Ho trovato 287 risultati per ciclabile

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
Bici Settembre Lombardia

Lago di Varese e pista ciclo pedonale

Il lago di Varese, situato ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori, bagna il territorio del capoluogo e di altri otto Comuni della Provincia. La Schiranna, località di Varese che si affaccia sul lago, è una meta turistica interessante grazie al Parco Zanzi e alla pista ciclabile. Il parco, uno dei polmoni verdi della città, è attrezzato con tavoli che permettono ai visitatori di trascorrere intere giornate all'aria aperta, all'insegna della natura e del divertimento. La pista ciclabile, di circa 30 km, si snoda intorno al lago e permette di praticare una sana attività sportiva, oltre che osservare paesaggi pittoreschi.Perla del lago è l'Isolino Virginia, sito preistorico di importanza internazionale, facilmente raggiungibile in barca da Biandronno e perfettamente collegata alla pista ciclopedonale del Lago di Comabbio.  Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio alla pista ciclo pedonale e al Lido della Schiranna nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* * Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Comune.  

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Da Iseo si raggiunge via Colombera, alla periferia sud della cittadina, dove chi è in automobile può facilmente parcheggiare in uno degli ampi parcheggi. Questa tranquilla stradina parallela e sopraelevata rispetto alla provinciale consente di ammirare a destra le lamette e il lago. Al termine della strada si svolta a destra ed immediatamente a sinistra, imboccando la salita che conduce a Cremignane. Seguendo le indicazioni della pista ciclabile “ParaticoBrescia” in direzione della città, si giunge nelle vicinanze della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino dove, in lontananza, si scorge il monastero di S. Pietro in Lamosa verso il quale ci si dirige. Alla fine dello sterrato che costeggia la riserva, si svolta a sinistra in direzione della stazione ferroviaria Provaglio d’IseoTimoline. Superato il passaggio a livello, seguendo la pista ciclabile, si raggiunge il monastero. Si consiglia di scendere un attimo dalla bicicletta, per visitare il complesso monastico o per seguire uno dei tanti percorsi pedonali che si inoltrano nelle Torbiere; camminamenti e ponticelli in legno permettono di compiere un percorso circolare di 4 km immerso nella natura. Di nuovo in sella, si prosegue sulla strada principale in direzione di Iseo. Al primo incrocio, si svolta a sinistra e superata la rotonda, seconda uscita, si giunge in breve al punto di partenza.
La riserva naturale delle torbiere del Sebino - Ph: visitlakeiseo.info

Il fiume Oglio tra Paratico e Palazzolo

Dalla chiesa parrocchiale di Paratico si seguono le indicazioni della pista ciclabile Paratico-Palazzolo: si esce dall’abitato e si giunge alla chiesetta del cimitero. Una stretta strada di campagna che costeggia il cimitero a sinistra ci porta verso Capriolo. Sotto di noi scorre il fiume Oglio e la vista spazia sulle colline della Valcalepio in territorio bergamasco. Si giunge in fondo ad una lunga discesa, si attraversano il passaggio a livello e la zona artigianale. Si svolta a sinistra per via A. Niggeler attraversando nuovamente i binari, impegnandosi in una salita a curve per 500 metri che conduce nella zona residenziale di Capriolo. Prestando particolare attenzione alla segnaletica verticale ed orizzontale, per evitare di perdere la direzione, si prosegua per circa un chilometro fino a raggiungere via Urini. Percorsa la stessa, si svolta a sinistra seguendo viale Case e poi via S. Stefano, una tranquilla strada asfaltata dove è difficile incrociare automobili. Un lungo rettilineo conduce al sottopasso autostradale e, proseguendo sulla pista ciclabile, si supera il passaggio a livello della ferrovia Paratico-Palazzolo. Una piccola strada che costeggia il fiume ci porta con poche pedalate nel centro della cittadina di Palazzolo dove è posto il punto d’arrivo. Si consiglia una sosta ristoratrice nel vicino parco delle Robinie. 
Fiume Oglio fra Paratico e Palazzolo - ph: visitlakeiseo

Quattro passi lungo il Po

Il Po è da sempre il cuore della città di Cremona: anticamente per i trasporti delle merci e oggi come luogo di svago e relax. Sulle sue rive si apre un’estesa area verde che abbraccia un parco molto ben curato e piantumato con essenze autoctone, le Colonie Padane, centro balneare costruito ai tempi di Farinacci e del Ventennio e recentemente riqualificato con attrezzature per sosta e gioco, e il campeggio. Ci si arriva dal centro in auto e in bicicletta, seguendo la nuova pista ciclabile di via del Sale e da lì è possibile partire per un’escursione lungo la ciclovia della Golena del Po. Lì accanto si apre un'area sportiva con un percorso-vita e un frequentato anello ciclabile. L’unica struttura in muratura ospita la piscina pubblica utilizzata anche per competizioni agonistiche oltre a una piscina più piccola riservata ai bambini, una pista di pattinaggio scoperta piana e parabolica anch'essa utilizzata per gare, campi da calcio e calcetto, un bocciodromo. Gli amanti del running sono soliti frequentare quella zona per i loro allenamenti lungo l’argine maestro, percorso fornito di più punti acqua. Il lungofiume – su cui sorgono le celebri canottieri -  si presta per gradevoli passeggiate, nelle giornate primaverili e autunnali o in estate, per ammirare tramonti mozzafiato.
Tramonto sul Fiume Po

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Verso la Forcella di Sale fra ulivi e lago

Un itinerario con paesaggi da sogno
Verso la Forcella di Sale fra ulivi e lago

Da Lodi a Castelnuovo Bocca d'Adda

Un itinerario nel Lodigiano, fra natura, arte e gusto
Da Lodi a Castelnuovo Bocca d'Adda

Da Milano a Cassano d'Adda

Lungo il Naviglio Martesana per raggiungere il fiume Adda, partendo da Milano
Da Milano a Cassano d'Adda

Da Cividate Camuno a Pisogne

Alla scoperta della Valle Camonica in bici, fino alle rive del Lago d'Iseo
Da Cividate Camuno a Pisogne

Tra Pievi, Bodri e Morbasco

Affascinante percorso immersi nell'arte
Tra Pievi, Bodri e Morbasco