- Active & Green
- Food & Wine
Anello delle ville storiche del Maresco
Passeggiata con visite guidate alla scoperta dell’altopiano del Maresco nella prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese
La passeggiata ha lo scopo di far scoprire le attrattive storiche e paesaggistiche della prima fascia collinare oltrepadana a sud dell’antica via Romea, tra i comuni di Montebello della Battaglia e Torrazza Coste.
Per la dolcezza del suo paesaggio e del suo clima, questa zona, già dal 1500 fu luogo di villeggiatura delle famiglie nobili pavesi, genovesi e non solo. Questo portò alla costruzione di prestigiose ville circondate da tenute agricole che, nei secoli successivi furono il centro delle innovazioni agrarie che posero le basi della vitivinicoltura moderna in Oltrepo Pavese. Tuttora ben conservate ed integrate in un insieme armonico di coltivazioni ed aree naturali, le dimore storiche costituiscono l’elemento distintivo di quest’area oltrepadana.
L’escursione avrà inizio da Montebello della Battaglia, che, per la sua morfologia, costituisce una specie di terrazza panoramica affacciata sulla pianura sottostante. Qui potremo ammirare il bel centro storico con vari palazzi nobiliari e la Chiesa barocca dei SS. Gervasio e Protasio, per proseguire poi con prestigiose dimore settecentesche, circondate da parchi secolari come Villa Lomellini e Palazzo Bellisomi.
Ci dirigeremo poi verso Torrazza Coste e, attraverso prati e vigneti, raggiungeremo la Tenuta Riccagioia, il cui nome evoca la splendida collocazione di questo complesso agricolo-residenziale edificato nel XVI secolo, che oggi ospita un prestigioso ristorante stellato, la sede del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepo Pavese, nonché la sede della Fondazione Riccagioia Agri 5.0, un Innovation Hub di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e al Foodtech. Da qui proseguiremo verso Villa Maresco, una costruzione tardo seicentesca affacciata su un bell’impianto di vigneti ed ulivi che segna l’inizio di un lungo crinale panoramico con belle vedute sulle colline della Val Schizzola e sul castelletto di Torrazzetta, che nel giro di un paio di chilometri ci riporterà a Montebello.
Qui, chi lo desidera, a partire dalle ore 17:00 avrà la possibilità di unire enogastronomia e solidarietà, partecipando come assaggiatori-sostenitori al Palio dell’Agnolotto, una sfida solidale giunta alla 7° edizione, che vedrà 12 ristoranti, quasi 30 cantine, 8 salumifici, 7 pastry chef ed altre eccellenze dell’Oltrepo Pavese unirsi nella splendida cornice di Villa Lomellini per sostenere progetti di sviluppo rurale in Etiopia e Papua.
Lunghezza totale del percorso: 6 km
Durata: 2 ore e mezza circa incluse visite alle dimore storiche
Livello di difficoltà: facile
Tipo di fondo: sterrato carrabile e asfalto
Quota individuale di partecipazione alla passeggiata (ingressi a palazzi storici inclusi):
Adulti 15 Euro, Bambini fino a 10 anni: gratuiti. Attività riservata ai soci. La tessera associativa è ottenibile senza aggravi di costo alla partenza della passeggiata
Attività a numero chiuso con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero di cellulare 3475894890 o via email: calyxturismo@gmail.com validi anche per richieste di informazioni.
N.B. La quota non include la partecipazione al Palio dell’Agnolotto che dovrà essere prenotata separatamente ed autonomamente a questo link: http://paliodellagnolotto.org/prenota.
Per maggiori informazioni: https://www.paliodellagnolotto.org/web
Info e preontazioni Calyx Associazione di Promozione Sociale
Tel / WhatsApp 3475894890 (Mirella) – 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Orari
14.30