Ho trovato 513 risultati per monte san giorgio

Insider Milano

Dalla Montagnetta di San Siro a Porta Romana. 7 suggerimenti per una Milano da scoprire da un nuovo punto di vista.
MilanoFiori

Da Varese a Sesto Calende

Una biciclettata nel verde alla scoperta della città giardino
Da Varese a Sesto Calende

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
Mele, prodotti tipici Lombardia

Lago Maggiore Family Tour

Un tour all’ombra della Rocca d’Angera che toccherà alcune delle aree naturalistiche, storiche e panoramiche più belle del basso Verbano. Attraverso le vigne ci girerà attorno al Monte San Quirico per poi giungere al Parco della Quassa; si percorrerà il suo lungo e suggestivo viale alberato per arrivare nella cittadina di Ispra dove si potrà fare una sosta e visitare il suo splendido lungolago percorrendo la passeggiata dell’Amore. Il rientro è tutto sulla riva del Lago Maggiore passando dal Sasso Cavallazzo, monumento naturale di grande effetto. Passando da Ranco fino ad Angera, si tornerà al punto di partenza non prima di aver visitato l’Oasi Bruschera da dove si potrà ammirare la Rocca da un punto di vista davvero speciale. Punti di interesse: Centro storico Angera Rocca di Angera Parco della Quassa Masso Erratico Lido di Ispra Via dell’amore Vecchie Fornaci   BICICLETTA CONSIGLIATA: tutte  

Itinerario Tour dei castelli viscontei

Con questo percorso pedali attraverso le colline moreniche tra il Ticino e il lago di Varese, alla scoperta dei numerosi castelli che caratterizzano la zona. Parti per questo Tour direttamente dalla stazione di Somma Lombardo, e ti dirigi subito verso un baluardo di storia viscontea: il castello Visconti di San Vito, dove puoi anche approfittare delle guide locali per addentrarti nella storia del maniero. Lasciato il borgo, con un passaggio nell’Oasi dei Fontanili Parco del Ticino, transiti per la valle del Boia passando per i castelli di Jerago e Caidate fino a giungere al belvedere di Azzate, terrazza panoramica con affaccio sul lago di Varese, le Prealpi e la catena del Monte Rosa. Dopo una visita al castello di Azzate, attraversi le piane viscontee varesine e giungi nuovamente a Somma Lombardo per chiudere questo giro spettacolare e ricco di storia.

Tour in A35: Rovato

La porta ufficiale della Franciacorta.

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

Dai piedi di Città Alta, al Passo San Marco che attraversa le Prealpi Orobie, la Valle Brembana si estende scavata dal corso del fiume Brembo, tra vallette laterali da scoprire, ruscelli e mulattiere che si arrampicano sui monti. A pochi passi da Bergamo vi aspettano antichi borghi, folclore, natura incontaminata, cultura e pause enogastronomiche da regalarvi nell'atmosfera rilassata di questa valle dove lasciar lo sguardo perdersi nel verde. 1) Sentieri da scoprire tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking, mountain bike, ciaspole, arrampicata e tutte le attività outdoor che la Val Brembana vi offre in ogni stagione. 2) La Val Brembana è anche terra d’origine di alcuni dei migliori formaggi DOP della bergamasca come il Taleggio e il Formai de mut, protagonisti indiscussi di sagre e rifugi, da gustare con salumi e polenta taragna. 3) Tutto il fascino dello stile liberty si trova lungo le rive del Brembo a San Pellegrino, dove le atmosfere vintage di Casinò e Grand Hotel incontrano il design essenziale delle nuovissime terme. 4) Il moderno servizio postale nasce a Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia. Tra le sue viuzze medievali, trovi il Museo dei Tasso e della Storia Postale, dove è custodito un Penny Black, uno dei primi francobolli emessi al mondo. 5) La commedia dell’arte trova casa in Val Brembana, dove nasce Arlecchino. La maschera dal vestito a rombi colorati è originaria di Oneta, un borgo immerso nei boschi dove visitare la sua casa-museo.
Strada porticata - Averara

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
Chiese Como, Lombardia da visitare