- Borghi
Corvino San Quirico
Corvino San Quirico è un piccolo comune situato nel cuore dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia. Con una popolazione che non supera i 1.000 abitanti, questo borgo si trova su una collina che domina la pianura circostante, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna lombarda.
Il comune è conosciuto per il suo caratteristico paesaggio rurale, punteggiato da vigneti che producono alcuni dei migliori vini della regione. La viticoltura è una delle principali risorse economiche del territorio, e le cantine locali sono un punto di riferimento per gli amanti del buon vino.
D
enominato Corvino fino al 20 Maggio 1871, diventa Corvino San Quirico riprendendo il nome del titolare della Chiesa Parrocchiale ( Quirico era il figlio di Giulietta, da cui deriva anche Santa Giuletta, entrambi martirizzati in Grecia nel IV secolo d.c.).
Il toponimo Corvino può riflettere un nome di persona latino o medioevale Corvino, gli eruditi in passato lo interpretavano come un ricordo di M. Valerio Messala Corvino che vi avrebbe avuto possedimenti.
Dal 936 fu proprietà del monastero di San Salvatore in Pavia, al quale era stato donato dall'imperatore Ottone, fece poi parte del feudo di Casteggio, dal quale fu smembrato nel 1470 per essere assegnato agli Arcimboldi. Nel 1504 pervenne ai Mezzabarba che nel 1602 ne ottennero il titolo comitale.
Il territorio del Comune è quasi identico a quello della Parrocchia ( fa eccezione la frazione Casa Chiodi ). Esso è popolato da diversi gruppi di case che vanno dalla pianura alla sommità delle colline dell'Oltrepò Pavese.
Fonte: Comune di Corvino San Quirico
Photo: Edoardo Vaccaroli