• Turismo religioso

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

La prima tappa del Cammino dei Monaci è tutta cittadina: si attraversa la città fino ad arrivare dove questa incontra la campagna.

Dalla basilica di San Lorenzo Maggiore, di fine IV sec., di cui si sottolinea la collocazione lungo la Via Ticinensis, l'imponente pianta centrale con la cupola a definire l'alzato e la presenza della cappella di Sant'Aquilino, si raggiunge la basilica di Sant'Eustorgio dove la lunga storia dell'edificio e le opere conservate al suo interno, insieme al Museo Diocesano, mettono in luce la ricchezza spirituale di questo cammino.

Si procede verso San Nazaro in Brolo, Basilica Apostolurum e, lungo corso di Porta Romana e corso Lodi, in gran parte su pista ciclabile, si arriva a Nocetum. Questa è una realtà spirituale e sociale: l'associazione ospita negli spazi del cascinale donne con bambini, svolge attività didattiche e di trasformazione sociale, è Porta del Parco Agricolo Sud Milano e la chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, edificata nel XIII sec., è punto di riferimento spirituale e luogo d'arte.

Sempre su pista ciclabile, si raggiunge il depuratore di Nosedo, vitale per la rigenerazione delle acque milanesi, all'avanguardia nella ricerca della depurazione. Si attraversa il Parco della Vettabbia per giungere, con un breve tratto in sede promiscua, all'abbazia di Chiaravalle Milanese.

L'abbazia, fondata nel 1135 da Bernardo di Clairvaux, è uno dei monumenti simbolo del percorso, poiché anche grazie all'opera dei monaci cistercensi, il territorio milanese conobbe una intensa trasformazione e innovazione.

Al suo interno conserva importanti opere come la trecentesca torre nolare decorata con affreschi cosiddetti giotteschi, La Madonna della buonanotte, opera di Bernardino Luini, la cappella di San Bernardo, collocata all'ingresso del complesso, e il mulino, in cui si svolgono attività di educazione alla sostenibilità e visite guidate.


TAPPA 1 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano
  • Punto di arrivo: Abbazia di Chiaravalle Milanese, Milano
  • Lunghezza: 7,7 KM
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici 

Mappa del percorso
Da San Lorenzo Maggiore (MI) all'Abbazia di Chiaravalle M.se (MI) – 7,7 km


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia