• Cicloturismo
    • Navigli
    • Active & Green

In bici a Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio è attraversata da oltre 70 km di piste ciclabili, che favoriscono gli spostamenti su due ruote e collegano la città a scuole e metropolitana di Milano, ma anche alla grande strada ciclopedonale dell’alzaia del Naviglio.

Difatti, Cernusco è riconosciuta "Città ciclabile" da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per l’attenzione posta alla mobilità sostenibile. 
  
Il Naviglio della Martesana, realizzato sul finire del XV secolo, è il canale d’acqua che per secoli è stato l'asse portante dell'economia di tutta la zona. L’asse monumentale del Naviglio, è costeggiato da un percorso ciclopedonale di 32 km che collega Milano a Trezzo d’Adda.

Dalla metropoli milanese è possibile arrivare sulle sponde del Lago di Como, grazie al percorso ciclabile che passando dalla cittadina industriale Patrimonio Unesco di Crespi d’Adda, giunge fino a Lecco.

Da Cernusco sul Naviglio è poi possibile raggiungere facilmente, attraverso i collegamenti cittadini, i percorsi ciclabili del fiume Lambro e del canale Villoresi che attraversano la Brianza e il Nord Milano, oppure arrivare fino a Pavia seguendo il tracciato degli antichi navigli milanesi.
 
Nel tratto che attraversa Cernusco sul Naviglio, a pochi passi dall’ampio centro storico perdonale, dove sono presenti oltre 100 negozi e numerosi spazi associativi, una serie di parchi abbraccia per più di 3 chilometri le rive del corso d'acqua. Non solo una zona verde per i cittadini, ma un percorso turistico con un elevatissimo patrimonio storico culturale.

Lungo il Naviglio Martesana infatti, dalla fine del XVII secolo, nobili famiglie costruirono le loro dimore di villeggiatura. Villa Alari Visconti di Saliceto è tra le più ricche e maestose ville del milanese, al punto che fu richiesta in affitto per quattro anni dal 1771 al 1775 dall'Arciduca Ferdinando d'Asburgo che la utilizzò come residenza estiva con la consorte Maria Beatrice d'Este. Villa Biancani Greppi è oggi sede del municipio. Mentre Villa Uboldo è sede dell’ospedale, con un romantico giardino all’inglese, oggi parco pubblico.

Non sono le uniche, lungo il tratto che dal fiume Adda arriva nei pressi della stazione Centrale di Milano, sono decine le ville di delizia, i centri storici e le aree verdi attraversate dalla ciclopedonale che corre lungo l’alzaia del Naviglio della Martesana, attraversando un territorio ricco di storia e scorci naturali.

Dello stesso tema

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
L’altra via dell'Aprica

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
La rete di itinerari ciclabili

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda