• Arte e Cultura

Il nucleo storico di Sarnico

Dove
Sarnico (BG)

Sarnico, posta sulla sponda settentrionale della zona in cui il lago si stringe fino a ridiventare fiume Oglio, domina il basso Sebino.

Questa delicata area fu oggetto di continua attenzione da parte degli abitanti del lago che regolarono le acque per le attività di pesca, per l’irrigazione della pianura e per il trasporto delle merci attraverso l’Oglio prima e la roggia Fusia poi. All’organizzazione della pesca con le nasse si lega il documento più antico su Sarnico: nell’861 la sua piscaria era donata dall’imperatore Ludovico II al monastero di Santa Giulia di Brescia.

Per la posizione strategica al confine con il territorio bresciano, durante il Medioevo a Sarnico si insediarono famiglie feudali di primo piano nel contesto lombardo. A queste, in particolare al conte di Bergamo Giselberto IV, si deve la donazione di Santa Maria di Nigrignano al monastero cluniacense di San Paolo d’Argon nel 1081, con un vasto patrimonio. San Paolo d’Argon avrebbe poi ampliato ulteriormente i suoi possedimenti e nel 1122 la corte di Sarnico comprendeva tre cappelle. I diritti di San Paolo d’Argon passarono poi ai Martinengo e ai conti di Calepio che esercitarono per secoli il controllo su Sarnico e la val Calepio. Il centro venne quindi coinvolto nel XII secolo nelle lunghe lotte che opposero Brescia e Bergamo per il controllo del territorio sebino.

Nel Medioevo Sarnico assunse una configurazione con il centro chiuso entro mura con tre porte e dominato dal castello. Delle antiche difese rimangono alcune porzioni di torri e diverse tracce dell’antica recinzione muraria sull’esterno di alcune case. Il cuore antico della cittadina è un groviglio di vicoli e di sottopassaggi, di anguste piazzette, di palazzetti con logge e porticati, di portali con stemmi gentilizi. Tutta la parte antica, situata su una sorta di naturale terrapieno con vista a lago, ruota attorno alla chiesa di San Paolo (ora quattrocentesca ma di origini più antiche) presso la quale si può scorgere una feritoia appartenente all’antico castello.

Alle vicende medievali va ricondotta anche la costruzione nel XII-XIII secolo della rocca Zucchelli, che dominava da nord l’abitato e che sorgeva in località Molere: del fortilizio, distrutto e ricostruito più volte, sono ancora visibili i resti in corrispondenza della grande croce sulla cima dell’altura.

Dopo la pace di Lodi (1454), Sarnico passò definitivamente sotto il dominio veneziano e la nuova stagione di pace venne interrotta solo per l’attacco e la distruzione del castello (1521) ad opera dei Lanzichenecchi durante la guerra contro Carlo V. Grazie alla nuova stabilità e al favore dei Veneziani, Sarnico consolidò la sua vocazione di centro mercantile. Particolare rilievo assunsero le cave di arenaria, la tipica pietra grigia detta, per l’appunto, di Sarnico che conobbe un ampio impiego nell’architettura civile e religiosa non solo sebina. Fino alla chiusura questi cantieri ospitavano alcune centinaia di cavatori. La cittadina si sviluppò intorno alla piazza sul porto, mentre il cuore religioso – la chiesa di San Martino – era al margine settentrionale dell’abitato: oggi si presenta nella ricostruzione settecentesca che mantenne però parte delle strutture antiche, visibili nelle murature laterali esterne e nella prima cappella sinistra.

Nel 1796 Sarnico divenne parte della napoleonica Repubblica Cisalpina: fu sede di pretura (palazzo di angolo tra via Albricci e via Piccinelli) ed ebbe una gendarmeria (nell’ex palazzo Gervasoni, ora Biblioteca e Pinacoteca “G. Bellini”). Nel 1817 fu, quindi, costruito un ponte di legno che collegava stabilmente Sarnico con la provincia bresciana (il ponte in ferro fu posizionato nel 1889). Nella prima metà dell’800 iniziò anche la navigazione lacuale con i battelli, furono migliorati i collegamenti stradali e sistemato il porto e il fronte lago, ma Sarnico veniva ancora descritta come un villaggio con un piccolo territorio assai fertile di ulivi, vigne e gelsi.

