• Active & Green
    • Lifestyle

Panchine giganti d’artista

Immagina una panchina gigante e colorata in cima a una montagna, un gioiello d’arte, design e artigianato affacciato su un panorama invidiabile.

Immagina di poterti sedere, da solo o in compagnia, ammirando la vista e collezionando nella memoria un momento unico e speciale. Non è un sogno surrealista, ma un progetto artistico nato nel 2010 dalla mente del designer statunitense Chris Bangle, divenuto celebre per le sue Big Bench, altrimenti dette Panchine Giganti. 

Ad oggi sono 379 in tutto il mondo e 63 attualmente in costruzione e fanno parte del Big Bench Community Project, un’associazione benefica fondata da Chris Bangle e dalla moglie per promuovere e valorizzare i territori che accolgono le panchine. Solo in Lombardia sono tantissime e catturano l’attenzione di curiosi che si cimentano in una vera e propria caccia al tesoro, con tanto di passaporto acquistabile per collezionare i timbri di tutte le panchine visitate

Dalle valli alle vette montagnine, fino agli scorci d’incanto sui laghi lombardi, le Big Bench sono collocate in posizioni strategiche e perfette come destinazione di una gita all’aria aperta. Scopriamole insieme.

Portami qui: Panchine giganti d’artista

Dello stesso tema

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana