Ho trovato 1340 risultati per parchi

I Platani di Chiavenna

Splendidi Platani impreziosiscono il centro di Chiavenna ed emozionano i visitatori.

6 Cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza

Gnomi, streghe, folletti e cavalieri hanno la loro casa tra gli antichi alberi. Siete pronti a trovarli? Dai percorsi tematici nel Parco di Monza alla visita guidata della Centrale Idroelettrica Bertini di Cornate d'Adda, scopri con noi 6 cose da fare con i bambini tra Monza e Brianza!   A CACCIA DI GNOMI NEI GIARDINI REALI DI MONZAUn percorso per scoprire tutte le misteriose leggende del Parco di Monza. Si parte dal grande cancello di Porta Monza e, attraversando un mondo magico popolato di misteriosi esseri fatati, si arriva ai Giardini della Villa Reale. Dicono che gli alberi dei Giardini siano talmente vecchi da conoscere generazioni di gnomi, dal cappello a punta tutto rosso. Le loro case sono sotto le radici delle querce e le loro porte sono lì a due passi dalle vostre scarpe! Potete lasciargli un po’ di dolci, ne vanno pazzi, oppure qualche goccia di buon latte in una ghianda.Scarica l’itinerario    VISITE-GIOCO E LAB CREATIVI AI MUSEI CIVICI DI MONZAAi Musei Civici, nel centro di Monza, i più piccoli possono avvicinarsi all'arte divertendosi con visite-gioco dedicate e laboratori creativi. Grazie alle stanze multisensoriali, i bambini potranno scoprire la bellezza che l’uomo ha saputo creare in millenni di storia. Nb. Per festeggiare insieme agli amici un compleanno speciale e diverso dal solito, il Museo offre la possibilità di scegliere un laboratorio per poi tagliare tutti insieme anche la torta. Scopri di più    IN BICI INTORNO ALL’AUTODROMO DI MONZAAutodromo e Parco della Reggia, una grande area verde. Il mezzo giusto per scoprirli entrambi è la bicicletta. Presso l’Infopoint dell’Autodromo è possibile noleggiarne di diverse tipologie: city bike per pedalare più comodamente e con calma negli ampi viali alberati o mountain bike per chi invece vuole scoprirne anche i sentieri più nascosti nel verde. Il servizio di noleggio si completa con una ciclo-officina aperta a tutti i ciclisti e appassionati che dovessero trovarsi in panne con la loro bicicletta, e informazioni relative ai percorsi nell’area.Scopri di più    NELL’OASI LIPU DI CESANO MADERNOUn viaggio nel microhabitat degli ambienti tipici delle Groane? L'Oasi Lipu Di Cesano Maderno ospita un Centro visite, con parcheggio, area picnic, servizi e magazzino, dove è possibile ricevere materiale informativo e visitare piccole esposizioni. Accanto al Centro Visite si estende un'area di 3 ettari con microhabitat didattici attraversati da un sentiero di 4 chilometri, attrezzato con pannelli didattici. L'Oasi dispone di un ricco programma di proposte didattiche per le scuole, dalle materne alle superiori, oltre che di tantissimi eventi natura durante l'arco dell'anno.Scopri di più     A PALAZZO ARESE BORROMEO DI CESANO MADERNOUna gita a Palazzo? Qui ad accogliervi ci sono 33 sale affrescate e 10 ettari di parco. Edificato nel XVII secolo da Bartolomeo III Arese come "luogo di delizia", Palazzo Arese Borromeo è aperto al pubblico tutti i weekend, con visite guidate la domenica. Tra le tante novità, il tour multimediale con mappa, disponibile presso l’Infopoint e una app per la lettura dei codici QR da scaricare sul vostro smartphone. Il dettaglio da non perdere? La "Galarietta fatta a Mosaicho", uno dei più significativi ambienti del Ninfeo, riccamente decorato con pitture e con mosaici in acciottolato di fiume bianco e nero a motivo geometrico-floreale, tra le quali spicca l'emblema araldico delle ali aresiane sormontato da una corona. Scopri di più    ALLA CENTRALE IDROELETTRICA BERTINI A CORNATE D'ADDAUn tempo era la più grande e potente centrale idroelettrica in Europa, nel mondo seconda solo a quella sulle Cascate del Niagara negli Stati Uniti. Inaugurata nel 1898, la Centrale Idroelettrica Bertini, sulla riva destra dell'Adda, a Cornate, fu costruita con lo scopo di elettrificare la rete tramviaria di Milano. Ancora funzionante, al suo interno puoi visitare un museo e puoi prenotare una visita guidata alla centrale.Scopri di più  - Photo CENTRALE IDROELETTRICA BERTINI, CORNATE D'ADDA, Wikimedia. 
Centrale elettrica Bertini

