Ho trovato 1338 risultati per parchi

IL TICINO E CIO' CHE CI CIRCONDA

Immergiti nella natura

Escursione: Antichi canali, antichi mestieri

Escursione guidata nel borgo di Robecco sul Naviglio, nel Parco del Ticino. Scopri la bellezza e la natura a pochi passi da Milano

Il giardino del Poeta: il Vittoriale degli Italiani

Quando Gabriele d’Annunzio arriva a Gardone Riviera è reduce dall’impresa di Fiume. La città dalmata è tornata italiana ma la sua utopia politica è fallita. Il poeta si ritrae dal mondo politico sempre di più, per rifugiarsi nel suo mondo di esteta. L’Uomo si fonde con la Natura, il parco e la casa diventano lo specchio di una vita costruita come un’opera d’arte, sia questa letteraria o guerresca. Tutto qui ci parla di lui, “testamento di anima e di pietra”.   Nel vasto parco il ricordo delle sue imprese militari si intreccia all’amore per l’arte classica, alla mitologia greca e celtica, alle suggestioni del mondo romano e di mille altre cose, in una sovrabbondanza di riferimenti culturali ed estetici diventata la cifra del gusto dannunziano.   Donato dal poeta al popolo italiano, il Vittoriale accoglie anche opere di artisti del secondo Novecento: il Cavallo blu di Mimmo Paladino si affaccia sulla scena del teatro greco, mentre i cani in ferro e cemento di Velasco Vitali vigilano sul sonno eterno del Poeta.   Una visita al Vittoriale è un’immersione nella Natura, nell’Arte e nella Memoria.

Il Faggio del Castello di Masnago

Con sue le foglie purpuree e le sue dimensioni il grande Faggio rosso impreziosisce il suggestivo Parco Mantegazza.

Mountain bike Spina Verde (MTB o E-Bike)

Immergiti nella natura e nella storia del parco naturale di Como

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

La Valle Camonica è un’ampia distesa pianeggiante che si estende nelle Alpi centrali in Lombardia ed è sito dell'UNESCO. Il percorso qui proposto toccherà i paesi camuni della provincia di Brescia. La valle è attraversata dal fiume Oglio e ospita una delle più grandi collezioni al mondo di arte rupestre preistorica. Visitare questi luoghi significa fare un salto indietro nel tempo lungo ottomila anni, per arrivare sino al medioevo e al Cinquecento. L'itinerario inizia da Cividate Camuno e termina a Pisogne. Da Cividate Camuno, nei pressi del parco del Barberino, si gira a sinistra, sulla strada sterrata che in breve porta alla chiesa di Santa Maria di Esine. Passiamo dal centro del paese fino all'argine del torrente Grigna, attraversiamo poi il fiume Oglio attraverso la passerella in legno e riprendiamo la pista ciclabile in direzione sud, verso Darfo Boario Terme. Da qui incontriamo un passerella in ferro che ci porta sulla sponda destra del fiume Oglio, sulla ciclabile bergamasca, che termina nei pressi delle rotonda di Costa  Volpino. Ritornati in mezzo al traffico passiamo di la dal fiume e seguiamo le indicazioni per Grattacasolo sino al passaggio a livello dove ritroviamo la pista ciclopedonale dell'Oglio che seguiamo fino alla stazione di Pisogne. ITINERARIO Distanza: 31.800 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e qualche breve tratto di sterratoDislivello: + 339 -418 m ( Pendenza max: 17,7%, -21,8% Pendio medio: 1,9%, -1,7%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: tutte ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Parco archeologico di Cividate Camuno e anfiteatroIl Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro è stato aperto nel 2003. Al suo interno sono conservati e valorizzati i resti archeologici del quartiere degli edifici da spettacolo dell’antico centro romano di Civitas Camunnorum.   Torre di Cividate Camuno detta anche Torre Federici L'edificio medievale è stato realizzato nel XII secolo, anche se nel nel 1390 è stato ricostruito a causa di un crollo. La ricostruzione è opera della famiglia Federici, come riportato sul portale sud.  Chiesa di Santa Maria Assunta a Cividate CamunoLa chiesa nell’XI secolo assunse le forme romaniche che ancora sono osservabili nell’abside e nella parte inferiore della torre campanaria. All’interno si conservano opere pittoriche del '500 ma anche dei secoli a seguire.  Parco del Barberino a Cividate CamunoIl parco del Barberino è un grande terrazzo naturale che si interrompe bruscamente con un ripido salto. Il parco ha una forma allungata e stretta, caratterizzata dalla presenza dei colli del Barberino e del Bardisone.   Chiesa di Santa Maria Annunziata a EsineDivenuta monumento nazionale, la chiesa fu costruita attorno al 1480. L'interno, ad aula unica, presenta un ricchissimo ciclo di affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo, databile negli anni novanta del '400.   Archeopark di Boario TermeAperto nel 1999 a Darfo Boario Terme, il parco propone al pubblico in modo interattivo la ricostruzione della vita materiale e spirituale dell'uomo della preistoria e protostoria.   Terme di BoarioPresso le Terme di Boario ci si può concedere una passeggiata nel Parco Termale, luogo incontaminato, cornice indimenticabile di spettacoli e feste, oppure dedicarsi alla cura della propria bellezza nel percorso benessere SPA proposto dal centro.  Santa Maria della Neve a PisogneLa chiesa, ad aula unica, divisa in tre campate da archi acuti, è stata edificata nella seconda metà del XV secolo. Al suo interno si trova il ciclo di affreschi dedicato alla passione di Cristo dipinti dal Romanino e terminati nel 1534. 

