Ho trovato 1338 risultati per parchi

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Lentate sul Seveso è una delle città situate lungo il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.   Qui troviamo uno dei tanti piccoli laghi della Lombardia, il Lago Azzurro, un delizioso specchio d’acqua, che merita di essere visitato per lo splendido spettacolo delle ninfee in fiore che possiamo ammirare nel periodo estivo.  Il lago, sorto in seguito all’estrazione di argilla, è immerso nella ricca vegetazione del Parco, ed è un luogo ideale dove rilassarsi tra la natura, osservare le numerose specie di uccelli e dedicarsi anche alla pesca. Dal lago possiamo addentrarci nel Parco attraverso i numerosi sentieri e passeggiare tra querce, pinete e brughiere, oppure proseguire verso la città, dove vale la pena visitare l’Oratorio di Santo Stefano.Si tratta di una cappella gentilizia del XIV secolo, in cui possiamo ammirare uno splendido ciclo pittorico sulla vita del santo, uno dei più importanti della Lombardia medievale. Dietro l’altare troviamo inoltre uno splendido affresco della Crocifissione, dipinto da uno dei discepoli di Giotto. Pertanto, se vogliamo scoprire uno dei laghetti della Brianza o ammirare degli splendidi affreschi medievali, Lentate sul Seveso è una meta ideale per una gita fuori porta domenicale, unico giorno in cui l’Oratorio è aperto! - IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @_martinacavaliere_

I Bagolari di Varedo

Al centro di Varedo, nel parco Primo Maggio, alti e robusti bagolari dominano il paesaggio urbano.

Centro Didattico Scientifico e EcoPlanetario

Il Centro Didattico Scientifico nasce dalla volontà di diverse realtà del territorio tra cui spicca il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; decine le proposte didattiche che hanno coinvolto migliaia di studenti ogni anno. A Tradate, immersa nella foresta silvestre del Parco, la struttura rispecchia gli ambiti disciplinari che hanno contraddistinto la progettazione didattica del Centro nel corso degli anni; 1,6 ettari nei quali si sviluppa il Sentiero Natura e si erge la cupola principale dell’Osservatorio Astronomico, dotazioni e competenze che hanno favorito lo sviluppo di una progettualità didattica nell’ambito ambientale, astronomico e multidisciplinare. Le attività si svolgono nell’area interna al Centro e lungo i sentieri limitrofi; tra questi il Sentiero F.A.T.A. (di circa 1 km con quattro installazioni sugli elementi), il sentiero della Magia del bosco (che ospita le sculture in legno di Giancarlo Volontè) e il percorso del Sistema Solare con i corpi celesti in scala. Il Centro Didattico Scientifico è aperto al pubblico la domenica pomeriggio ed è spesso sede di manifestazioni ed eventi per grandi e piccoli. Ad accogliervi il nuovo EcoPlanetario, una struttura di ultima generazione nella quale uno strumento digitale proietta le immagini su uno schermo emisferico di 8 metri di diametro. Varcare la sua soglia significa aprirsi ad una opportunità di viaggio nello spazio e nel tempo, tra stelle e pianeti, ma anche tra natura, arte e cultura. E’ possibile consultare il calendario delle iniziative sul sito web e le pagine facebook (Parco Pineta e Centro Didattico) e instagram.

Horti- Almo Collegio Borromeo

Un parco di 35.000 mq affacciato sul Ticino a Pavia gratuitamente accessibile a tutti

Palazzo Annoni

Villa Annoni è una villa storica ottocentesca sita a Cuggiono, nella città metropolitana di Milano.
Palazzo Annoni

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Villa Visconti Borromeo Litta

Villa Litta è uno dei maggiori esempi di villa di delizia dell’architettura lombarda
Villa Visconti Borromeo Litta

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

AUTODROMO NAZIONALE MONZA

L’Autodromo Nazionale Monza, all’interno del Parco di Monza ospita il Formula 1 Gran Premio d’Italia, gare sportive, concerti ed eventi internazionali Una leggenda che vive da oltre 100 anni. Sulla pista di Monza, dal 1922 ad oggi, sono state scritte pagine fondamentali della storia dell’automobilismo e del motociclismo mondiali. L’Autodromo Nazionale Monza, fiore all'occhiello della Monza sportiva, fu costruito all’interno del Parco di Monza nel 1922 per volontà dell’Automobile Club di Milano, in occasione del venticinquesimo anniversario di attività dell'Associazione. Fu costruito in soli 110 giorni su progetto dell'architetto Alfredo Rosselli, e già nel settembre del 1922 si gareggiò il secondo Gran Premio Automobilistico d'Italia. Da allora il tracciato, uno dei più antichi al mondo, è entrando nella leggenda degli sport motoristici, ospitando sempre, tranne che nel periodo bellico, il Formula 1 Gran Premio di Italia, ma anche decine di altre manifestazioni di rinomanza mondiale. La collocazione all’interno del Parco dà vita ad uno scenario unico al mondo, coinvolgente anche dal punto di vista naturalistico. All’interno vengono organizzate inoltre esposizioni, eventi musicali e visite guidate con giri della pista che permettono di conoscere l’Autodromo sotto ogni suo aspetto.   Vivi la tua esperienza all'Autodromo Nazionale di Monza  
Autodromo Nazionale Monza

Bellagio

Ville, parchi, un romantico lungolago e un museo di storia marinara. Bellagio è una delle località più celebri del Lago di Como
Bellagio, Lago di Como