Ho trovato 1338 risultati per parchi

Villa Della Porta Bozzolo

Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (VA), è una delle "ville delle delizie" più rinomate del panorama lombardo.
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno, Monumenti Varese - @inLombardia

Golf Vigevano

Golf Vigevano è un campo di riferimento nazionale di 18 buche è immerso nel verde del Parco del Ticino alle porte di Milano.

Castelli, vigne e laghi attraverso le colline moreniche

Dalla congiunzione tra il fiume Ticino a Sesto Calende e il Lago Maggiore si risale attraverso il masso erratico più famoso della provincia di Varese e attraverso le colline moreniche si giunge a uno dei belvedere più suggestivi sulla Rocca di Angera con lo sfondo della catena del Monte Rosa.   Si prosegue per borghi fino al Parco Golfo della Quassa e Sasso Cavallaccio direttamente sul Lago Maggiore. Costeggiando il lago si continua fino a salire in cima al Monte S.Quirico dove si potranno ammirare scorci fantastici su lago, Rocca e Alpi.Attraverso vigne e oasi si fa rientro al punto di partenza attraverso una comoda ciclabile. Punti di interesse: Sass di Preja Buia belvedere di Taino lavatoi di Capronno Lago Maggiore Parco Golfo della Quassa Sasso Cavallaccio Monte S.Quirico con la sua chiesetta Rocca di Angera, Oasi della Bruschera BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike MTB
Castelli, vigne e laghi attraverso le colline moreniche

Villa Paradiso Golf Club

Il Golf Villa Paradiso è immerso nella splendida cornice del Parco Naturale dell’Adda a soli 20 minuti da Milano e Bergamo.
Villa Paradiso Golf Club, Cornate d’Adda (MB)

Castel Baradello

Il Castel Baradello, simbolo del Parco Spina Verde, è una fortificazione fatta erigere dall’imperatore Federico Barbarossa sui resti di costruzioni più antiche. Il Castello venne costruito in un luogo strategico e, grazie alla sua posizione elevata sulla città, permetteva il controllo di tutta la zona circostante. Venne smantellato dopo il 1526 dagli invasori spagnoli.All’interno della Torre è possibile visitare un percorso museale che espone al pubblico reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti al Baradello dall’architetto Luigi Mario Belloni negli anni Settanta e materiali recuperati nel corso delle campagne di scavo condotte negli anni 2008-2010 sotto la direzione dei Musei Civici di Como, su concessione del Ministero.Il nuovo allestimento nasce infatti in stretta collaborazione tra il Museo Archeologico, il Parco Spina Verde e la Soprintendenza.

Lago Maggiore Family Tour

Un tour all’ombra della Rocca d’Angera che toccherà alcune delle aree naturalistiche, storiche e panoramiche più belle del basso Verbano. Attraverso le vigne ci girerà attorno al Monte San Quirico per poi giungere al Parco della Quassa; si percorrerà il suo lungo e suggestivo viale alberato per arrivare nella cittadina di Ispra dove si potrà fare una sosta e visitare il suo splendido lungolago percorrendo la passeggiata dell’Amore. Il rientro è tutto sulla riva del Lago Maggiore passando dal Sasso Cavallazzo, monumento naturale di grande effetto. Passando da Ranco fino ad Angera, si tornerà al punto di partenza non prima di aver visitato l’Oasi Bruschera da dove si potrà ammirare la Rocca da un punto di vista davvero speciale. Punti di interesse: Centro storico Angera Rocca di Angera Parco della Quassa Masso Erratico Lido di Ispra Via dell’amore Vecchie Fornaci   BICICLETTA CONSIGLIATA: tutte  

La fontana delle Quattro Stagioni

La fontana delle Quattro Stagioni si trova a Milano in piazzale Giulio Cesare nel moderno contesto e parco City Life. Con la sua maestosità attira l’attenzione ed è luogo di incontro per una pausa di relax nella frenetica Milano. Risale al 1927 e fu opera dell’architetto Renzo Gorla.Dal punto di vista tecnico la fontana è lunga 58 metri e larga fino a 18 nella parte centrale, all’interno della quale ci sono quattro statue che raffigurano, attraverso simbologie legate alla mitologia classica, le quattro stagioni. La fontana è anche composta da tre vasche unite e crea suggestivi giochi d’acqua. Durante le ore serali questo spettacolo è ancora più bello da vedere grazie ai colori che si alternano e cambiano continuamente nei diversi getti.  Si può raggiungere la fontana con la linea rossa della metropolitana scendendo alla fermata Amendola e fare un pezzetto di strada a piedi.  La fontana non è subito visibile se si arriva dalla strada, ma è leggermente nascosta dal parco che si trova davanti. La visita è sempre possibile, tutti i giorni e anche nelle ore serali, per non perdersi lo spettacolo dei giochi d’acqua. (Ph Ig: @vero_mirandi )

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
Passeggiare lungo i Navigli

Bagolino- Gaver

Un’incantevole località sciistica nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello, perfetta per chi vive a Brescia e dintorni.
Bagolino - Gaver

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia

Dallo sfarzo alla natura dell'oasi

Un itinerario naturalistico in mezzo alla natura
Dallo sfarzo alla natura dell'oasi

Da Abbiategrasso a Melegnano

In bici nel Parco Agricolo Sud Milano, da Abbiategrasso a Melegnano
Da Abbiategrasso a Melegnano