Ho trovato 287 risultati per ciclabile

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.

Ciclabile della Valle Imagna

Una pista ciclabile particolare e diversa dal solito, un percorso di soli 3 km immerso nei boschi che merita di entrare tra le piste ciclabili proposte perché totalmente su sede propria e molto caratteristica se non unica.   Realizzata sfruttando la sede di una vecchia condotta che portava acqua fino a Clanezzo per produrre energia idroelettrica, è stata ricoperta di terra per realizzare la pista ciclabile. Una ciclabile che resta nella memoria per i caratteristici ponti che si incrociano lungo il tragitto e per l’assoluta sicurezza dell’intero tracciato.   Dopo una breve discesa di ghiaia ci si trova subito sopra la sede della condotta (se andiamo a sinistra, dopo 30 metri possiamo vedere i resti del sistema idrico della centrale oramai abbandonata).Cominciamo a risalire la valle, la ciclabile corre a mezza costa nel folto del bosco, poco più avanti ci troviamo a ridosso delle rocce che sono state scavate durante la realizzazione della condotta e sistemate con barriere di sicurezza per la ciclabile.   Un punto estremamente caratteristico e riconoscibile del tracciato è il passaggio su griglie metalliche sotto alle quali si vede ancora il canale originario, che passa sotto le ruote della MTB e che in diversi punti entra in brevi gallerie.Dopo 2 km di tragitto ancora e siamo nuovamente a tu per tu con un ponte; questa volta è quello del Chitò, l’alto ponte che veniva usato negli anni '80/'90 per fare free climbing sui piloni in pietra. Sopra la condotta hanno costruito la ciclabile su grigliato e parapetto metallico, discutibile dal lato estetico ma molto sicura da percorrere.Raggiunta l’altra parte della valle si prosegue per poco meno di 1 chilometro e si arriva al termine della ciclabile alla frazione Mezzasco del comune di Strozza dove troviamo una fontana d’acqua potabile.  
Ciclabile della Valle Imagna

La ciclabile Valchiavenna

Dal Lago di Como alla Svizzera, tra natura e cultura
La ciclabile Valchaivenna - Infopoint Chiavenna

Lungo la ciclabile delle città murate

Sentieri e piste ciclabili nel cremonese
Lungo la ciclabile delle città murate

Ciclabile dei sogni sul Garda

Sul Garda si pedala sull’acqua, grazie al tratto di ciclovia a strapiombo sul lago

Ciclabile del Mincio

 Da Peschiera a Mantova, una ciclabile adatta a tutti alla scoperta di borghi, siti Patrimoni UNESCO e piatti tipici del territorio

Ciclabile fiume Adda

La pista ciclabile dell’Adda parte da Cassano d’Adda e termina a Lecco principalmente su ampie strade bianche. Lunga 45 km (solo andata) e molto variegata per gli ambienti e le curiosità che si incontrano lungo il tracciato, è il luogo dove Leonardo da Vinci fu ispirato per esperimenti idraulici. Si parte da Cassano d’Adda, per risalire la roggia Martesana, oltre il paese ci si allontana dal traffico e si comincia a pedalare su sterrata in mezzo ai campi sempre a fianco del canale fino a Canonica d’Adda. La ciclabile affianca poi alcune delle migliori costruzioni industriali, e non, dell’isola bergamasca: dal meraviglioso Castello di Trezzo all'imponente centrale Taccani, dalle due centrali Edison al caratteristico Santuario della Rocchetta fino ad arrivare all'alto Ponte San Michele di Paderno, opera di ingegneria costruito in contemporanea alla torre Eiffel e concluso nel 1890. Superato un tratto nel bosco la ciclabile diventa nuovamente sterrata e, superata una diga, ci troviamo a Imbersago, qui è stato ricostruito il battello progettato da Leonardo da Vinci che utilizza la corrente del fiume per muoversi da una sponda all’altra tramite un gioco di ingranaggi ed una fune tesa tra le due sponde. Da Brivio alla meta, nei pressi di Lecco, si susseguono zone boschive e laghetti che costellano il percorso e ne incalzano la risalita.
Ciclabile fiume Adda

La ciclabile della Valchiavenna

Pedalando fino al confine con la Svizzera
La ciclabile della Valchiavenna

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
bike tour in lombardia como lecco

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

La pista ciclabile Porlezza-Menaggio, con i suoi 13,5 chilometri, è uno degli itinerari più amati dagli escursionisti che amano esplorare la natura su due ruote. Questo percorso collega il Lago Ceresio con il Lago di Como, offrendo un'esperienza unica tra paesaggi spettacolari e storia affascinante.   La ciclabile segue il tracciato della ex ferrovia inaugurata nel 1884, che un tempo univa Porlezza a Menaggio. Questa ferrovia storica, nell'800, ha svolto un ruolo fondamentale nell'incrementare il turismo dal nord Europa verso la splendida regione dei laghi lombardi. Oggi, il percorso si snoda lungo una tratta sterrata che attraversa e costeggia il suggestivo Lago di Piano.Scenari Incontaminati e Punti di Interesse. Lungo il tragitto, la ciclabile unisce i pittoreschi paesi di Porlezza, Carlazzo e Bene Lario. Un punto di particolare interesse è la stazione di Bene-Grona, un'area verde, un'oasi di tranquillità e bellezza naturale. (Ph: Ufficio del Turismo)

Ciclabile dei sogni sul Garda

Sul Garda si pedala sull’acqua, grazie al nuovo tratto di ciclovia a strapiombo sul lago
Ciclabile dei sogni sul Garda

La ciclabile della Valsassina

Pedalando alla scoperta della comunità montana
La ciclabile della Valsassina