Salita ai Laghi di Cancano

Una salita in un contesto paesaggistico unico, resa famosa anche con il passaggio del Giro d'Italia 2020
Salita ai Laghi di Cancano - Valtellina turismo - Lombardia - ph: Juri Baruffaldi

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.

Il cuore green di Sondrio

L’itinerario proposto è un perfetto connubio tra natura, storie e arte
Il cuore green di Sondrio

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

La prima volta a Milano

Lasciatevi sorprendere dalla mia città con tour guidato

Milano: il riposo ai grattacieli

Tour alla scoperta della Milano contemporanea, senza dimenticare progressi e personaggi che furono protagonisti tra '800 e '900.

Le icone di Milano

Itinerario alla scoperta dei luoghi più caratteristici e noti di Milano, strutturato sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo, che può scegliere cosa abbinare tra i seguenti monumenti: Castello Sforzesco, con la visita alle corti e un affaccio su Parco Sempione. Si aggiunge la possibilità di ingresso ai Musei Civici per ammirare, in particolare, la Pietà Rondanini e il Museo di Arte Antica, che racchiudono capolavori unici e apprezzabili da tutti; passeggiata attraverso Piazza Cairoli, Via Dante, Piazza Affari, Piazza Cordusio, Piazza Mercanti; Duomo, con possibile visita all'interno ed eventuale aggiunta del Museo presso il Palazzo Reale; Galleria Vittorio Emanuele II; Piazza Scala, con possibilità di visita del Museo del Teatro alla Scala, che consente l'affaccio sulla sala del teatro; Piazza San Fedele, con possibilità di accesso alla chiesa dei Gesuiti; Piazza Belgioioso, con eventuale visita a Casa Manzoni, e Piazza Meda.

La città di Monza tra Medioevo e Modernità

Il percorso guidato offre la possibilità di visitare le bellezze della città in mezza giornata o in una giornata intera, organizzando un itinerario sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo.La storia di Monza si compone di vari capitoli, dall'epoca romana all'età contemporanea, a ciascuno si può riferire un monumento cittadino: - Duomo (interno ed esterno), con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e il Museo e Tesoro del Duomo;- passeggiata attraverso i luoghi più significativi del centro storico cittadino (Arengario, Via Lambro, Ponte d'Arena, Chiesa di San Maurizio, Oasi di San Gerardino, Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, ecc.);- Villa Reale, con gli appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, i Giardini Reali, il Parco;- Cappella Espiatoria.

Visita guidata di Sirmione

Tra castelli, ville e ulivi questa gita ci porterà alla scoperta di Sirmione, perla del Lago di Garda. Inizieremo la mattinata accolti dalla Rocca Scaligera, il "biglietto da visita" per eccellenza di Sirmione, dove la nostra guida ci accompagnerà alla scoperta degli angoli più segreti e degli scorci che hanno da sempre ispirato poeti, scrittori e viaggiatori. Dopo una breve visita alla bella parrocchiale di Santa Maria della Neve, cammineremo sul lungolago godendoci una splendida veduta della sponda veronese. Costeggeremo alcuni tratti di canneto e vegetazione spontanea per raggiungere il Lido delle Bionde presso il quale sgorga la sorgente termale Fonte Bojola. Continueremo la passeggiata tra gli ulivi per raggiungere le "Grotte di Catullo", straordinario esempio di una villa di alta rappresentanza di epoca imperiale, testimone di un vero e proprio turismo di lusso ante litteram. Ritorneremo poi nel centro storico camminando tra stretti vicoli e vecchie case di pescatori, fiancheggiando lussuosi parchi e prestigiose ville come quella di Maria Callas.  

Corso di cucina Italiana

Diverse lezioni di cucina disponibili - Lago Maggiore. Lo chef Marco ti guiderà nella preparazione degli iconici piatti italiani. Ingredienti biologici locali.