Ho trovato 1340 risultati per parchi

Val Venina

Piateda

Laveno

La capitale turistica della sponda orientale del Lago Maggiore
Lago Maggiore-Laveno-panoramica da San Clemente

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
Corso Vercelli

I vigneti del Sassella

A Ovest di Sondrio è impossibile non notare gli splendidi terrazzamenti dove si produce il Valtellina Superiore Sassella DOCG, in una zona caratterizzata da versanti molto ripidi, ma anche particolarmente soleggiati.   La prima parte del tour attraversa i caratteristici terrazzamenti del versante retico della Valtellina, offrendo suggestivi scorci panoramici sul fiume Adda e sulla valle. Nella seconda parte, da Castione Andevenno a Sondrio, l’itinerario è invece sostanzialmente pianeggiante e tocca il Parco Bartesaghi, l’area verde più importante della città.  Lungo il percorso si trovano due luoghi che meritano senz'altro una sosta:  SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSELLA Arroccato su uno sperone di roccia e risalente al XV secolo, il Santuario è uno dei simboli del territorio grazie alla sua posizione panoramica ed è ben visibile anche lungo la strada statale.   INCISIONI RUPESTRI IN LOC. LA GANDA, CASTIONEIn località Ganda è stata scoperta una roccia incisa circa 3.000 anni fa. Le figure istoriate sulla roccia sono moltissime, in gran parte antropomorfe. 

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende

Rocca di Solferino

Immersa nel verde si erge la poderosa torre detta, durante il Risorgimento, Spia d’Italia per la sua posizione strategica
@inlombardia - Rocca di Solferino - Castelli Mantova

Da Città Alta al sentiero del Chitò

In bici a Bergamo e nella Valle Imagna
Da Città Alta al sentiero del Chitò

Tra Napoleone Bonaparte e Napoleone III

itinerario ricco di fascino e storia nel mantovano
Tra Napoleone Bonaparte e Napoleone III

Ciaspole- Sentiero delle Cappellette

Completamente immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Valfurva offre una gran varietà di itinerari per gli amanti delle ciaspole: da quelli più semplici, completamente pianeggianti fino ai più ardui ma incredibilmente panoramici: ovunque la fatica sarà ben ripagata da paesaggi incantevoli.   Per la seconda tappa abbiamo scelto il Sentiero delle Cappellette che, con una lunghezza di 3,5 chilometri, un dislivello di 440 metri e un tempo di percorrenza fra circa un’ora e mezzo, è fra i percorsi mediamente impegnativi. Si parte dalla piazzetta di Santa Caterina in direzione in Bormio, da cui il sentiero sale dolcemente fino ad incontrare una piccola cappella votiva su un tornante: qui una breve salita porta prima alle baite di Sell e poi alle baite di Tov (1876 mslm), da cui si possono ammirare il Pizzo Tresero e il versante opposto. Dopo un tratto pianeggiante il percorso ridiscende verso il paese inoltrandosi nel bosco e riportandoci rasserenati fino al punto di partenza.
@inLombardia

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento

Palazzo Mina Bolzesi

Il Roccolo di Costa Perla

Stazione Sperimentale della Regione Lombardia dal 1992 con finalità scientifiche e didattiche.