Nel Novecento la cittadina subisce una nuova trasformazione, legata all’ulteriore sviluppo economico e alla presenza di una famiglia di primo piano dell’imprenditoria lombarda: grazie ai capolavori di Giuseppe Sommaruga per la famiglia Faccanoni, e per l’emulazione che suscitano nella borghesia locale, Sarnico si riveste delle sinuose forme Liberty.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, una serie di nuove realtà industriali ha condotto a un accelerato e massiccio sviluppo urbanistico, accompagnato da interventi per la fruizione turistica della città e del suo fronte lago, come il lungolago.

L’impianto urbanistico di Sarnico non è di facile lettura. Tuttavia la visione del paese per chi proviene dalla parte bresciana del Sebino permette di intuire un primo nucleo di piazze e di edifici di epoca ottocentesca e novecentesca ritmati da portici e facciate con lunghe balconate. In corrispondenza dell’attraversamento tra le due coste si aprono le piccole vie del centro storico che salgono verso la parte più antica del borgo. Alla destra del ponte si snoda invece la parte più moderna dell’abitato, che comprende anche i cantieri nautici e i lidi. Qui si segnala inoltre la presenza dell’antico insediamento cluniacense di Santa Maria di Negrignano, trasformato in struttura industriale e recentemente recuperato come spazio per iniziative culturali.

Dal piccolo centro urbano è possibile, inoltre, avventurarsi alla scoperta delle piccole frazioni di Fosio e Castione, originariamente appartenenti al comune di Villongo Sant’Alessandro, ma congiunte a Sarnico nel 1929 e oramai collegate al centro senza soluzione di continuità. In località Fosio Fosio, vi era un forno fusorio e il primo mercato cittadino e vi sorge la Cappella dei morti della peste del 1630; il piccolo centro di Castione, da cui si può salire alla rocchetta Zucchelli, conserva la chiesa dedicata ai santi Nazaro e Rocco (con affreschi del XII e del XV e XVI secolo).

 

Monica Ibsen

Portami qui: Il nucleo storico di Sarnico

Luoghi

Le case e le torri medievali di Sarnico

  • Borghi
Le case e le torri medievali di Sarnico
38 mt

Pinacoteca “Gianni Bellini” di Sarnico

  • Arte e Cultura
Pinacoteca Gianni Bellini Sarnico - visitlakeiseo
73 mt

Sarnico

Tra ville liberty e palazzi medievali, riscoprite il piacere di una passeggiata rilassante ed esplorativa.
  • Borghi
Ph I Mille
85 mt

Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio

  • Infopoint
Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio
108 mt

Sarnico

Suggestiva cittadina affacciata sul Lago d'Iseo che offre paesaggi caratteristici e che da sempre ha una grande vocazione turistica
  • Laghi
Sarnico
134 mt

Asilo Infantile Antonio Faccanoni

  • Arte e Cultura
Asilo infantile Antonio Faccanoni - Ph: visitlakeiseo.info
290 mt

Sarnico - Monte Bronzone - Gombo - Sarnico

  • Active & Green
Sarnico, Monte Bronzone, Gombo, Sarnico - Ph. visitlakeiseo.info
517 mt

La pista ciclabile Brescia-Paratico

  • Cicloturismo
ciclabile Brescia Paratico
519 mt

Sarnico

Il centro storico di Sarnico, noto con il nome di Contrada, conserva tuttora una struttura medioevale a semicerchio
  • Borghi
@dimitrisalvi
528 mt

Paratico

  • Laghi
Paratico
528 mt

Il fiume Oglio tra Paratico e Palazzolo

  • Active & Green
Fiume Oglio fra Paratico e Palazzolo - ph: visitlakeiseo
528 mt

Itinerario per San Giovanni delle Formiche

  • Cicloturismo
Itinerario per San GIovanni delle Formiche - Ph: visitlakeiseo.info
550 mt

Mausoleo Faccanoni

  • Arte e Cultura
Mausoleo Faccanoni
553 mt

Itinerario cicloturistico da Bergamo a Sarnico

  • Cicloturismo
Itinearario cicloturistico da Sarnico a Bergamo - Ph: visitlakeiseo.info
554 mt

