Ho trovato 270 risultati per teatri

Il centro storico di Milano

Un tuffo veloce nella città per scoprire i monumenti più famosi e gli edifici simbolo

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

La piccola capitale del ducato del Principe Guerriero Vespasiano Gonzaga è raggiungibile grazie ad un percorso di una quarantina di km da Mantova. E' questa una strada da percorrere a ritmo rallentato prudentemente a causa dei tanti divieti di velocità che la costellano ma è proprio questa obbligata velocità di crociera che dispone lo spirito all'incontro con la meta finale.  Approfittatene e procedete quindi con un occhio alla strada e uno al paesaggio circostante, la campagna mantovana è silenziosa e laboriosa, accesa dai forti colori dell'estate o più ovattata avvolta dalle nebbie invernali. Arrivando a destinazione attraverso la maestosa Porta Imperiale si penetra in un mondo di incroci ortogonali, di eleganti palazzi nobiliari e di importanti monumenti. Tante le attrattive, dalle piazze più accoglienti o più estese,  ai palazzi concepiti per scopi di rappresentanza o per la vita privata, allo straordinario teatro, gioiello della storia del teatro italiano ed europeo. Ma la ricchezza maggiore di questa piccola cittadina risiede nella capacità di produrre una concreta serenità di animo in chi la visita anche solo per il tempo di due ore.  Tutto è realizzato all'insegna della proporzione, della razionalità, della logica rinascimentale. Sabbioneta è il sogno del Duca Vespasiano diventato realtà, una cittadina concreta e funzionale, bella non soltanto nella forma ma soprattutto nell'essenza. Rasserenante razionalità. - Testo a cura di CRISTINA BAROZZI, guida abilitata ConfGuide Mantova Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Porta Romana

Costituiva la porta Imperiale ed è la principale porta di accesso di Milano. Da essa partiva la strada per l'Antica Roma
Porta Romana, Monumenti Milano

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
Milano_Como

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura

Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga

Un circuito panoramico che collega le rive del fiume Po alla città di Sabbioneta, gioiello rinascimentale disegnato e costruito da Vespasiano Gonzaga.
Itinerario Eridano

Infopoint Sabbioneta

La Città ideale. Un incanto senza tempo, un gioiello urbanistico ideato dal Duca Vespasiano Gonzaga
Skyline Sabbioneta

Lecco in un weekend

Scopri Lecco in 48 ore, partendo dalle tracce di un romanzo senza tempo, i “Promessi Sposi”. Un racconto nel racconto

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!

Il meglio di Milano

Questo tour permette di scoprire il meglio della città di Milano con i suoi luoghi iconici.L'impressionante mole del Duomo, inno a Dio e alla fede dei milanesi che con tenacia ne hanno portato a compimento la costruzione in un lasso di tempo di sei secoli. Con le sue guglie, le sue innumerevoli sculture e l'incredibile marmo di Candoglia di cui è fatto rivaleggia per originalità e bellezza con i monumenti artistici più importanti del mondo.Milano è tuttavia città non solo di grande spiritualità, ma luogo in cui il gusto per il lusso e i negozi esclusivi si percepisce in ogni angolo del centro storico e questo aspetto di Milano sarà certamente più evidente una volta attraversata la prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II.Giungeremo poi di fronte alla Scala, il teatro d'opera più famoso del mondo per poi proseguire verso il Castello Sforzesco, residenza ducale e fortezza risalente alla Milano Rinascimentale.

4 passi in città

Uno sguardo dentro la città della Moda e del Business, dove nascosta nel parco di un castello c'è una fonte di acqua marcia e dove una volta c'era un naviglio morto, ora si trova una grande famiglia di gatti.Visiteremo il Castello Sforzesco e faremo una passeggiata nel Parco, un tempo riserva di caccia del Duca di Milano. Attraverso una delle vie principali della città, arriveremo in piazza Duomo, dove la Cattedrale è stata costruita con il contributo di notai e meretrici e in cui, tra angeli e santi, compare anche un drago.Attraverseremo la Galleria Vittorio Emanuele, fino ad arrivare al Teatro alla Scala, dove un fischio può condizionare la carriera di un artista.Il giro termina nel luogo dell'aperitivo per eccellenza a Milano, dove anche una bottiglietta è un'opera d'arte.