Ho trovato 1340 risultati per parchi

Terme – Bagni Vecchi Bormio

Dopo tanto movimento è tempo di concederci una straordinaria esperienza di relax. La viviamo raggiungendo il centro termale di QC Terme Bormio Bagni Vecchi per un viaggio fra storia, natura e benessere: citati per la prima volta da Plinio il Vecchio e apprezzati da Leonardo Da Vinci sono una memorabile esperienza sensoriale da oltre 2000 anni.   Qui, a costituire la sua parte più antica, i Bagni Romani propongono due vasche scavate nella roccia, mentre i Bagni dell'Arciduchessa sorprendono con una vasca rustica in legno risalente al 1800 e riservata all’ Arciduchessa d’Austria che qui amava rilassarsi durante i suoi soggiorni. Altra attrazione meritevole, la grotta sudatoria di S. Martino, un bagno turco naturale che si sviluppa su due gallerie scavate nella roccia per oltre 50 metri. Vietato lasciare i Bagni Vecchi senza immergersi nella grande Vasca Panoramica che si affaccia sulla conca di Bormio: immersi nelle sue calde acque termali e circondati dal paesaggio incantato del Parco dello Stelvio godrete di una vista spettacolare avvistando persino degli stambecchi. 

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Milano è da sempre uno dei salotti buoni della città, simbolo della sua operosità e del gusto per il bello.
Castello Sforzesco, Milano

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
Panorama brianza

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

Itinerario alla scoperta della bassa bergamasca occidentale, che comprende i territori di Brignano, Pagazzano e Caravaggio, sotto il possesso della famiglia dei Visconti prima, per poi passare alla dominazione spagnola. Questa area geografica si estende tra i fiumi Adda e Serio, in una zona dove la presenza di risorgive è una costante tanto da prendere il nome di pianura “irrigua”.  Itinerario circolare che inizia e termina a Bregnano Gera d'Adda. Il percorso si presenta completamente pianeggiante. E si svolge in quella parte della bergamasca che sino all'arrivo di Napoleone Bonaparte restò sotto il dominio prima dei Visconti e poi degli Spagnoli. Lungo il percorso si potranno ammirare straordinari ma pochissimo conosciuti monumenti come il Castello di Pagazzano o il Palazzo Visconti a Brignano Gera D'Adda. ITINERARIODistanza: 44,700 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto, sterratoDislivello: +44 m, -44m (Pendenza max: 4.2%,-2.9%, Pendio medio: 0.5%, -0.5%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibridaDurata media: 4 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Parco Regionale del SerioIl Parco del Serio è un parco naturale che si sviluppa da Seriate lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda. La fauna del parco presenta ancora significative presenze, da annoverare infatti è la presenza di una trentina di specie acquatiche, rettili e mammiferi.Info utili: Piazza Rocca, 1 - Romano di Lombardia (BG).Sito inernet: www.parcodelserio.itGeolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446 (sede) Palazzo Visconti a Brignano Gera D'AddaEdificio ascrivibile alla fine del Cinquecento, realizzato su preesistenze fortificate. Recentemente è stato restaurato ed ospita al pianterreno la sede municipale. Il piano nobile offre numerose sale affrescate, che lo rendono una delle pagine più riuscite del barocco lombardo.Info utili: Comune di Brignano Gera d’A., Via Vittorio Emanuele II, 36/A.Sito internte: www.comune.brignano.bg.itGeolocalizzazione su mappa: 45.54357, 9.64868 Chiesa di Sant'Andrea a Brignano Gera D'AddaE' l’edificio più antico del paese ed è citato già in una bolla pontificia del 1120. Nel corso dei secoli ha subito diversi interventi, che ne hanno modificato l’assetto originario. Il portico è quattrocentesco, l'interno, ad aula unica, presenta alcune decorazioni ad affresco. Di particolare rilievo sono i lacerti conservati sul frontone e nell’abside.Info utili: Comune di Brignano Gera d’A., Via Vittorio Emanuele II, 36/A.Sito internte: www.comune.brignano.bg.itGeolocalizzazione su mappa: 45.54466, 9.64948 Castello Visconteo a PagazzanoEdificato molto probabilmente dai conti Martinengo e passato nei secoli di proprietà in proprietà, è stato acquistato nel 2000 dal Comune di Pagazzano. Il castello ora propone numerose attività didattiche ed è anche sede di mostre.Info utili: Castello di Pagazzano, Piazza Castello 1, Pagazzano (BG).Sito internet: www.castellodipagazzano.itGeolocalizzazione su mappa: 45.53203, 9.67002 Santuario di Santa Maria del Fonte a CaravaggioL’immenso complesso è stato eretto a partire dal XVI secolo sul luogo di una miracolosa apparizione della Vergine ad una contadinella. L’interno è a una sola navata, a croce latina, di stile classico. Pregevoli sono le pitture di Giovanni Moriggia e Luigi Cavenaghi.Info utili: Santuario: Via Papa Giovanni XXIII, Caravaggio (BG).Sito internet: www.santuariodicaravaggio.itGeolocalizzazione su mappa: 45.48145, 9.63084 Chiesa dei Santi Fermo e Rustico a CaravaggioEdificata probabilmente su un edificio preesistente, la costruzione della chiesa risale al XIII secolo. È considerato l'edificio di culto più antico del borgo e dalle caratteristiche della facciata si comprende chiaramente che rispecchia i canoni del gotico lombardo.Info utili: Piazza Santi Fermo e Rustico, 6, Caravaggio (BG).Sito internet: www.parrocchiadicaravaggio.itGeolocalizzazione su mappa: 45.49679, 9.64507
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

