Tra pievi, bodri e Morbasco
Grazie al passaggio in quest'area del Po, della via Postumia (antica via consolare romana), quest'area del cremonese diventa un ricco percorso di conoscenza tra natura e arte. Infatti, seguendo l'itinerario si potranno scorgere non solo ricchezze artistiche quali chiese e pievi ma soprattutto spettacoli naturalistici dati dalla presenza dei bodri, risultato di un fenomeno molto particolare limitato solo alla fascia golenale del Po. Da San Sigismondo a Cremona, passando davanti all'ospedale, si raggiunge la ciclabile della via Postumia, che porta a Pieve San Giacomo. A destra si raggiunge la località di San Salvatore Vero a Sospiro. Da qui si prosegue su strada provinciale sino a raggiungere Ca de Gatti e poi sulla strada dell'arginello sino a Stagno Lombardo, dove troviamo la Polimeridiana sull'argine. Allo stop successivo andiamo a destra per Brancere, frazione di Gerre De' Caprioli, e risaliti sull'argine si prosegue dritti, seguendo le indicazione della ciclabile del Morbasco. Si raggiungono le prime case di Cremona e a destra prendiamo per Via Flaminia, per poi giungere a San Sigismondo. ITINERARIODistanza: 45.3 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +157m, -158 m (Pendenza max: 2.5%, -3.3%, Pendio medio: 0.4%, -0.4%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibridaDurata media: 4 h ca. PUNTI DI INTERESSE San Sigismondo a CremonaAffidata ai monaci Benedettini venne ricostruita nel 1463 per la volontà di Bianca Maria Visconti a ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza. L'interno a navata unica, rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del manierismo cinquecentesco.Info utili: La chiesa è aperta ogni giorno, dalle 6:45 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.Tel. e Fax 0372-801700sito web: www.diocesidicremona.it/monasterodomenicanoGeolocalizzazione su mappa: 45.1256, 10.05378 Via PostumiaAntica via romana, venne fatta costruire nel 148 a.C. da Postumio Albino, console romano, nei territori della odierna Pianura Padana. Questa via congiungeva Aquileia a Genova, passando anche da Cremona.Info utili: Ufficio IAT - Informazione assistenza turistica, Piazza del comune, 5 (CR). Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-13 e 13.30-16.30, sabato e domenica 10-13 e 14-17.Tel. 0372 407081 - 0372 407493e-mail: info.turismo@comune.cremona.itsito web: www.comune.cremona.itGeolocalizzazione su mappa: 45.13413, 10.09727 La Pieve di Pieve San GiacomoDell'antica struttura romanica l'attuale chiesa conserva tracce visibili sia all'esterno che all'interno. Esternamente si può vedere la massiccia torre con cella campanaria a finestra semplice, mentre all'interno l'elemento più affascinante è il pregevole mosaico con figure di animali e simboli cristiani.Info utili: Proloco di Pieve San Giacomo Telefono: 3318875522; Email: prolocopievesangiacomo@gmail.comSito web: http://prolocopsg.altervista.org/ Geolocalizzazione su mappa: 45.12799, 10.18698 Due immagini associate Villa Cattaneo a SospiroLa villa è un'interessante esempio di architettura neoclassica iniziata nell'ultimo decennio del Settecento da Faustino Rodi e terminata nel 1807. Il prospetto verso il giardino è di chiara matrice palladiana.Info utili: Comune di Pieve San Giacomo, Piazza Libertà 3.Centralino: 0372 64331sito web: www.comune.pievesangiacomo.cr.itGeolocalizzazione su mappa: 45.10608, 10.15736 Polimeridiana di Stagno LombardoSull'argine maestro del Po a Stagno Lombrado (CR) è visibile la più grande e complessa meridiana d'Italia, con undici orologi solari.Info utili: www.astrofilicremona.itGeolocalizzazione su mappa: 45.07139, 10.08284 I “Bodri”Particolare fenomeno idraulico presente solo nel cremonese e che porta, dopo un’alluvione, alla formazione di profondi buchi alimentati nel tempo dall’acqua di risorgiva. Inizia allora la fase di colonizzazione arborea delle sponde che porta alla creazione di singolari habitat biologici anche di un certo rilievo.Info utili: http://ecomuseo.provincia.cremona.it/resource/documents/quaderno15.pdf Geolocalizzazione su mappa: 45.06979, 10.08039
