Ho trovato 553 risultati per miniere

Naviglio di Paderno

Il più breve tra i Navigli è anche il più complesso
Naviglio di Paderno

Ciaspolare in Valmalenco

Alpe Oro - Alpe Entova - Alpe Palù - Alpe Musella - Alpe Prabello - Lago di Chiesa
Ciaspolare presso l'Alpe Campagneda

Trekking guidato al Monte San Primo- La vetta del Triangolo Lariano

Una salita poco impegnativa ma di grande soddisfazione verso la vetta più alta del Triangolo Lariano (1.682 m). Il percorso si snoda tra alpeggi, faggete e tratti aperti e panoramici, fino a raggiungere la cima, da cui si domina il Lago di Como in tutta la sua estensione, da ovest a est. Durante l'escursione la guida accompagnerà alla scoperta di aspetti naturalistici, geologici, storici e tradizionali. Un'esperienza ideale per chi cerca natura, silenzio e panorami memorabili.

Bivacchi in Val Malgina

BIVACCO PIAN DELLA VALLE Il bivacco Pian della Valle (1187 m s.l.m.) è stato costruito al limitare di uno spiazzo erboso tra i boschi in una delle valli più selvagge e meno conosciute della Valtellina, la Val Malgina. Una valle che si presta al canyoning, all'arrampicata anche su ghiaccio e all'alpinismo. Il bivacco, aperto tutto l'anno, è una costruzione in muratura formata da un solo locale, contiene un tavolo, sedie, stoviglie, un camino e della legna da ardere. Ci sono anche quattro letti di legno, ma mancano materassi e coperte. Una fontana antistante l'edificio fornisce l'acqua, seppur non sempre in quantità sufficiente. Sullo sfondo la Cima del Druet (m. 2913) e il Pizzo del Diavolo di Malgina (m. 2926) chiudono la testata dalle valle. A sinistra del Pizzo del Diavolo si apre il ripido e stretto Canalone di Malgina, il più lungo delle Orobie Valtellinesi, con i suoi 1400 metri di precipizio. Proseguendo oltre il bivacco bastano una ventina di minuti per giungere ai suoi piedi e poter ammirare anche alcune cascate. BIVACCO LA PETTA In val Malgina troviamo anche il Bivacco La Petta, a quota 1452 m s.l.m., in una radura alla destra del canalone della Val Malgina.  Il bivacco è una costruzione in pietra, che contiene un tavolato in legno con uno spazio sufficiente per 5/6 persone ed è munito di sacchi a pelo. Dispone inoltre di un tavolo in legno con relative panche, un armadietto, alcune stoviglie, legna e un angolo a terra dove è possibile accendere il fuoco. L'acqua va recuperata all'ultimo guado che si incontra. Il bivacco è aperto tutto l'anno, ma è consigliabile raggiungerlo nel periodo estivo quando il percorso è classificabile come EE; con neve o ghiaccio le difficoltà sono ben maggiori e richiedono attrezzatura adeguata. Photo: Davide Rossi

Valle del Livrio

Albosaggia

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco

Le spiagge gratuite sul Ramo Orientale del Lago di Como

Un bagno di sole o un bagno nel lago?
spiaggia ramo lecco lago como

Gromo

Gromo in Valle Seriana è un sogno infranto all’improvviso, quando l’acqua cancellò le fucine che resero questo borgo una miniera di tesori
Gromo

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita