• Arte e Cultura

Civico Museo di Scienze Naturali

"G. Orlandi" di Voghera

Dove
Via Gramsci 1, Voghera (PV)
Contatti
+390383336526

Il Museo di Scienze Naturali di Voghera nacque nel 1971 quando un gruppetto di amici, appassionati di paleontologia e mineralogia, accomunò le proprie collezioni al fine di renderle visibili a tutti. Venne fondato il Gruppo Geo-Paleontologico Vogherese il quale iniziò a divulgare la conoscenza delle epoche geologiche e fornire un supporto didattico al mondo scolastico.

Le proposte didattiche del civico Museo di Scienze naturali “G. Orlandi” di Voghera trattano svariati argomenti che spaziano dalla paleontologia alla zoologia, dalla botanica all’energia rinnovabile ecc., sia riferendosi all’aspetto locale sia a temi più generali.

Al Civico Museo di Scienze Naturali di Voghera sono presenti numerose e ricche collezioni riguardanti vari settori.

Sezione Zoologia

Il responsabile della sezione è il conservatore del museo Francesco Gatti.

La sala dedicata alla zoologia vanta di una considerevole collezione ornitologica, arricchita di recente con nuove e importanti donazioni; si possono osservare esemplari di: fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus), airone cenerino (Ardea cinerea), tarabuso (Botaurus stellaris) e innumerevoli anatidi; rapaci diurni come l’aquila di mare (Haliaeetus albicilla), la poiana (Buteo buteo) e il gheppio (Falco tinnunculus), o notturni come il gufo comune (Asio otus), la civetta (Athene noctua), l’assiolo (Otus scops) o il barbagianni (Tyto alba); e ancora, picchio verde (Picus viridis), martin pescatore (Alcedo atthis) e numerosi limicoli come il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus), la pavoncella (Vanellus vanellus), piviere dorato (Pluvialis apricaria), la pivieressa (Pluvialis squatarola) e il combattente (Philomachus pugnax). 
In questa sala si possono osservare altri vertebrati come pesci, anfibi e rettili conservati sotto alcool e mammiferi imbalsamati, tra cui tasso (Meles meles), volpe (Vulpes vulpes), faina (Martes foina); parte di questa sala è dedicata agli invertebrati: piccoli scorpioni, gamberi d’acqua dolce, molluschi ed insetti.


Sezione di paleontologia 

La responsabile per la sezione di paleontologia è la dottoressa Simona Guioli

La sezione di paleontologia fu la prima ad essere attivata. Comprende una parte introduttiva e altre due dove sono esposti i resti fossili di invertebrati e di vertebrati provenienti dal territorio. Anche se non mancano reperti provenienti da tutto il mondo, è importante ricordare che tra quelli locali alcuni sono sicuramente degli di nota. Per esempio l’omero di plesiosauro trovato nelle vicinanze di Zavattarello (PV); si tratta dell’unico resto appartenente a questi grandi rettili marini mesozoici, trovato In Italia (fatta eccezione per alcune vertebre descritte nel 1884 e trovate a Cesuna - Vicenza, ma mai più citate). Altro resto molto importante è il cranio femminile di megacero proveniente dalle alluvioni quaternarie padane; questo cranio apparteneva a un grande cervo ora estinto, i cui maschi avevano palchi larghi più di tre metri. Altra peculiarità è il frammento di palco appartenente a un tipo di alce ora estinto, detto dai lunghi palchi, proveniente sempre dai depositi dalle alluvioni quaternarie padane. La segnalazione di questa specie in questa zona è particolare per due motivi: il primo è che è la segnalazione più a Sud di tutta Europa (probabilmente questi animali non hanno mai oltrepassato il Po), secondo perché in Italia è stata segnalata, a parte in questa zona, solo a Ranica - BG.


Sezione di mineralogia 

La responsabile per la sezione di paleontologia è la dottoressa Simona Guioli

Molto ricche sono le raccolte di mineralogia e litologia composte oltre che da 221 esemplari esposti, valorizzati grazie ad un allestimento volutamente essenziale, anche da circa 1800 campioni conservati nei depositi del museo. Tutte le classi sistematiche sono ben rappresentate da minerali provenienti da diverse località giacimentologiche sparse in tutto il mondo, in parte acquisiti grazie a donazioni di importanti collezionisti. Nei percorsi rivolti alle scuole, al fine di soddisfare le finalità didattiche del museo, è possibile toccare con mano alcuni campioni scelti ad hoc; altri minerali rivestono invece una notevole importanza scientifica perché rari, provenienti da miniere dismesse, o per particolari caratteristiche chimico-fisiche. I prossimi progetti riguarderanno l'allestimento di un laboratorio didattico mineralogico, la realizzazione di poster scientifici relativi ad argomenti specifici, ed è in previsione un lavoro di schedatura approfondita dei campioni conservati.