Magasa

Luogo di partenza per lunghi itinerari a piedi all'interno del parco dell' Alto Garda Bresciano
Magasa

Villa Grismondi Finardi

Un parco con piante secolari, un esterno semplice e sobrio, che celano lo sfarzo delle tante decorazioni interne
Villa Grismondi Finardi

Da Velate al Monte San Francesco

Sentiero 9/309 del parco Campo dei Fiori

Necropoli del Monsorino

Area archeologica in provincia di Varese

Dal lago Maggiore al lago Ceresio

Dal Lago Maggiore al Lago Ceresio (o di Lugano) attraversando torrenti, cascate e mulini delle  valli varesine. Da Luino prendete la ciclabile che vi porterà a costeggiare tutto il torrente Margorabbia fino a scollinare a Cunardo dove potrete ammirare il suo orrido e le cascate di Ferrera. Ripartite verso Ghirla con sosta obbligata al suo Maglio, uno dei meglio conservati della provincia. Da questo punto imboccate la ciclabile che scende verso Lavena – Ponte Tresa e che passa da interessanti vie tra cui quella della vecchia ferrovia con le sue gallerie e il Parco dell’Argentera, splendido luogo con mulini abilmente affrescati. È possibile un’interessante deviazione verso Ganna per visitare la sua Badia. Punti di interesse: Lago Maggiore a Luino cascate di Ferrera maglio di Ghirla Parco dell’Argentera ex ferrovia Ghirla Ponte Tresa lago Ceresio-Lugano BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike

Itinerario Lago Maggiore Family Tour

Questo Tour è adatto a tutta la famiglia poiché si sviluppa principalmente su strade ciclabili e sentieri sterrati semplici, permettendoti di assaporare il Lago Maggiore in tutta la sua bellezza. Puoi lasciare l’auto al parcheggio di Angera da dove ti dirigi subito verso l’Oasi della Bruschera, un'area protetta di 400 ettari sul Lago Maggiore dalla quale godi di una vista d'eccezione sulla rocca d’Angera. Pedali in questa oasi di pace lungo un percorso ben segnalato da cartelli esplicativi e con divertenti passaggi su ponticelli in legno che attraversano le rogge. All'uscita ti dirigi verso nord. Entra nel Parco Golfo della Quassa, con i suoi viali alberati e le tenute storiche. Raggiunte le propaggini meridionali di Ispra, concediti alcune pause al Sasso Cavallazzo, al bastione della Quassa, oppure al parco Gianni Rodari con i suoi numerosi giochi e possibilità di relax da abbinare alla pedalate in famiglia. Rientra poi sul lungolago tra spiaggette e borghi di pescatori, fino ad Angera.