Ho trovato 1338 risultati per parchi

I Longobardi in Valle Olona

Dal Monastero di Torba un giro ad anello percorre dapprima la ciclabile della Valle Olona fino a Castelseprio. Risalendo per sentieri e guadi giungete al Parco Archeologico, il Castrum, luogo del potere longobardo e alla chiesa di Santa Maria Foris Portas, uno dei monumenti più importanti della provincia di Varese.   Si riparte per strade sterrate fino alla sommità della collina di Caronno Corbellaro dalla quale si può godere una splendida vista sul Campo dei Fiori e sulla Valle Olona fino al Seminario di Venegono. Rientrate dalla ciclabile non prima di aver visitato il centro storico di Castiglione Olona, “Isola di Toscana in Lombardia”. Punti di interesse: SITI UNESCO Monastero di Torba - Parco Archeologico di Castelseprio - Chiesa di Santa Maria Foris Portas collina di Caronno Corbellaro borgo di Castiglione Olona BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike MTB  

La chiesa di Santa Maria della Neve

Il complesso del Tinazzo sorge sulla parte nord della vecchia strada che collegava Cremona a Bergamo. Il toponimo Tinazzo prende il nome dal luogo paludoso che ricopre l'area del fiume Oglio da secoli. Abbiamo notizie riguardo il parco dall'inizio del XVI secolo, ma è nel  XVIII secolo  che vede la sua sistemazione con l'introduzione di nuove essenze diverse da quelle tradizionali. Contemporanea al parco è la piccola chiesa della Madonna delle Nevi, meglio conosciuta come Madonna del Tinazzo. Costruita nel 1510, presenta una sobria facciata a capanna con portale e oculo centrale. L'interno della chiesa è ricoperto di affreschi di carattere votivo, tutti risalenti al XVI secolo.

I longobardi in Valle Olona

Dal Monastero di Torba un giro ad anello percorre dapprima la ciclabile della Valle Olona fino a Castelseprio.     Risalendo per sentieri e guadi giungete al Parco Archeologico, il Castrum, luogo del potere longobardo e alla chiesa di Santa Maria Foris Portas, uno dei monumenti più importanti della provincia di Varese. Si riparte per strade sterrate fino alla sommità della collina di Caronno Corbellaro dalla quale si può godere una splendida vista sul Campo dei Fiori e sulla Valle Olona fino al Seminario di Venegono. Rientrate dalla ciclabile non prima di aver visitato il centro storico di Castiglione Olona, “Isola di Toscana in Lombardia”. Punti di interesse:SITI UNESCO : Monastero di Torba - Parco Archeologico di Castelseprio - Chiesa di Santa Maria, Foris Portas, collina di Caronno Corbellaro, borgo di Castiglione Olona.  

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
Ponte_di_legno_tonale

I Mulini di Insubriparks

Sono 12 i vecchi mulini ancor oggi visibili - ed in alcuni casi visitabili - che accomunano il territorio dei parchi italiani a quello dei parchi svizzeri all’interno dell’area di Insubriparks.   Tutti legati alla forza dell’acqua e alla macinatura di grani ed in alcuni casi al frantoio, i mulini sul territorio insubrico fanno parte di un processo di valorizzazione delle molteplici risorse del territorio, oltre che della conservazione delle testimonianze del passato e della fruizione di ciò che ancora esiste. Molto suggestiva la rete dei Mulini Insubriparks offre lo spunto per un itinerario fruibile in ogni momento dell’anno, alla scoperta dei luoghi e dei manufatti, nonché della natura che li circonda. Nel mese di maggio ricorre la giornata internazionale dei mulini, occasione per scoprire questi piccoli tesori.

4 passi in città

Uno sguardo dentro la città della Moda e del Business, dove nascosta nel parco di un castello c'è una fonte di acqua marcia e dove una volta c'era un naviglio morto, ora si trova una grande famiglia di gatti.Visiteremo il Castello Sforzesco e faremo una passeggiata nel Parco, un tempo riserva di caccia del Duca di Milano. Attraverso una delle vie principali della città, arriveremo in piazza Duomo, dove la Cattedrale è stata costruita con il contributo di notai e meretrici e in cui, tra angeli e santi, compare anche un drago.Attraverseremo la Galleria Vittorio Emanuele, fino ad arrivare al Teatro alla Scala, dove un fischio può condizionare la carriera di un artista.Il giro termina nel luogo dell'aperitivo per eccellenza a Milano, dove anche una bottiglietta è un'opera d'arte.

Isole Borromee: Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre

L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel Lago Maggiore ed è composto da Isola Madre, Isola Bella e l’Isola dei Pescatori. INFO UTILI INDIRIZZO: Isole Borromee - Lago Maggiore ORARI DI APERTURA: Isola Bella, Isola Madre: tutti i giorni 9.00 - 17.30 (ultimo ingresso) dal 23 marzo al 21 ottobre 2018 BIGLIETTI: Isola Bella (Palazzo, pinacoteca e giardino): adulti € 16, gruppi € 13 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 8.5 Isola Madre (Palazzo e giardino): adulti € 13, gruppi € 11 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6.5 Isola Bella + Isola Madre: adulti € 21, gruppi € 17 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni €10 Rocca di Angera: adulti € 9.5, gruppi € 8 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6 Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera: adulti € 24, gruppi € 19 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 13.5 Parco Villa Pallavicino: adulti € 9.5, gruppi € 8 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6 Isola Bella + Parco Villa Pallavicino: adulti € 18, gruppi € 14 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 10 Isola Madre + Parco Villa Pallavicino: adulti € 16, gruppi € 13 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 10 Rocca di Angera + Parco Villa Pallavicino: adulti € 12, gruppi € 9.5 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 8 Isola Bella + Isola Madre + Parco Villa Pallavicino: adulti € 25, gruppi € 20 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 13.5 Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera + Parco Villa Pallavicino: adulti € 31, gruppi € 28 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 18 NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/isol...

Monte Barro: natura e storia

Un’escursione fuori dai radar nella tua vacanza sul Lago di Como
monte barro lago annone lecco

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
Escursioni a Zelo Buon Persico

Paola Walks!

Passeggiate Guidate Sostenibili in Lombardia

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.