• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Milano e i suoi ponti

Milano è una città d’acqua con molti ponti. La maggior parte dei ponti presenti in città sono antichi, posti dove fermarsi a scattare qualche bella fotografia dall’alto.

 

Negli anni più recenti, si è sempre più diffusa la credenza che, se una coppia attacca un lucchetto a qualsiasi superficie di un ponte e poi getta la chiave in acqua, non potrà separarsi finché non verrà ritrovata la chiave, ma soprattutto i ponti, sono “i testimoni dell’acqua”, di un tempo passato ricco di storia.

I ponti rendono ancora più bella e particolare Milano, fin troppo abituati a vederla e considerarla nella sua freneticità e modernità e meno alla sua parte storica. In realtà, la città offre molti scorci antichi che fanno da vero contrasto alla bellezza degli imponenti grattacieli. I ponti: vecchi, nuovi, di pietra, in ghisa, attirano l’attenzione anche dei turisti. 
Molti ponti si trovano nella zona dei Navigli come il ponte di ferro sul Naviglio Grande e il ponte di pietra del 1531, che dal 2019, è dedicato ad Alda Merini, la poetessa dei Navigli oppure il ponte dello Scodellino verso la Darsena, dove le imbarcazioni fanno fatica a passarci sotto. 

Altri ponti, degni di nota a Milano, sono il ponte austriaco dell’Annone realizzato a fine 800 e le Sirenette, in ghisa al Parco Sempione. Bello, con il suo scorcio è anche il ponte di Gorla sulla Martesana del 500, usato dalla Richard Ginori per collegarsi alla ferrovia, realizzato con la stessa tecnica della Torre Eiffel. 

Perfino Shakspeare, nella sua opera “La Tempesta”menziona i ponti di Milano da cui fu imbarcato ed esiliato il mago Prospero. Imbarcato da Milano si chiedono stupiti i turisti leggendo la guida della città.
Ebbene si, quando siete a Milano, non dimenticate di prestare attenzione anche ai ponti. 
 

(Ph: Architempore)

Dello stesso tema

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare