Ho trovato 270 risultati per teatri

A Milano per la prima volta

Siete a Milano per la prima volta e avete poco tempo? Ecco a voi la classica visita che vi porterà a scoprire i monumenti simbolo della metropoli lombarda. Partendo dal Castello Sforzesco voluto dai Visconti e trasformato in residenza ducale dagli Sforza, oggi sede dei Musei Civici e preziosa cornice della Pietà Rondanini, capolavoro di Michelangelo, attraverseremo piazza del Cordusio, l’antica Curtis Ducis Longobarda, fino a raggiungere piazza dei Mercanti, cuore della Milano Comunale: andremo alla ricerca della 'scrofa semilanuta' raccontando una delle leggende sulle origini della città. Raggiungeremo, poi, piazza Duomo dove poter ammirare la cattedrale milanese con la sua Madonnina e scoprirne la storia arricchita da curiosità e leggende. Attraverseremo il salotto cittadino quale è la Galleria Vittorio Emanuele II fino a piazza della Scala laddove potremo conoscere la storia del Teatro alla Scala, tempio della lirica nazionale e internazionale.

Alla scoperta del cuore di Milano

Un tour di mezza giornata per scoprire una città ricca di storia, arte, cultura e tradizioni.

Il giardino del Poeta: il Vittoriale degli Italiani

Quando Gabriele d’Annunzio arriva a Gardone Riviera è reduce dall’impresa di Fiume. La città dalmata è tornata italiana ma la sua utopia politica è fallita. Il poeta si ritrae dal mondo politico sempre di più, per rifugiarsi nel suo mondo di esteta. L’Uomo si fonde con la Natura, il parco e la casa diventano lo specchio di una vita costruita come un’opera d’arte, sia questa letteraria o guerresca. Tutto qui ci parla di lui, “testamento di anima e di pietra”.   Nel vasto parco il ricordo delle sue imprese militari si intreccia all’amore per l’arte classica, alla mitologia greca e celtica, alle suggestioni del mondo romano e di mille altre cose, in una sovrabbondanza di riferimenti culturali ed estetici diventata la cifra del gusto dannunziano.   Donato dal poeta al popolo italiano, il Vittoriale accoglie anche opere di artisti del secondo Novecento: il Cavallo blu di Mimmo Paladino si affaccia sulla scena del teatro greco, mentre i cani in ferro e cemento di Velasco Vitali vigilano sul sonno eterno del Poeta.   Una visita al Vittoriale è un’immersione nella Natura, nell’Arte e nella Memoria.

Cremona e Codogno

Entriamo nel fantastico mondo dei Maestri Liutai

Milano per principianti

Una passeggiata tra le maggiori attrazioni della città per chi arriva a Milano per la prima volta e vuole conoscerla in poco tempo.
Milano, piazzetta Reale

A spasso con Alessandro Manzoni a Lecco

I luoghi dei Promessi Sposi

Da Mantova lungo il corso del Mincio

Dalla Città dei Gonzaga fino a Bagnolo San Vito, fra arte e natura
Da Mantova lungo il corso del Mincio

48 ore a Milano

Prendete mappa e cartina dei mezzi pubblici... e vi faremo conoscere la città!
Idee weekend: 48 ore a Milano - Lombardia

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
Cosa fare a Mantova

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia

Sabbioneta

Sabbioneta è la realizzazione del sogno di Vespasiano Gonzaga: una città ideale del Rinascimento alle porte di Mantova.

Itinerario Brescia e Lago d'Iseo

Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale
Brescia e Lago d'Iseo in 2 giornate