Panchina Gigante #122

Nel 2018, il comune di Collebeato, in provincia di Brescia, ha vinto il premio “Città per il Verde”, importante riconoscimento in termini di validità ambientale.   Oggi, rende omaggio al suo riconoscimento e al suo bellissimo territorio con la Big Bench #122 di colore verde chiaro acceso. Si tratta della prima del suo genere nel Parco delle Colline di Brescia che, con i suoi 4000 ettari di estensione, è un fondamentale ecosistema green della Regione Lombardia. Per raggiungerla, si può parcheggiare a Campiani e, da qui, prendere il sentiero 3V fino al Monte Peso, seguendo i cartelli per la Big Bench. Oppure si può cominciare l’itinerario da Concesio, a nord di Brescia e proseguire lungo un sentiero nel bosco di lieve, ma costante, salita, che conduce passa dal Monastero di Santo Stefano e arriva al Monte Peso, su cui, ad un’altitudine di 600 m, si trova la Panchina Gigante.  
Ph: I Mille

Ecomuseo della Valgerola

L’Ecomuseo è l'unione tra passato, presente e futuro della storia della comunità
Ecomuseo della Valgerola

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
Giardini in Lombardia, da scoprire

Serrone della Villa Reale

Progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, fu voluto da Ferdinando d’Asburgo-Este. Notevole il suo roseto
Roseto - Serrone della Villa Reale - Monza

VERSO IL LAGO MAGGIORE

Partendo da Boffalora raggiungerete la prima tappa: Bernate Ticino, questo borgo si erge sul Naviglio Grande, nel centro storico sarà possibile visitare la Chiesa di San Giorgio e dietro di essa il Palazzo Visconti, parte residenziale della canonica. A cinque minuti di pedalata troverete la Lanca di Bernate, un'area protetta particolarmente ricca di fauna e flora, tappa obbligatoria, il Calendario Celtico, scoprirete l'albero che corrisponde al vostro segno zodiacale e le sue caratteristiche. Proseguendo il percorso, passerete Castelletto dove potrete ammirare la storica Villa Clerici, proseguendo arriverete a Turbigo, qui potrete percorrere il Ponte Tibetano, chiamato anche Ponte dei Tre Salti (nome della località in cui Vi trovate) potrete percorrere i suoi 70 metri portando a meno la bicicletta ed immergervi poi nel parco del Ticino. Tornati in sella alla Vostra bici arriverete nel Varesotto e scoprirete Tornavento, il paese natale del Naviglio Grande, ha la peculiarità di avere un bellissimo belvedere in Piazza Parravicino da cui ammirare la valle del Ticino incorniciata dalle Alpi. Non è difficile osservare il Monte Rosa e nelle giornate più limpide si riesce a scorgere anche il Monviso. Continuate il percorso ed arriverete a Vizzola Ticino, fu sede dell'industria aeronautica, infatti i capannoni delle Officine Caproni ora ospitano il Parco Museo di Volandia. Tappa raccomandata è la Centrale Idroelettrica, inaugurata nei primi del '900, la centrale si rende molto suggestiva per la sua architettura e gli scivoli d'acqua. Passando per Golasecca arriverete a Sesto  Calende, il borgo si trova al capo meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po, potrete passeggiare lungo l’alzaia e godervi il paesaggio.

Villa Arconati

Considerata da diversi critici la Versailles italiana,Villa Arconati (Bollate) ospita dal 1989 il prestigioso omonimo festival.
Villa Arconati, Monumenti Milano, Lombardia - ph: Emiliano Verga

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
Cosa vedere sulle montagne lombarde