Ho trovato 1338 risultati per parchi

Val Bondone

La Val Bondone, attraversata dall’omonimo torrente, è una delle valli meno conosciute del Parco delle Orobie Valtellinesi ma che nasconde angoli di estrema bellezza. Lasciando l’auto nel caratteristico borgo di Bondone (1200 m), dove è subito ben visibile la chiesa dedicata all’Assunta, la strada sale per il primo tratto tra boschi di abete rosso e larice fino ad arrivare alle baite di Monte Basso (1570 m). Continuando su un sentiero più ripido verso la malga di Cantarena (2070 m) la valle si apre e il paesaggio aspro evidenzia l’azione di modellamento delle rocce operata dai ghiacciai. In questa zona possiamo osservare diversi laghetti tra i quali il più importante è quello di Cantarena o del Selù a quota 2260 m. La Val Caronella e la Val Bondone sono Sito si Importanza Comunitaria, Rete Natura 2000. -Foto archivio Parco delle Orobie Valtellinesi
bondone

Baradello Wild Park

Vieni a scoprire gli oltre 15 mila mq di adventure park!

Mora Bassa app

Una semplice e agile guida gratuita alle macchine di Leonardo Da Vinci e non solo…..

Liberty all'ombra di City Life

Una visita della città di Milano molto originale

Pausa relax in Lombardia

Centri termali e rifugi. Parchi naturali e agriturismi. Scopri 5 suggerimenti per regalarti una pausa relax in Lombardia
Lago di Garda: terme di Sirmione

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
Rafting sul Fiume Ticino

Il Cedro di Villa Filippini

Tra le ricchezze arboree ed artistiche del pregevole parco nel centro di Besana in Brianza, cattura l’attenzione un maestoso cedro.

Dalla palude di Brivio al traghetto di Imbersago

All'interno della cornice del Parco Adda Nord, la nostra passeggiata storico naturalistica ci conduce alla scoperta delle vicende storiche di Brivio, come testimoniano i reperti archeologici, il suo castello e l’ex filanda, ma anche della sua palude, considerata per la ricchezza dell’avifauna, una delle più ricche ed estese del territorio, fino a raggiungere l’abitato di Imbersago con il caratteristico traghetto detto “di Leonardo”.Alla passeggiata sull'Adda può essere abbinata la navigazione lungo il fiume.

Le forme della natura

Creiamo il Bosco dei Bambini! Un percorso in cui i bambini attraverso la lettura del paesaggio e attività ludiche di scoperta, riconoscono gli elementi naturali come un insieme di forme, di tratti, di linee e di colori che andranno a comporre una vera opera d’arte collettiva.Obiettivi: stimolare lo spirito di osservazione; sviluppare capacità di astrazione; favorire la conoscenza degli elementi che caratterizzano l’ambiente bosco.Luogo: Il Parco – CorbettaDurata: mezza giornata o giornata interaPeriodo: l’attività si può svolgere durante tutto l’anno scolastico.
Le forme della natura

La classe in scena

Per la scuola secondaria di secondo grado.

E-Bike Tour: Al Forte di Orino

Arriva in E-Bike sul balcone panoramico più emozionante e bello di Varese!