della Cima Bianca ai 1.225 m di Bormio paese, seguendo la leggendaria pista Stelvio
  • Montagne
Sci a Bormio
4 km

Passo dello Stelvio in bici

Mecca del ciclismo e paradiso degli sportivi: un itinerario in bici tutto da scoprire
  • Cicloturismo
Passo dello Stelvio in bici
4.39 km

Bormio Ski

Gli amanti dell’estremo hanno Bormio Ski nel cuore: cosa sceglieresti tra volo in parapendio, freeride e sciata all’alba?
  • Sport
@inlombardia
4.4 km

Terme – Bagni Vecchi Bormio

  • Wellness
Terme – Bagni Vecchi Bormio
4.4 km

Valfurva

  • Montagne
Valfurva (SO)
4.4 km

Bràulio

Il mistero degli ingredienti del Bràulio, l'amaro tipico di Bormio e della Valtellina
  • Food & Wine
Bràulio
4.46 km

Centro storico di Bormio

Perdersi tra le viuzze respirando l'atmosfera millenaria della "Magnifica Terra"
  • Arte e Cultura
Centro storico di Bormio
4.55 km

Le Cantine del Braulio

  • Montagne
Le Cantine del Braulio
4.57 km

Bormio

Escursioni, attività sportive, relax alle terme e sapori tradizionali in baita. La vacanza in Montagna in Lombardia parte da Bormio
  • Montagne
Bormio
4.6 km

Forte Venini

In Valdisotto una delle più importanti testimonianze della Grande Guerra in Valtellina
  • Arte e Cultura
Forte Venini
4.64 km

Bormio Terme

Corsi di nuoto, molteplici tipi di massaggi e uno scivolo lungo 60 metri. Per sportivi di ogni età
  • Wellness
Bormio Terme
4.73 km

Museo Civico

Alla scoperta di arte, tradizioni e cultura della "Magnifica Terra"
  • Arte e Cultura
Museo Civico
4.85 km

Museo Mineralogico e Naturalistico

  • Arte e Cultura
Museo Mineralogico e Naturalistico
5.22 km

Giardino Botanico Alpino Rezia

L’Orto botanico alpino Rezia è il più recente giardino botanico italiano; si trova a Bormio, non lontano dal Parco Naturale dello Stelvio
  • Active & Green
Giardino Botanico Alpino Rezia, Giardini Sondrio
5.49 km

Museo Mario Testorelli

A Valfurva, alla scoperta della storia, cultura e tradizioni contadine e artigiane del passato
  • Arte e Cultura
Museo Mario Testorelli
6.18 km

Bagni Vecchi e Nuovi di Bormio

Quando ci si trova a Bormio e si tratta di piscine panoramiche, scegliere non è affatto facile
  • Wellness
Bagni Vecchi di Bormio, Valtellina
7.52 km

Le Torri di Fraele

Risalenti alla fine del secolo XIV e costruite nel 1391, le due torri erano un tempo parte di una fortificazione più ampia
  • Active & Green
Le Torri di Fraele
8.95 km

Passo di Valle Alpisella

La porta d’ingresso alle meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio
  • Montagne
(Ph: I Mille)
9.03 km

Eventi

Serata Al Scur

Bormio
bormio
21/08/2025
  • Lifestyle
Serata Al Scur
4.4 km

Pasquali Bormio 2025

Centro di Bormio
piazza cavour bormio
20/04/2025
  • Lifestyle
Pasquali Bormio 2025
4.7 km

Mogast 2025

Bormio
via al forte bormio
27/06/2025 - 29/06/2025
  • Cicloturismo
Mogast 2025
4.74 km

1825-2025: la Strada dello Stelvio compie 200 anni

Bormio
via al forte bormio
05/07/2025 - 06/07/2025
  • Active & Green
1825-2025: la Strada dello Stelvio compie 200 anni
4.74 km

Bormio - Serata dei Sapori "I nos saòr"

Centro di Bormio
via al forte bormio
12/07/2025
  • Food & Wine
Bormio - Serata dei Sapori  "I nos saòr"
4.74 km

La Sagra di Vetto

Bormio
via al forte bormio
19/07/2025
  • Food & Wine
La Sagra di Vetto
4.74 km

Val Bregaglia Trail 2025

Bormio
via al forte bormio
12/10/2025
  • Active & Green
Val Bregaglia Trail 2025
4.74 km

Alta Valtellina Bike Marathon 2025

Valdidentro
centro polifunzionale rasin valdidentro
26/07/2025
  • Arte e Cultura
Alta Valtellina Bike Marathon 2025
7.56 km

Concerto all'alba

Valdidentro
sasso di prada
10/08/2025
  • Arte e Cultura
Concerto all'alba
8.11 km

Re Stelvio Mapei 2025

Passo dello Stelvio
passo dello stelvio
13/07/2025
  • Active & Green
Re Stelvio Mapei 2025
13.5 km

Energy2Run Cancano 2025

Laghi di Cancano
laghi di cancano
31/08/2025
  • Arte e Cultura
Energy2Run Cancano 2025
14.28 km

Attività

In Gravel nel Parco Nazionale dello Stelvio

  • Cicloturismo
In Gravel nel Parco Nazionale dello Stelvio
4.32 km

e-bike nel Parco Nazionale dello Stelvio

  • Cicloturismo
e-bike nel Parco Nazionale dello Stelvio
7.93 km

La bellezza dello sleddog in Valtellina

  • Montagne
La bellezza dello sleddog in Valtellina
9.9 km

Dove dormire

Le Rondini - Foresteria Lombarda

VALDISOTTO
Le Rondini - Foresteria Lombarda
186 mt

Camping Cima Piazzi

VALDISOTTO
Camping Cima Piazzi
186 mt

Vallechiara - dependance

VALDISOTTO
Vallechiara - dependance
226 mt

CASA SOFIA

VALDISOTTO
CASA SOFIA
858 mt

CHALET DEL BOSCO

VALDISOTTO
CHALET DEL BOSCO
1.12 km

B&B Pini Eliseo

Valdisotto
B&B Pini Eliseo
2.42 km

CEDRONE

Valdisotto
CEDRONE
3.06 km

GIRASOLE

Valdisotto
GIRASOLE
3.06 km

Residenza Le Orchidee

VALDISOTTO
Residenza Le Orchidee
3.47 km

VALLECETTA

Bormio
VALLECETTA
3.59 km

ALPI & GOLF

Bormio
ALPI & GOLF
3.64 km

BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 14

Valdisotto
BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 14
3.71 km

BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 10

Valdisotto
BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 10
3.71 km

BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 12

Valdisotto
BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 12
3.71 km

BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 7

Valdisotto
BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 7
3.71 km

BORMIO STAY- LOCALITÀ SAN PIETRO

Valdisotto
BORMIO STAY- LOCALITÀ SAN PIETRO
3.71 km

BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 9

Valdisotto
BORMIO STAY - LOCALITÀ SAN PIETRO SUB 9
3.71 km

CHALET DEI RODODENDRI

Valdisotto
CHALET DEI RODODENDRI
3.72 km

STELLA ALPINA

Valdisotto
STELLA ALPINA
3.76 km

BAITA DE MARIO

Valdisotto
BAITA DE MARIO
3.76 km