Sezione di botanica

La sezione dedicata alla botanica è stata allestita con la nuova inaugurazione del museo. E’ tuttora in via di allestimento e quindi non ancora completa.
Per ora presenta una ricca raccolta micologica in cui si possono osservare una numerosa varietà di specie dalle più familiari, come il Boletus edulis, detto comunemente porcino, o la famosissima Amanita muscaria conosciuta per il caratterisco colore rosso con macchie bianche; a quelle più rare e particolari come il Clathrus ruber. La collezione può essere usata anche come punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a conoscere quali funghi sono commestibili e quali invece sono tossici.


Orari

Ingresso gratuito, possibilità di visita guidata a pagamento (2 € a persona).

Gli orari di apertura del museo sono i seguenti:

Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30,

Venerdì dalle 9:00 alle 12:30,

Sabato dalle 10:00 alle 12:00.


Altri link

Facebook
Portami qui: Civico Museo di Scienze Naturali

Luoghi

Museo Storico Giuseppe Beccari

A Voghera i cimeli che hanno fatto la storia militare italiana degli ultimi secoli
  • Arte e Cultura
Blindato
92 mt

Teatro Valentino Garavani

Il Teatro Sociale di Voghera dedicato al grande stilista
  • Arte e Cultura
Teatro Valentino Garavani
369 mt

Castello Visconteo di Voghera

Il Castello è il lascito più importante dei Visconti a Voghera
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo di Voghera
374 mt

Voghera

Palazzi, chiese, castelli ... e un buon sorso di vino nel cuore dell'Oltrepò
  • Borghi
Voghera, Borghi Pavia
565 mt

Il Platano di Voghera

  • Active & Green
Il Platano di Voghera
761 mt

Retorbido

  • Borghi
Chiesa Parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria
5.24 km

Codevilla

  • Borghi
Codevilla
5.28 km

Il Pioppo della “Piccola vedetta lombarda”

  • Active & Green
Il Pioppo della “Piccola vedetta lombarda”
5.78 km

Casei Gerola

  • Borghi
Casei Gerola
6.37 km

Panchina Gigante di Retorbido #124

  • Active & Green
Big Bench Retorbido
6.46 km

Parco Le Folaghe

Oasi di Casei Gerola
  • Parchi
Parco Le Folaghe
6.52 km

Torrazza Coste

  • Borghi
Orridi di Torrazza Coste
6.6 km

Terme di Rivanazzano

Piscine, Spa, centro fitness, caffetteria e un residence per restare qualche giorno di più
  • Wellness
Terme di Rivanazzano
6.66 km

La Quercia di Torrazza Coste

Tra i vigneti delle colline dell’Oltrepò Pavese, una grande quercia stupisce con le sue dimensioni.
  • Active & Green
La Quercia di Torrazza Coste
6.71 km

Panchina Gigante di Codevilla #139

  • Active & Green
Panchina Gigante di Codevilla #139
6.72 km

Rivanazzano Terme

  • Borghi
Rivanazzano
6.97 km

Il Monte Penice in bici

Un emozionante percorso in bici dalla pianura fino alla vetta
  • Cicloturismo
Il Monte Penice in bici
6.97 km

Il Cedro di Montebello della Battaglia

  • Active & Green
Il Cedro di Montebello della Battaglia
7.77 km

Parco Palustre di Lungavilla

  • Parchi
 Parco Palustre di Lungavilla
7.81 km

Porana

Immersa nella quiete delle campagne dell'Oltrepò, un viaggio nella cultura e tradizioni enogastronomiche pavesi
  • Borghi
Porana, Borghi Pavia
7.95 km

Eventi

641° Sensia Fiera dell'Ascensione a Voghera

Ex Caserma di Calleriva
Viale Fratelli Kennedy Voghera PV
30/05/2025 - 02/06/2025
  • Lifestyle
641° Sensia Fiera dell'Ascensione a Voghera
112 mt

Hat Pavia - Sanremo 2025

Voghera PV
06/06/2024 - 08/06/2025
  • Active & Green
Pavia Sanremo
551 mt

Voghera Country Festival 2025

Cowboys Guest Ranch
Via T.Morato 18 - Voghera (PV)
26/06/2025 - 29/06/2025
  • Musica e spettacolo
Voghera Country Festival 2025
2.56 km