Strada Verde

  • Active & Green
Strada Verde - ph: Visitlakeiseo.info
554 mt

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Paratico

  • Turismo religioso
Chiesa di Santa Maria Assunta a Paratico - ph: visitlakeiseo.info
715 mt

Parco dei Taxodi

  • Parchi
Parco dei Taxodi
814 mt

Sentiero Forcella Molere

  • Active & Green
Sentiero Forcella Molere - visitlakeiseo
905 mt

Villa Giuseppe Faccanoni

  • Arte e Cultura
Villa Faccanoni - ph: visitlakeiseo
906 mt

Torre Lantieri a Paratico

  • Arte e Cultura
Torre Lantieri a Paratico
1.12 km

Eventi

Mercatino del Vintage e della Creatività

P.zze Umberto I e Besenzoni – Sarnico
Piazza Umberto I, 7, 24067 Sarnico BG, Italia
29/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino del Vintage e della Creatività
67 mt

Sarnico Lovere Run

Sarnico (BG)
27/04/2025
  • Active & Green
Ph: in-lombardia adobestock
85 mt

Sarnico Lovere Run

Sponda bergamasca - Lago d'Iseo
27/04/2025
  • Arte e Cultura
Sarnico Lovere Run
159 mt

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
30/03/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
192 mt

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi, Paratico (BS)
02/02/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
192 mt

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi
05/01/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
192 mt

Mostra "Terre Incantate"

Ex Chiesetta di Nigrignano
Via Vittorio Veneto, 44, Sarnico (BG)
03/05/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra "Terre Incantate"
607 mt

Apertura straordinaria Terme Romane

Sito Archeologico Terme Romane
Via Roma 12, Predore (BG)
25/04/2025 - 15/08/2025
  • Arte e Cultura
Apertura straordinaria Terme Romane
4.98 km

7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza

Chiesa Antica SS. Cosma e Damiano
Via Roma, Corte Franca (BS)
10/05/2025
  • Arte e Cultura
7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza
5.27 km

Lago d'Iseo Half Marathon

Partenza da
Iseo (BS)
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Active & Green
Lago d'Iseo Half Marathon - ph: lagoiseohalfmarathon.it
7.12 km

Presentazione del libro "Parentesi di vita"

Biblioteca Comunale
Via Castello, Erbusco (BS)
17/04/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del libro "Parentesi di vita"
7.66 km

Eventi senza confini: un Lago di Emozioni

Lago d'Iseo
01/05/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Photo: Antonio Cadei
10.44 km

Presentazione del Libro "Dal Fascismo alla Democrazia"

Teatro Rizzini
Via Duomo 2, Cazzago San Martino (BS)
16/04/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del Libro "Dal Fascismo alla Democrazia"
10.76 km

Mercatino dell'antiquariato e usato "La soffitta in piazza"

Piazza Palestro, Rovato (BS)
16/02/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino dell'antiquariato e usato "La soffitta in piazza"
11.46 km

Visite guidate all'aperto a Bianzano - 7° appuntamento

Sagrato Chiesa Parrocchiale
Via Chiesa 1, Bianzano (BG)
28/06/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate all'aperto a Bianzano - 7° appuntamento
12.28 km

Visite guidate all'aperto a Bianzano - 8° appuntamento

Sagrato Chiesa Parrocchiale
Via Chiesa 1, Bianzano (BG)
13/07/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate all'aperto a Bianzano - 8° appuntamento
12.28 km

Visite guidate all'aperto a Bianzano - 9° appuntamento

Sagrato Chiesa Parrocchiale
Via Chiesa 1, Bianzano (BG)
26/07/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate all'aperto a Bianzano - 9° appuntamento
12.28 km

Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”

Biblioteca comunale "C. Ferrari"
Via Roma, 27/D, Sale Marasino (BS)
24/05/2024 - 31/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”
12.74 km

Almana Trail - 6° Edizione

Piazza Largo Marinai d’Italia – Sale Marasino
25057 Sale Marasino BS, Italia
18/05/2025
  • Arte e Cultura
Almana Trail - 6° Edizione
12.96 km

