• Arte e Cultura
    • Borghi

Museo Paleoantropologico del Po

Museo nel cuore di San Daniele Po che racconta milioni di anni di storia tra fossili di mammut, leopardi e uomini primitivi.

Dove
Museo Paleoantropologico del Po
Via A. Faverzani, 11, San Daniele Po (CR)
Contatti
+39 0372 65536
Sito ufficiale

Il Museo Paleoantropologico del Po si distingue nel panorama culturale cremonese come un luogo straordinario di conservazione e scoperta.

Le sue collezioni custodiscono centinaia di fossili dell'era quaternaria, recuperati lungo le rive del Po, che raccontano una storia ricca e affascinante della preistoria locale.

La collezione comprende i resti di circa trenta specie animali, tra cui esemplari emblematici come mammut, cervo megacero, bisonte e rinoceronte. Particolarmente preziosi sono i reperti unici di leopardo e iena spelea, rinvenuti nelle alluvioni del grande fiume.

Il reperto più significativo è senza dubbio l'osso frontale di un Uomo di Neanderthal, soprannominato "Pàus", che rappresenta l'unica testimonianza eccezionale della presenza di questa specie nella Pianura Padana.

Il museo si articola in quattro sezioni complementari: paleontologia, antropologia, mineralogia e didattica. I suoi reperti abbracciano un arco temporale straordinario, con fossili risalenti a 500 milioni di anni fa e testimonianze di antichi uomini sapiens. Un'intera ala è dedicata all'esposizione storico-naturalistica dei reperti rinvenuti sulle spiagge del Po.


Orari

Martedì-Venerdi: 8:00 - 13:00 (su prenotazione con preavviso di almeno un giorno)
Domenica: 14:00 - 19:00
Lunedì e Sabato: chiuso

CHIUSO Agosto e principali festività (1 e 6 gen, Pasqua e Pasquetta, 25 apr, 1 mag, 2 giu, 15 ago, 1 nov, 8 dic, 25 e 26 dic)

Il museo è accessibile per pubblico con problemi di deambulazione.

Portami qui: Museo Paleoantropologico del Po

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire