Ho trovato 287 risultati per ciclabile

All'Autodromo Nazionale Monza con i bambini

All’Autodromo di Monza scopri le attività ludico-educativo per bimbi e ragazzi.
Laboratorio stradale autodromo Monza

Gite scolastiche in bicicletta

Alla scoperta del Parco del Mincio

BIKING E STRETCHING INTORNO AL LAGO

Un meraviglioso giro in bicicletta lungo il fiume Adda, nel tratto in cui le acque del Lago di Como iniziano a scorrere in direzione di Milano.

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
Lodi luoghi dell'anima

Ciclovia del Sole

Scopri il tratto lombardo di un importante progetto di ciclovia nazionale, in connessione con l’Europa
Ciclovia del Sole - Porto Mantovano (MN) - Parco del Mincio - ph: inLombardia

Itinerario dei parchi regionali attraverso le Piane Viscontee

Con questo Tour gravel vogliamo condurti alla scoperta della Brughiera del Dosso, del Parco Regionale della Valle del Ticino e la Palude Brabbia, tra laghi e paludi.   Lasciata l’auto nel comodo parcheggio di Porto, sul lago di Varese, attraversi le piane viscontee varesine, un corridoio naturale che unisce i due principali parchi regionali della provincia di Varese, quello del Campo dei Fiori e del Ticino.   Con un segmento attraverso le paludi di Arsago, arrivi a seguire il corso del torrente Strona fino al Ticino, tra veloci tratti gravel e poetici passaggi nel bosco.   Attraverso l’argine maestro del fiume, risali le colline moreniche fino al lago di Comabbio, una perla per chi ama il ciclismo, per poi rientrare al punto di partenza sull’omonima ciclabile circumnavigando l’area naturale della palude Brabbia.

Itinerario gravel dei laghi

Con questo itinerario verrai condotto alla scoperta dei laghi del varesotto. Dalla stazione ferroviaria di Varese il percorso, studiato per chi ama il gravel, attraversa l’argine sud del lago di Varese per poi transitare per il lago di Monate giungendo, attraverso il parco Golfo della Quassa, al Lago Maggiore.   In questa prima parte del percorso sfrutti ciclabili e comode aree picnic, che ti consentono di gestire i momenti di pausa avendo sempre una bella vista. Il Tour non presenta strappi e salite impegnative, tuttavia è caratterizzato da numerosi saliscendi da non sottovalutare nel calcolare il tempo di percorrenza.   Una volta raggiunto il Lago Maggiore, percorri il periplo del Verbano per Ispra e la spiaggia del Guree, passando uno dei numerosi massi erratici che costellano la riva del lago, per poi rientrare a nord del lago di Varese attraversando Monvalle e il lido di Gavirate con un bel passaggio ai giardini Estensi della città capoluogo.

Itinerario Lago Maggiore Family Tour

Questo Tour è adatto a tutta la famiglia poiché si sviluppa principalmente su strade ciclabili e sentieri sterrati semplici, permettendoti di assaporare il Lago Maggiore in tutta la sua bellezza. Puoi lasciare l’auto al parcheggio di Angera da dove ti dirigi subito verso l’Oasi della Bruschera, un'area protetta di 400 ettari sul Lago Maggiore dalla quale godi di una vista d'eccezione sulla rocca d’Angera. Pedali in questa oasi di pace lungo un percorso ben segnalato da cartelli esplicativi e con divertenti passaggi su ponticelli in legno che attraversano le rogge. All'uscita ti dirigi verso nord. Entra nel Parco Golfo della Quassa, con i suoi viali alberati e le tenute storiche. Raggiunte le propaggini meridionali di Ispra, concediti alcune pause al Sasso Cavallazzo, al bastione della Quassa, oppure al parco Gianni Rodari con i suoi numerosi giochi e possibilità di relax da abbinare alla pedalate in famiglia. Rientra poi sul lungolago tra spiaggette e borghi di pescatori, fino ad Angera.

Dal lago verso la Franciacorta

Alla scoperta della costa sud del Lago d'Iseo
Dal lago verso la Franciacorta

Da Mozambano a Mantova

Un percorso molto semplice lungo il Mincio, fino a Mantova
Da Mozambano a Mantova

Da Sarnico a Brescia

Alla scoperta della costa sud del lago d'Iseo
Da Sarnico a Brescia

Da Città Alta al sentiero del Chitò

In bici a Bergamo e nella Valle Imagna
Da Città Alta al sentiero del Chitò