Rivanazzano Dragway – Wide Open 2025

Vicolo Francesco Baracca, 8, Rivanazzano (PV)
30/05/2025 - 01/06/2025
  • Lifestyle
Rivanazzano Dragway – Wide Open 2025
4.07 km

Hills Race

Rivanazzano Dragway
Rivanazzano Terme (PV)
12/09/2025 - 14/09/2025
  • Sport
Hills Race
4.09 km

Rivanazzano Gluten free day & Wellness food

Parco Brugnatelli
Rivanazzano Terme PV
07/06/2025 - 08/06/2025
  • Food & Wine
Rivanazzano Gluten free day & Wellness food
6.85 km

Il Palio dell'Agnolotto

Palazzo Bellisomi
Via Savonarola, 30/a Montebello della Battaglia PV​
27/04/2025
  • Food & Wine
Il Palio dell'Agnolotto
7.44 km

Il Palio dell'Agnolotto

Palazzo Bellisomi
Montebello della battaglia (PV)
27/04/2025
  • Food & Wine
Il Palio dell'Agnolotto
7.75 km

Anello delle ville storiche del Maresco

Piazza Cortile, Montebello della Battaglia PV
27/04/2025
  • Active & Green
Anello delle ville storiche del Maresco
7.78 km

Camminata sull'altopiano di Gomo

Rivanazzano Terme, Fraz. Buscofa (PV)
26/04/2025
  • Active & Green
Camminata sull'altopiano di Gomo
8.98 km

Camminata naturalistica sull’altopiano di Gomo

Buscofà, Rivanazzano Terme PV
26/04/2025
  • Active & Green
Gomo PV
8.98 km

Mangialonga di Godiasco

Parco Montale Godiasco PV
08/06/2025
  • Food & Wine
Mangialonga di Godiasco
11.5 km

174ª Pasqua Bastidese

Bastida Pancarana PV
20/04/2025 - 21/04/2025
  • Lifestyle
174ª Pasqua Bastidese
12.2 km

Sagra Brasadé

11/05/2025
  • Food & Wine
Sagra Brasadé
13.03 km

Fiera di San Damiano

Castello di Montesegale
Montesegale (PV)
28/09/2025
  • Food & Wine
Fiera di San Damiano
13.47 km

Mostra mercato della bambola e del giocattolo d'epoca

Palestra comunale
Via Marconi 30 di Santa Giuletta (PV)
18/05/2025
  • Lifestyle
Mostra mercato della bambola e del giocattolo d'epoca
14.71 km

Dove dormire

LA DIMORA 2

VOGHERA
LA DIMORA 2
147 mt

LA DIMORA

Voghera
LA DIMORA
190 mt

CORTE DELLE ROSE

Voghera
CORTE DELLE ROSE
216 mt

ATELIER

Voghera
ATELIER
323 mt

LA PINETTA

VOGHERA
LA PINETTA
365 mt

BE DUOMO

VOGHERA
BE DUOMO
392 mt

LICIA

VOGHERA
LICIA
393 mt

PIAZZA DUOMO

Voghera
PIAZZA DUOMO
416 mt

VILLA LIBERTY

VOGHERA
VILLA LIBERTY
608 mt

ALTRENTATRE

Voghera
ALTRENTATRE
792 mt

LA DIMORA 1

Voghera
LA DIMORA 1
795 mt

STANZA SUL BALCONCINO VERDE

Voghera
STANZA SUL BALCONCINO VERDE
915 mt

ECO ROOMS & APARTMENTS - FERRARI

Voghera
ECO ROOMS & APARTMENTS  - FERRARI
944 mt

ECO ROOMS & APARTMENTS - MASERATI

Voghera
ECO ROOMS & APARTMENTS  - MASERATI
944 mt

ECO ROOMS & APARTMENTS - LAMBORGHINI

Voghera
ECO ROOMS & APARTMENTS - LAMBORGHINI
944 mt

ECO ROOMS & APARTMENTS - BATMOBILE

Voghera
ECO ROOMS & APARTMENTS  - BATMOBILE
944 mt

LA VILLA

VOGHERA
LA VILLA
2.06 km

RANCH

Voghera
RANCH
2.54 km

CASALE AURIGA FORESTERIA LOMBARDA

CODEVILLA
CASALE AURIGA FORESTERIA LOMBARDA
4.84 km

CASALE AURIGA

CODEVILLA
CASALE AURIGA
4.84 km