Ho trovato 270 risultati per teatri

LA SCALA DI MILANO

Il maggior tempio della musica che ancor oggi la città conosce.

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa

Tra arte e glamour

Il Castello, il Duomo, la Galleria e il Teatro alla Scala

Giardino della Biblioteca di Via Senato

Un piccolo giardino settecentesco, che è diventato anche il palcoscenico delle opere messe in scena dal “Teatro di Verdura”
Giardino della Biblioteca di Via Senato - ph: Biblioteca di Via Senato

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
Scorcio Mantova

Le icone di Milano

Itinerario alla scoperta dei luoghi più caratteristici e noti di Milano, strutturato sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo, che può scegliere cosa abbinare tra i seguenti monumenti: Castello Sforzesco, con la visita alle corti e un affaccio su Parco Sempione. Si aggiunge la possibilità di ingresso ai Musei Civici per ammirare, in particolare, la Pietà Rondanini e il Museo di Arte Antica, che racchiudono capolavori unici e apprezzabili da tutti; passeggiata attraverso Piazza Cairoli, Via Dante, Piazza Affari, Piazza Cordusio, Piazza Mercanti; Duomo, con possibile visita all'interno ed eventuale aggiunta del Museo presso il Palazzo Reale; Galleria Vittorio Emanuele II; Piazza Scala, con possibilità di visita del Museo del Teatro alla Scala, che consente l'affaccio sulla sala del teatro; Piazza San Fedele, con possibilità di accesso alla chiesa dei Gesuiti; Piazza Belgioioso, con eventuale visita a Casa Manzoni, e Piazza Meda.

Triennale di Milano

Dal 1923 l’istituzione italiana per l’arte, il design, l’architettura, la moda, il cinema, la fotografia e il teatro
@inlombardia - Triennale di Milano

Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte

In località Ca’ del Monte nel comune di Cecima si trova l’Osservatorio Astronomico “G. Giacomotti”, che svolge interessanti attività di ricerca, (in collaborazione con enti nazionali ed esteri), didattica e divulgazione attraverso visite guidate, conferenze ed eventi culturali. La cupola del planetario digitale, ampia 75 metri, può accogliere fino a 50 persone, e fino a 200 nello spazio aperto del teatro.Vi sono sia postazioni fisse, adibite alla ricerca, sia postazioni dotate di strumentazioni mobili, come binocoli giganti e telescopi, più adatte all’osservazione.
Osservatorio Cà del Monte

AltroFestival anteprima estate

Il territorio è un teatro di esperienza, per tutti, da vivere con il proprio passo, con il proprio ritmo e con la propria attitudine. Il centro focale dell’esperienza diventa il percorso predisponendo chi vive l’evento ad assaporare ogni luogo per la sua unicità e bellezza.In attesa dell'AltroFestival, l'estate è ricca di eventi dedicati alla scoperta del territorio grazie a AltroFestival anteprima estate e Festival delle erbe spontanee.

Una giornata a Milano

La mattina è dedicata a scoprire il centro storico di Milano e i suoi monumenti più significativi: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala e il Castello Sforzesco.La passeggiata tra le vie del centro può essere completata, a richiesta, con ingressi in Duomo e alla Scala. Nel pomeriggio, si puoi scegliere tra due opzioni:- una visita del quartiere dei Navigli, alla scoperta dell'antico porto di Milano, tra usi e costumi di un tempo e rinnovamenti urbani- una visita del pittoresco quartiere Brera e una passeggiata alla scoperta della Milano in cambiamento, per arrivare ai grattacieli di Porta Nuova.

Museo Donizettiano

Gaetano Donizetti: il bergamasco più famoso del mondo
Museo Donizettiano