Ho trovato 287 risultati per ciclabile

Oltrepò pavese: Passo del Carmine e Passo del Penice

Un percorso impegnativo circondato dal caratteristico Oltrepò Pavese. Dal Passo del Carmine al Passo del Penice, viste mozzafiato in sella alla bicicletta.
Oltrepò pavese: Passo del Carmine e Passo del Penice

Boschi e civiltà d'acque

Anello da Magenta a Robecco, discesa in valle tra i boschi del Ticino e ritorno lungo il Naviglio Grande per Bernate e Boffalora
Boschi e civiltà d’acque

Sentiero Valtellina in bicicletta

Una vera e propria greenway di casa, adatta alle famiglie e facilmente percorribile sulle due ruote in entrambe le direzioni
Sentiero Valtellina

Scopri la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019

Il Lodigiano si identifica in quella porzione di Pianura Padana lombarda che si distende tra i fiumi Lambro, Adda e Po, caratterizzata da un susseguirsi di campi, rogge e alberature, dove l’elemento predominante: l’acqua ha dato vita ad un importante presidio agricolo.   In un contesto di cascine pregiatissime anche dal punto di vista architettonico, operano nel Lodigiano aziende tra le più avanzate in Europa, creando una filiera agro-alimentare che sforna prodotti unici. Una terra di gastronomia con una cucina caratterizzata dall’utilizzo di prodotti tipici locali e da ricette che attingono alla tradizione popolare. Ma il territorio si distingue anche per il suo prezioso patrimonio storico-artistico testimoniato dalla presenza di monumenti di edilizia civile e religiosa, come antiche ville di campagna, castelli, chiese ed abbazie monastiche, ed è famoso per la produzione della “Ceramica Vecchia Lodi” che, nel Settecento e nella prima metà dell’Ottocento toccò le punte più alte della sua espressione. Non si dimentichi che quest’area è ricca di parchi, riserve e oasi naturalistiche unici nel loro genere ed è meta ideale per gli appassionati della bicicletta per la presenza di una capillare rete di piste ciclabili. Grazie a tutti questi aspetti non stupitevi se questa terra abbia una spiccata vocazione turistica come testimoniato dai dati ufficiali dell’ISTAT inerenti le presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’, dai quali si è redatta la classifica delle città lodigiane più visitate nel 2019. Cosa aspettate … programmate anche voi momenti all’insegna dell’arte, della natura, della tradizione, della gastronomia, dell’ospitalità, della ricchezza di un territorio vivibile ed ancora perfettamente fruibile. Eccovi le città del lodigiano più visitate nel 2019!

Adda con Leonardo

Questo tour costeggia la riva occidentale del fiume Adda verso sud, per poi risalire sulla riva orientale.   ll giro parte da Imbersago, verso sud atraversando Robbiate arriviamo a Paderno d'Adda. Seguendo i paesini lungo la sponda occidentale del fiume scendiamo verso Colnago fino a incrociare la SP2, prendendola in direzione Trezzo d'Adda. Da qui possiamo concederci una deviazione a Vaprio d'Adda, dove Leonardo visse per 7 anni, per poi risalire il fiume e dirigersi verso Crespi. Prendiamo, da qui la SP 170 e da qui  possiamo cavalcare il nostro bolide a due ruote per una venfina di kilometri,fino ad arrivare a Brivio, termine del nostro itinerario. Cosa visitare: Imbersago: Circondato dalle colline e da boschi di castagni, con vista sulle Grigne e sul Resegone. Famosoil traghetto disegnato da Leonardo da Vinci che tunziona solo con la corrente del fiume. Paderno d'Adda: Situato all'interno del Parco Adda nord, dove si trova anche l'ecomuseo Adda di Leonardo vi si trova inoltre il ponte di Paderno, del 1887/89, dove adesso passa la linea terroviaria Seregno Bergamo, definito una meraviglia dell'ingegneria. Inoltre tamosissimo il naviglio di Paderno, del 1777. Trezzo d'Adda: Torre millenaria dove mori Barnabòo Visconti, oltre al Castello Visconteo del 1300. Vaprio d'Adda: Vi visse Leonardo Castle of 1300. tra il 1507 e il 1513, sono da evidenziare il passato e i resti lasciati dall'Artista. Inoltre èè situato nel ParcoAdda nord, ideale per itinerari e passeggiate nel verde. Crespi d'Adda: Villaggio operaio costruito dalla famiglia Crespi, a ridosso della loro tabbrica di cotone.Vi sono case, scuole e addirittura una Chiesa. Brivio: Centro storico con un piccolo borgo antico ebraico sulla sponda del fiume, un bel percorso ciclabile e pedonale di 3,5 km. 

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri - Pavia_Certosa di Pavia_Vista sul complesso monumentale della Certosa - inLombardia

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Cavernago

Il paese dei due castelli
Cavernago, il paese dei due castelli

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
Tonale - sci