Video Mapping

Bagnatica (BG)
25/11/2024 - 06/12/2025
  • Musica e spettacolo
Video Mapping
13.78 km

Attività

Parapendio in tandem Lago d'Iseo

  • Laghi
Parapendio in tandem Lago d'Iseo
571 mt

Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection

  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection
2.5 km

A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago

  • Food & Wine
A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago
2.86 km

La dolce vita sul lago d’Iseo

  • Laghi
La dolce vita sul lago d’Iseo
3.13 km

Dall’antica fornace alla cantina

  • Food & Wine
Dall’antica fornace alla cantina
3.91 km

Tour in Franciacorta

  • Food & Wine
Tour in Franciacorta
4.07 km

Degustazione Gold con visita alla cantina

  • Food & Wine
Degustazione Gold con visita alla cantina
4.86 km

Franciacorta: emozioni da assaporare

  • Food & Wine
Franciacorta: emozioni da assaporare
4.96 km

Quando la Natura diventa Arte!

  • Active & Green
Quando la Natura diventa Arte!
5.01 km

Franciacorta tour: l'eccellenza delle Bollicine

  • Food & Wine
Franciacorta tour: l'eccellenza delle Bollicine
5.19 km

Franciacorta: tour esperienziale di un week-end

  • Food & Wine
Franciacorta: tour esperienziale di un week-end
5.19 km

Canyoning,... di estremo solo il divertimento!!!

  • Active & Green
Canyoning,... di estremo solo il divertimento!!!
5.27 km

Vino italiano tra tradizione e futuro

  • Food & Wine
Vino italiano tra tradizione e futuro
5.38 km

20 anni di vino biologico in 3 degustazioni

  • Food & Wine
20 anni di vino biologico in 3 degustazioni
6.05 km

La tua passione: il Golf

  • Golf
La tua passione: il Golf
6.12 km

Freccianera Experience in Franciacorta

  • Food & Wine
Freccianera Experience in Franciacorta
6.48 km

Guido Berlucchi Experience

  • Food & Wine
Guido Berlucchi Experience
6.62 km

PAS DOSÉ - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
PAS DOSÉ  - Bike Tour Franciacorta
6.86 km

Satèn - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
Satèn - Bike Tour Franciacorta
6.86 km

BRUT - Bike Tour Franciacorta

  • Cicloturismo
BRUT - Bike Tour Franciacorta
6.86 km

B&B CENTRO STORICO SARNICO

Sarnico
B&B CENTRO STORICO SARNICO
2 mt

B&B LA CONTRADA

Sarnico
B&B LA CONTRADA
6 mt

B&B FRESCO

SARNICO
B&B FRESCO
68 mt

HOTEL SEBINO

Sarnico
HOTEL SEBINO
69 mt

LA CASA DELL'OZIO

SARNICO
LA CASA DELL'OZIO
86 mt

BUELLI E DINTORNI

Sarnico
BUELLI E DINTORNI
90 mt

STAZIONE

Paratico
STAZIONE
235 mt

S. MART SANMARTINO

Paratico
S. MART SANMARTINO
243 mt

SUNNY HOLIDAY HOME

SARNICO
SUNNY HOLIDAY HOME
263 mt

ADRIANA - MAGGIO

PARATICO
ADRIANA - MAGGIO
329 mt

BROX DIGITAL

PARATICO
BROX DIGITAL
370 mt

NIKI’S HOME

Paratico
NIKI’S HOME
381 mt

B&B I LAZZARINI

Sarnico
B&B I LAZZARINI
427 mt

ULIVI (MEUBLE')

Paratico
ULIVI (MEUBLE')
440 mt

B&B G&G BED & BREAKFAST

Sarnico
B&B G&G BED & BREAKFAST
511 mt

LA FORCELLA (v. nota per camere)

Sarnico
LA FORCELLA (v. nota per camere)
528 mt

CASA GIOVANNINA

PARATICO
CASA GIOVANNINA
528 mt

LAKEISEOFLATS

PARATICO
LAKEISEOFLATS
535 mt

VOLO DI LIBELLULA

SARNICO
VOLO DI LIBELLULA
548 mt

IL BATTELLO (Case/App. vacanze)

Sarnico
IL BATTELLO (Case/App. vacanze)
568 mt