• Arte e Cultura

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.

Dalla metà del Seicento, quando l’Accademia degli Erranti esercitava la nobiltà “nelle arti equestri, nella morale e nel ballo”, il teatro non ha mai smesso di svolgere la sua alta funzione civica a Brescia. 

Il Teatro Grande, con la sala delle meraviglie e la perla rococò del Ridotto, attira star del palcoscenico da tutto il mondo. In primavera è sede del Festival pianistico internazionale, mentre a settembre il tempio della lirica porta il melodramma nelle strade, nei musei e nei cortili con la Festa dell’Opera.

Teatro Sociale e Teatro Santa Chiara propongono cartelloni effervescenti e hanno dato vita a nuove rassegne: Brescia Contemporanea e La Palestra del Teatro. Dal teatro alla letteratura il passo è breve: se Aleardo Aleardi e Giosuè Carducci hanno esaltato nelle loro odi la “Leonessa d’Italia” e Manzoni vi ha ambientato la sua tragedia Adelchi,

Gabriele d’Annunzio ha scelto Gardone Riviera quale locus amoenus presso cui ritirarsi negli ultimi anni della sua vita. A circa un’ora da Brescia, il Vate ha edificato su questa riva affacciata sul Lago di Garda il Vittoriale degli Italiani, uno straordinario complesso edificato a memoria della sua “vita inimitabile” che include la Prioria - casa del poeta, colma di cimeli e manoscritti -, musei, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua.

Oggi il Parco del Vittoriale (eletto “Parco più bello d’Italia" nel 2012) è anche la suggestiva sede del Festival Tener-a-mente, che ha ospitato prestigiosissimi nomi della musica e dello spettacolo internazionale.

Portami qui: Brescia, una Città Teatro

Dello stesso tema

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura